Cresce la Ferrari figlia di Binotto: ecco i dettagli

ROMA – Tu chiamala, se vuoi, Ferrari ibrida. Non nel senso del motore termico-elettrico, che in quella realtà siamo calati da un bel pezzo, ma proprio di squadra che racchiuderà due elementi tra loro discordanti: la macchina da una parte e tutto ciò che ci gira attorno dall’altra, compreso il nuovo team principal, ruolo per il quale Frédéric Vasseur rimane in pole position (sarà cosa fatta, ma non lo dicono). Paradossalmente il corpo estraneo non sarà il nuovo capo, ma la vettura. Perché il team entrerà in metamorfosi, la Scuderia perderà la sua autonomia, la chimica sarà del tutto nuova e il solo pensarlo fa tremare le vene, ma la macchina – la Rossa! Il corpo oggetto di venerazione planetaria – sarà quella firmata da Mattia Binotto, piaccia o meno.

Meriti ed eredità

Cosa ne verrà fuori dunque? La nuova dirigenza metterà il cappello sui pregi cercando di assumersene il merito? O in presenza di un difetto lo esalterà per denunciare la molto italica “pesante eredità ricevuta”? Di certo la macchina-di-Binotto-nel-team-di-Vasseur, ibrido tendente al mostruoso, promette di essere «una bomba» come ha rivelato Günther Steiner, capo della Haas. Giovedì scorso ha incontrato Binotto, quindi ha riferito: «Mi ha detto che il motore del 2023 sarà una bomba. E se sarà competitivo ciò sarà positivo anche per noi, perché vorrà dire che avremo una grande power unit». Ricordiamo che nulla sta accadendo per caso: la fragilità del motore Ferrari nel 2022 fu il prezzo da pagare – previsto e accettato – per l’investimento sul 2023. Si volle varare un’unità che avrebbe permesso alla Ferrari di uscire dalla crisi innescata dalle sanzioni di fine 2019 e di tornare a battersi alla pari con Mercedes e Honda. L’asticella della potenza fu posta molto in alto perché in quel campo non si sarebbe potuto toccare più nulla, per regolamento, mentre gli interventi sull’affidabilità sono consentiti.

Punti forti

Secondo investimento sul 2023: non rattoppare i problemi che causarono le fragorose rotture del 2022 (Barcellona e Baku per Charles Leclerc, Red Bull Ring per Carlos Sainz), ma intervenire profondamente sulle cause, identificate nella zona dell’iniezione (quella più innovativa del motore 066/7). Ciò ha imposto un calo delle potenze, che saranno nuovamente disponibili nel 2023. Ma nella Ferrari reloaded. Poi tutte le migliorie apportate all’aerodinamica, sempre dallo staff di Binotto: la conferma della carrozzeria-ala dalle linee morbide, ancorché riviste, un nuovo fondo concettualmente simile a quello della Red Bull, più alto (come richiesto dalla direttiva tecnica 39 entrata in vigore per ridurre il saltellamento) ma finalmente con un adeguamento delle sospensioni, non modificabili nella scorsa stagione.

Il vantaggio

Geometrie invariate (push rod anteriore e pull posteriore, come negli ultimi anni) perché la F1-75 è una nuova vettura e non ci sono schemi da rompere, e non per ultimo una nuova conoscenza delle gomme, che infatti negli ultimi GP non hanno mostrato criticità nell’usura. Lo stesso Binotto poco prima del suo esonero – ah no, scusate, sono dimissioni – aveva messo in chiaro: «I due grandi aspetti da migliorare nel 2023 saranno l’affidabilità della power unit, priorità assoluta, e la velocità della macchina perché siamo stati spesso molto competitivi in qualifica, ma non sempre in gara». Tenendo conto che Red Bull potrà sviluppare meno della Ferrari in galleria del vento (e non di poco: -15% dopo le sanzioni per sforamento del budget cap 2021) e che il ritorno di Mercedes al vertice non è scontato, la Rossa che verrà potrebbe davvero recitare un ruolo da primadonna. Ma non sarà Binotto a godersela. Poi la vera Ferrari di Vasseur o chi per lui la vedremo nel 2024, ma questa è un’altra storia.

Guarda la gallery

La Ferrari leggendaria di Schumacher è in vendita

Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Bike

Mondiali di ciclismo in Ruanda: calendario gare e programma

Tutto pronto a Kigali per l'inedito mondiale di ciclismo in Africa. Diversi i corridori già arrivati in Ruanda. Si parte…

18 Settembre 2025
  • Tennis

Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di venerdì: partite e orari

Proseguono i tornei di Hangzhou e Chengdu, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Ad aprire il programma…

18 Settembre 2025
  • Volley

Max Colaci dopo l’allenamento con la Lube: «puntiamo a crescere»

Perugia, 18 settembre 2025 A un mese dalla ripresa della preparazione, cresce la malgama di gruppo dei Block Devils, che…

18 Settembre 2025
  • Volley

Cinque “milanesi” agli ottavi dei Mondiali. Reggers bomber dei gironi

Si è chiusa oggi la fase a gironi dei Mondiali nelle Filippine e cinque tesserati Allianz Milano su otto hanno…

18 Settembre 2025
  • Volley

Mondiale, tutti i cucinieri agli Ottavi. Bagno di folla per Nikolov

Sette su sette. En plein di giocatori biancorossi qualificati per la seconda fase del Mondiale di volley nelle Filippine, con…

18 Settembre 2025
  • Volley

L’Italia supera l’Ucraina 3-0: agli Ottavi la sfida con l’Argentina

Men’s World Championship 2025L’Italia non sbaglia contro l’Ucraina, arriva la vittoria per 3-0. Agli Ottavi di Finale la sfida contro…

18 Settembre 2025