Dott, che successo: in Italia è boom di monopattini elettrici

Dott registra numeri positivi per il suo servizio di sharing. Il primo trimestre del 2022 si chiude con una crescita significativa nell’utilizzo del servizio. Si segnalano infatti il 400% di corse e il 250% di utenti in più in Italia, facendo il confronto con il 2021. Con più di 40.000 monopattini e 10.000 e-bike, la forte crescita del servizio si espande anche in tutta Europa, dove l’aumento delle corse è del 285%

Dott: i numeri parlano

Facendo un confronto fra gennaio, febbraio e marzo del 2022 è evidente un incremento degli utilizzi: le corse settimanali sono cresciute del 47% in Europa e del 22% in Italia, probabilmente anche per le temperature miti che hanno incoraggiato i cittadini a passare più tempo fuori. La crescita delle corse deriva anche da un considerevole aumento del numero delle persone che si sono approcciate per la prima volta al servizio: rispetto a gennaio, Dott registra un +85% di nuovi utenti in Europa e +48% in Italia. Durante i primi tre mesi dell’anno, la distanza media percorsa per viaggio è cresciuta di circa il 10% arrivando così ad oltre 2,1 km.

La scelta della sostenibilità

Andrea Giaretta, Regional General Manager Southern Europe di Dott afferma: “Le abitudini di viaggio si stanno evolvendo e le persone in Italia, così come nel resto d’Europa, stanno diventando sempre meno dipendenti dall’auto privata, realizzando quanto bici e monopattini elettrici in sharing rappresentino un’alternativa di trasporto efficiente, sostenibile e, allo stesso tempo, conveniente per contrastare i costi dovuti al caro carburante. Con un numero considerevole di nuovi utenti che stanno utilizzando i nostri servizi, speriamo di convincere sempre pi cittadini a scegliere Dott per i loro spostamenti, rendendo così le nostre città meno congestionate e più sostenibili.”

Le fasce orarie in cui i mezzi Dott sono stati utilizzati maggiormente sono tra le 7 e le 9 e tra le 17 alle 19, a dimostrazione del fatto che sempre più persone preferiscano viaggiare su un mezzo sostenibile piuttosto che inquinare. Il costo medio per corsa è di meno di 2 euro, con un numero sempre maggiore di utenti che utilizza le offerte di abbonamenti per i viaggi abituali (il 45% di corse avviene tramite l’acquisto dei pass).

Monopattini elettrici, fuori dai centri abitati scatta l’obbligo di circolazione sulle piste ciclabili


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner trionfa a Wimbledon: Alcaraz battuto in finale 4-6, 6-4, 6-4, 6-4

Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia: batte nella finale di Wimbledon il campione in carica e…

13 Luglio 2025
  • Volley

La Domotek ingaggia Matteo Mancinelli

La Domotek Volley Reggio Calabria comunica ufficialmente l’acquisizione dello schiacciatore Matteo Mancinelli per la stagione 2025/2026. Il giovane atleta classe…

13 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, chi è Ambrose il bambino del sorteggio prima della finale di Wimbledon

Ambrose Caldecott, 11 anni, è il bambino che ha effettuato il lancio della moneta prima della finale del singolare maschile…

13 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Merlier vince la 9^ tappa in volata: Jonathan Milan 2°. Pogacar in giallo

Tim Merlier vince la 9^ tappa da Chinon a Chateauroux di 174,1 km. Il belga ha battuto in volata il…

13 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, le FOTO della finale di Wimbledon in diretta live

Alcaraz-Italia, sarà l'atto 35: tutti i precedenti Tennis La finale di Wimbledon con Jannik Sinner (domenica ore 17, in diretta…

13 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 10^ tappa da Ennezat a Le Mont-Dore Puy de Sancy: percorso e altimetria

Dopo la scoppiettante 9^ tappa, con la lunga fuga di van der Poel partita al km 0 e terminata solo…

13 Luglio 2025