Di strada ne ha fatta Cupra da quando quattro anni fa è venuta alla luce. Tutto è iniziato con la personalizzazione di Ateca e il lancio di un concept elettrico da corsa. E poi è arrivato il lancio di Formentor, modello dotato di identità propria e buona per correre tra le candidate al premio Auto dell’Anno nel 2021. Appena 48 mesi e già tanti risultati, a cui si aggiunge la strada intrapresa, quella dell’elettrico che vede in Cupra Born una sportiveggiante compatta su architettura MEB e, ancora, candidata Auto dell’Anno 2022.
Il prossimo futuro è stato delineato dall’a.d. Wayne Griffith, il progetto Cupra2, dove elevato al quadrato è un modo di dire del potenziamento da attuare già nel corso del 2022. Gli obiettivi sono di un raddoppio dei volumi di vendita, raddoppio della rete globale di vendita e del volume d’affari.
All’orizzonte, poi, due modelli ulteriori, elettrici, confermati nelle tempistiche di introduzione sul mercato. Cupra Tavascan sarà il Suv che trasformerà il concept in progetto di serie, appuntamento fissato al 2024.
Un anno più tardi toccherà all’utilitaria sportiva, ispirata da Cupra UrbanRebel concept.
Se Tavascan nascerà su architettura MEB “convenzionale”, per la segmento B ci si attende il ricorso alla MEB Entry, base semplificata dell’architettura modulare, con un occhio attento al contenimento dei costi. Volkswagen lancerà la ID. Life da 20 mila euro, Seat produrrà la sua utilitaria, Cupra interpreterà la materia dalla prospettiva dichiaratamente sportiva. E all’orizzonte c’è già la rivale d’elezione, con la quale condivide già la data del debutto: Renault 5 elettrica e la soluzione firmata Alpine.
Nell’immediato, Cupra andrà a sviluppare i contenuti digitali, passando dall’offerta di NFT su UrbanRebel, all’asta, e dalla creazione di uno spazio nel metaverso, Metahype. Fuori dal perimetro strettamente legato al prodotto auto per approfondire lo spazio delle esperienze abbinate al marchio: eventi, incontri con la collaborazione di player del settore dell’intrattenimento, l’obiettivo è di alimentare una comunità virtuale sotto l’ombrello del marchio sportivo.
Ecobonus auto, c’è la conferma: 1 miliardo e 800 milioni stanziati fino al 2030
Elisa Longo Borghini (Uae Team) ha vinto il Giro d'Italia Women 2025. L'azzurra, leader della classifica alla vigilia dell'ultima tappa,…
14:42 Giro 28, dietro i primi tre si gira sulle uova Mentre i primi tre si avviano a chiudere con…
Prosegue all’insegna della continuità il percorso di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025_26. Il club bianconero ha…
Terza tappa di VNL 2025 alle porte per sei nazionali della Cucine Lube Civitanova. L’ultima fase prima degli scontri diretti sarà articolata tra Polonia (Pool…
La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di accogliere Giacomo Raffaelli, schiacciatore-banda di alto profilo e volto noto del volley italiano,…
Dopo un sabato pirotecnico, che ha visto cinque gare su sei finire al tie-break, e di queste tre decidersi per…