Dakar 2022, papà Sainz Sr ci ha preso gusto ma la vittoria è Toyota

E adesso a Ingolstadt forse hanno iniziato a mordersi le mani. Chissà, se partecipando al Rally del Marocco, oppure con un pizzico di sfortuna in meno alla prima tappa con i guai patiti da Peterhansel e Sainz, il doppio debutto, dell’Audi e della trazione elettrica, alla Dakar 2022 avrebbe potuto trasformarsi in una seria lotta per la vittoria finale.

Non si saprà mai. Anche se i numeri restano e fanno intuire il potenziale dello squadrone tedesco. Il quarto successo su 11 tappe, il secondo per Carlos Sainz (a quota 41 in carriera), i 9 podi (13 in tutto), le quattro occasioni in cui sono salite due Audi RS Q e-tron sul podio e il particolare il rendimento dopo il riposo (3 vittorie, 4 podi e mai peggio che ottavi) dicono che il Q Motorsport, il team di Sven Qandt cui Audi ha affi dato la gestione della Dakar (ne ha già fatte 30), in meno di una settimana ha trovato la quadratura del cerchio, abbinando all’incredibile efficienza del sistema elettrico, anche l’affidabilità complessiva della vettura. Cosa tutt’altro che semplice in una architettura complessa (4 motori e 4 km di cavi all’interno) e con un peso di quasi 200 kg superiore a quello delle concorrenti.

Oltre l’incredibile progressione Audi che ha portato Ekstrom nella Top 10 della generale (9°), resta la sensazione di dominio della Toyota con il pick-up Hilux e del suo leader, il principe qatariota Al Attiyah, che ha vinto prologo, prima e quarta tappa e poi non ha fatto altro che controllare la corsa, in particolare il rivale più pericoloso e vicino Sebastian Loeb su BRX, tenuto a 28- 35 minuti di distacco. Un superiorità netta, quella giapponese, resa oltretutto poco valutabile. Perché nessuno, Toyota e i suoi piloti a parte, conosce il margine residuo di spinta della vettura in caso di battaglie più equilibrate. L’ultima tappa per la passerella trionfale di Al Attiyah metterà defi nitivamente al sicuro il trofeo della sua quarta Dakar, su 18 disputate, dopo i successi con Volkswagen (2011), Mini (2015) e Toyota (2019).

Sandra Gomez, nel deserto della Dakar e “ladra” nella Casa di Carta


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coppa Italia in Loggia per ricevere il plauso della città

Una regular season al vertice, tre finali giocate con un clamoroso bis in Coppa Italia e il record di pubblico…

20 Maggio 2025
  • Motori

Terruzzi Racconta, GP Imola F1 2025: Colpi da K.O., presi e dati

La sveglia di Verstappen, le fragilità McLaren e poi la Ferrari, nell’episodio numero 8 di “Terruzzi Racconta” sul Gran Premio…

19 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti…

19 Maggio 2025
  • Volley

Volley femminile, dal 2026 riforma dei campionati: torna il Club Italia, istituita la A3

Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell'ultimo…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Arnaldi al 2° turno all’Atp Ginevra: Gaston battuto 6-7, 6-4, 6-4. HIGHLIGHTS

Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra. Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti diventerà ancora papà: la compagna Veronica Confalonieri incinta del 2° figlio

In attesa di celebrare lunedì prossimo il suo best ranking (7 al mondo) e di cercare di lottare per il…

19 Maggio 2025