F1 2022, il bilancio della prima parte di stagione

Con le ferie estive entrate nel vivo, la F1 2022 ha appena superato il giro di boa del Mondiale 2022. Ed è già tempo di tracciare i primi bilanci proponendo uno schema inedito. Abbiamo provato, infatti, a suddividere questa prima parte della stagione (13 Gp) in due tronconi sostanzialmente uguali. Il primo, dal Gp del Bahrain al Gp di Spagna che ripercorre la storia di 6 corse. Il secondo, dall’appuntamento di Barcellona fino alla gara disputata in Ungheria prima della pausa, che traccia una fase lunga 7 prove. Perché questa scelta?

Dividendo in due parti questo scorcio iniziale di Campionato della F1 2022 e analizzando entrambe le tranche è possibile comprendere meglio chi ha realmente migliorato le proprie performances e chi, invece, ha fatto il passo del gambero. Nel primo caso, su tutte, certamente Alpine e Mercedes. Ma andiamo con ordine. Innanzitutto, il primo dato che emerge è la totale invariabilità della classifica Piloti dal primo al settimo posto con questa “formazione”: Verstappen, Leclerc, Perez, Russell, Sainz, Hamilton e Norris. Ma, confrontando il Gp di Spagna con la gara ungherese tre mesi dopo, emergono già importanti rilievi sui distacchi in termini di punti tra le coppie Verstappen-Leclerc ed Hamilton-Norris.

Nel primo caso il gap del ferrarista è passato da 6 a ben 80 lunghezze. Nel secondo scenario, invece, Hamilton ha lasciato sul posto il pilota della McLaren al culmine della prima parte della stagione. Fino alla gara del Montmelò, Lando era attaccato a Lewis essendo solo a -7, ma dopo il Gp d’Ungheria il distacco è passato a –70 punti. Impressionante! La rilevazione testimonia chiaramente i forti progressi della Mercedes rispetto ai primissimi momenti del Mondiale, così come gli ormai famosi punti lasciati per strada dalla Ferrari a vantaggio di Red Bull per i noti problemi.

Ciò ha reso anche possibile l’avvicinamento di Perez a Leclerc. Grande progressione anche per l’Alpine di Alonso e Ocon. Il pilota francese ha superato Bottas installandosi in ottava posizione mentre il campione spagnolo ha compiuto il balzo più grande, dal 15° al 10° posto. Ancora più in evidenza il team francese nel Mondiale Costruttori avendo fatto un sol boccone di Alfa Romeo e McLaren. Queste ultime precedevano Alpine fino al Gp di Spagna.

Nella classifica della F1 2022 riservata alle scuderie, l’Alpine è proprio la squadra che ha mostrato i maggiori progressi, senza se e senza ma. Eppure, nonostante il suo livello tecnico si sia ampiamente elevato, il team si trova attualmente al centro di una grossa bufera con Alonso che ha preferito emigrare all’Aston Martin dal 2023 e la vicenda Piastri, pronta per finire in tribunale. Tra le compagini motorizzate Ferrari, invece, migliora la Haas e, con essa, sensibilmente Mick Schumacher. Dopo un grande inizio, invece, la brillantezza dell’Alfa Romeo si è via via appannata. Costante, infine, la Williams: 3 punti a maggio, sempre 3 punti a luglio.

Le classifiche dopo il Gp di Spagna           Le classifiche dopo il Gp d'Ungheria

Mondiale Piloti  Mondiale Costruttori         Mondiale Piloti  Mondiale Costruttori
Verstappen 110   Red Bull               195   Verstappen 258   Red Bull               431
Leclerc    104   Ferrari                169   Leclerc    178   Ferrari                334
Perez       85   Mercedes               120   Perez      173   Mercedes               304
Russell     74   Mclaren-Mercedes        50   Russell    158   Alpine-Renault          99
Sainz       65   Alfa Romeo-Ferrari      39   Sainz      156   Mclaren-Mercedes        95
Hamilton    46   Alpine-Renault          34   Hamilton   146   Alfa Romeo-Ferrari      51
Norris      39   Alpha Tauri-RBPT        17   Norris      76   Haas-Ferrari            34
Bottas      38   Haas-Ferrari            15   Ocon        58   Alpha Tauri-RBPT        27
Ocon        30   Aston Martin-Mercedes    6   Bottas      46   Aston Martin-Mercedes   20
Magnussen   15   Williams-Mercedes        3   Alonso      41   Williams-Mercedes        3
Ricciardo   11                                Magnussen   22
Tsunoda     11                                Ricciardo   19
Gasly        6                                Gasly       16         
Vettel       4                                Vettel      16
Alonso       4                                Schumacher  12
Albon        3                                Tsunoda     11
Stroll       2                                Zhou         5
Zhou         1                                Stroll       4
                                              Albon        3

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/08/f1-2022-il-bilancio-della-prima-parte-di-stagione.php

Articoli recenti

  • Volley

Il libero Coser rimane a Siena: “Qui l’ambiente giusto per crescere”

Il pallavolista: “Felice di essere allenato ancora da coach Gianluca Graziosi” Martin Coser rimane alla Emma Villas Siena anche per…

15 Giugno 2024
  • Volley

Sandro Passaro siederà sulla panchina della Joy Volley Gioia del Colle

È Sandro Passaro il nuovo allenatore della Joy Volley Gioia del Colle. Rilevato il titolo di serie A3 dalla “Franco Tigano” Palmi,…

15 Giugno 2024
  • Volley

World Super Six: l’Italia cede 3-0 al Brasile

Si è chiusa con una sconfitta la fase a gironi per la nazionale femminile di sitting volley impegnata a Vandœuvre-lès-Nancy (Francia) nel World Super Six, evento internazionale…

15 Giugno 2024
  • Volley

CEV Nations Cup: il sogno dell’Italia si infrange contro la Repubblica Ceca

Il sogno dell’Italia in CEV Nations Cup si infrange contro la Repubblica Ceca, che vince 2-0 in semifinale e vola in finale contro l’Olanda.…

15 Giugno 2024
  • Volley

VNL femminile: risultati 5° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

La quinta giornata della terza e ultima settimana di VNL femminile si conclude con un cambio al vertice della classifica…

15 Giugno 2024
  • Volley

Yuasa Battery, ecco Demyanenko: “Sapremo stupire”

Grottazzolina ingaggia il forte centrale canadese, impegnato in Volley Nations League con la sua nazionale e reduce da sette stagioni…

15 Giugno 2024