F1 2022: Le 10 novità che vedremo in Formula 1 nel prossimo mondiale

La stagione 2022 di Formula 1 rappresenterà un anno di discontinuità con il recente passato. Tante le novità regolamentari e non solo: vediamo insieme le 10 novità che cambieranno in F1.

1° POSTO – AERODINAMICA
Al primo posto tra le cose che cambieranno in Formula nel 2022 troviamo l’aspetto aerodinamico delle monoposto. Come si può ben vendere dalla comparazione qui sotto (tweet di Paolo Filisetti) tra la Ferrari del 2021 e un primo concept della monoposto 2022, la veste aerodinamica sarà completamente rivoluzionata. Ala anteriore e posteriori saranno molto più semplici. Saranno abolite anche parecchie appendici aerodinamiche, in particolare quella ai lati dell’abitacolo mentre la vera novità riguarderà il fondo vettura che sarà in grado di generare un notevole carico aerodinamico.

2° POSTO – PNEUMATICI
Un secondo importante cambiamento riguarderà gli pneumatici Pirelli. Saranno abbondonate la classiche ruote da 13 pollici per far spazio a gomme con cerchi da 18. Qui sotto la comparazione tra due set: 2022 vs 2021.

3° POSTO – FRENI
Il cambiamento regolamentare degli pneumatici avrà un impatto anche sugli impianti frenanti. Grazie ai tecnici di Brembo siamo in grado di anticiparvi quali saranno le nuove specifiche 2022 dell’impianto freni che molti team adotteranno sulle nuove monoposto.

L’immagine qui sotto mostra il diametro dei dischi freni: si passerà dagli attuali 278mm all’anteriore (266mm al posteriore) del 2021 ai 328mm (280mm) del 2021. Cambieranno anche il sistema di ventilazione del disco, in particolare sia il numero che il diametro dei fori stessi e le pinze che aumenteranno di peso (circa 700g sia all’anteriore che al posteriore).

Diametro dischi freni F1: 2022 vs 2021 (Brembo)

4° POSTO – CARBURANTE
Il regolamento 2021 prevedeva l’utilizzo di un carburante contenente il 5,75% di bio-componenti. Il 2022 vedrà il rapporto di bio-componenti salire al 10%. Questo sarà raggiunto attraverso un passaggio al “carburante E10” – “E” sta per etanolo, mentre “10” si riferisce alla sua percentuale nella miscela.

5° POSTO – SICUREZZA
Il cambio di regolamento che ha portato alla nuova generazione di monoposto di Formula 1 è stato anche l’occasione per rendere questo sport ancora più sicuro. I telai delle monoposto 2022 devono assorbire rispettivamente il 48% e il 15% di energia in più nei test d’impatto anteriore e posteriore, rispetto alle vetture precedenti.

6° POSTO – CALENDARIO
Il nuovo calendario del mondiale F1 2022 prevede 23 Gran Premi, un vero e proprio record per il Circus della Formula 1, con gare che si disputeranno tra il 20 marzo e il 20 novembre.

7° POSTO – PILOTI
Due le novità al via il prossimo anno. La prima riguarda il debutto in Formula 1 di un pilota cinese: si tratta di Guanyu Zhou che sarà al via con il Team Alfa Romeo. La seconda riguarda il ritorno nel Circus di Alex Albon con la Williams. Cambio di casacca invece per Valtteri Bottas, dalla Mercedes all’Alfa Romeo e di George Russell, dalla Williams alla Mercedes. Nessun italiano al via del mondiale F1 nel 2022, dopo l’uscita di scena di Antonio Giovinazzi.

8° POSTO – QUALIFICA SPRINT
Nel 2022 saranno quasi sicuramente aumentati rispetto ai tre del 2021 i fine settimana con il nuovo format che prevede due soli turni di prove libere (venerdì e sabato), una qualifica sprint (sabato) e una classica gara (domenica). E’ molto probabile che qualche intervento possa essere fatto alla modalità di assegnazione del punteggio.

9° POSTO – COMUNICAZIONI CON LA DIREZIONE GARA
Dopo le ridicole quanto imbarazzanti comunicazioni tra i Team Principal e la Direzione Gara (Michael Masi), a partire dalla prima gara del 2022 saranno vietate questo tipo di comunicazione. Il direttore di gara, insieme a ristretto collegio di giudici presenti in direzione gara, saranno “gli unici arbitri” della corsa e dovranno applicare il regolamento in maniera più uniforme possibile durante tutto l’arco della stagione.

10° POSTO – MIAMI
Torna in calendario un doppio appuntamento negli Stati Uniti: accanto al Gran Premio ad Austin, quest’anno farà il suo debutto nel Circus della Formula 1 anche Miami. Insieme agli USA anche l’Italia manterrà due eventi in calendario con Imola e Monza.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/01/f1-2022-le-10-novita-che-vedremo-in-formula-1-nel-prossimo-mondiale.php

Articoli recenti

  • Volley

Slovenia, che rimonta! Eliminata l’Argentina

La Slovenia accede alla semifinale di VNL maschile: battuta nella gara dei quarti l’Argentina, Urnaut e compagni torneranno in campo…

28 Giugno 2024
  • Volley

Paolo Pontecorvo: “Giocare per la propria terra è un sogno”

Orgoglio e senso di appartenenza. Questa è la storia di Paolo Pontecorvo, libero classe ’98 con la maglia biancoverde tatuata…

28 Giugno 2024
  • Basket

Estathé 3×3 Italia Streetbasket: il DAT Master a Perugia

Nella città umbra, nella splendida cornice di Piazza 4 Novembre, è in programma dal 28 al 30 giugno il DAT 3×3,…

28 Giugno 2024
  • Volley

L’Italia saluta la VNL a testa alta, la Francia passa solo al tie-break

Termina l’avventura in Volleyball Nations League degli azzurri di Fefè De Giorgi, sconfitti dalla Francia di Andrea Giani per 2-3…

28 Giugno 2024
  • Volley

Campionato Europeo U22 femminili al via, azzurrine al lavoro a Lecce

Prenderà il via lunedì primo luglio il Campionato Europeo Under 22 femminile in programma a Lecce e Copertino. La manifestazione alla quale parteciperanno…

28 Giugno 2024
  • Volley

Parigi 2024: sorteggiate le Pool dei tornei olimpici

Si è svolto oggi pomeriggio a Parigi, nella suggestiva location nei pressi della Torre Eiffel, il sorteggio per la composizione…

28 Giugno 2024