Bagnaia, intervista esclusiva: “Ora so anche vincere”

Francesco Bagnaia, ha pianto? 
«Io e praticamente tutti quelli della Ducati. È stata la gara più dura della mia vita. Forse la peggiore. Poi ho visto il tabellone con la scritta “campione del mondo”. Non so dire che cosa ho provato. Mi sembra tutto incredibile». 
 
Nulla del fine settimana è stato facile per lei. 
«Sentivo il peso di dover vincere, di dover riportare il titolo in Italia. Rossi mi aveva detto: è normale essere tesi, ma soprattutto devi sentirti orgoglioso di quello che stai facendo, goditela. Ho provato, ma non ha funzionato». 
 
Tutto sommato, sì. 
«È arrivato il titolo. La gara però è stata un incubo. Dopo il contatto con Quartararo e la perdita dell’aletta sulla carena la moto non faceva più quello che volevo. Posso dire che anche in questa occasione ho imparato tanto. Ho imparato per tutta la stagione. Non si smette mai di crescere. Se abbiamo vinto il titolo con zero punti in cinque gare vuol dire che siamo stati davvero bravi». 
 
Che cosa la angosciava, esattamente? 
«Intanto non riuscivo a dimenticare che da bambino avevo visto Valentino perdere qui a Valencia un titolo praticamente vinto. E avevo pianto. Poi ci si è messa la moto, che non funzionava come ci aspettavamo. Qualcosa mi si è mosso dentro. Mi è venuto in mente che talvolta basta un dettaglio per mandare tutto all’aria. Nel warm-up le cose sono cambiate. Siamo riusciti a rimettere a posto le cose e mi sono sentito più tranquillo. Improvvisamente, ho cominciato a pensare che ce l’avrei fatta». 

Guarda la gallery

Una BMW M3 per Pecco Bagnaia


Quartararo si è congratulato con lei?
«È stato il primo. Credo ancora che sia un pilota più completo di me. Non ha smesso di lottare, nonostante la moto non fosse la più veloce».

Neppure lei si è mai arreso.
«Sì, per un’ora o due. Dopo la gara del Sachsenring. Poi ho deciso di cambiare passo. L’ho detto, questa stagione mi ha insegnato tanto».

Pensava di essere un pilota da Mondiale?
«Il 2019 e il 2020 sono stati duri. Cadevo, commettevo errori, non riuscivo a venirne a capo. Così ci siamo riuniti con la Ducati per capire i motivi di quella crisi. Ho cominciato a ingranare, anche se il 2020 è stato difficile per via del Covid e io mi sono anche rotto una tibia. Nel 2021 ho capito di poter vincere il campionato. E quest’anno ce l’ho fatta, nonostante la pessima partenza».

Che cosa è cambiato rispetto al periodo nero?
«Ho cominciato a imparare da ogni errore. Ho modificato il mio comportamento dopo ogni sbaglio. Ho ascoltato le persone che mi stanno vicino. Ho grande rispetto per gli psicologi, ma preferisco rivolgermi a chi mi conosce bene».

Rossi, per esempio.
«Non solo. È tutta la sua accademia a fare la differenza. Adesso è diventata altamente professionale. Mi posso allenare come voglio. Servono test a Poartimao? Loro li organizzano. Impossibile non ringraziare l’Academy di Rossi».

Che cosa ha detto alla squadra Ducati?
«Che l’abbiamo fatta grossa. E ce lo siamo meritato».

Lei ha ricevuto critiche, qualche volta.
«Non è un problema. Le parole vanno e vengono, ogni anno si parla male di qualcuno. A restare è il titolo di campione del mondo. Tutti ricordano il nome di chi ha vinto. Quello resta nella storia».

E adesso, Bagnaia?
«Adesso sono diverso. Sono cresciuto ancora. Continuo a imparare. E sono sicuro che non commetterò più gli errori che quasi mi sono costati il titolo in questa stagione. Guardate, so persino vincere».

Guarda il video

MotoGP, Bagnaia e Ducati campioni: il duo italiano 50 anni dopo Agostini


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/moto

Articoli recenti

  • Motori

La McLaren è già bollente, Ferrari rinnovata e gelata

Chi si aspettava che le temperature hot del Bahrain riscaldassero gli animi un po’ depressi della Ferrari, complice il primo…

12 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Montecarlo, il meteo fa anticipare la finale maschile: si gioca domenica alle ore 12

Cambia l'orario della finale del Masters 1000 di Monte-Carlo. Vista l'ipotesi pioggia sul Principato, gli organizzatori hanno deciso di anticipare…

11 Aprile 2025
  • Tennis

Musetti-De Minaur all’ATP Monte-Carlo, dove vedere in tv e streaming

Sarà un sabato speciale al Masters 1000 di Monte-Carlo, tutto da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista il…

11 Aprile 2025
  • Volley

Semifinali PlayOff: al Pala Pirastu la partita più delicata dell’anno

“Nulla è ancora scritto, soprattutto perché domani avremo i nostri tifosi a sostenerci in ogni momento della partita” Presenta così…

11 Aprile 2025
  • Volley

Ravenna cerca riscatto in Coppa Italia dopo il ko di gara1

Dopo la sconfitta casalinga al tie-break in gara1 contro la Banca Macerata Fisiomed, la formazione ravennate deve vincere domani in…

11 Aprile 2025
  • Volley

Turno di riposo per la The Begin Volley An

Si conclude nel week end, il girone di andata dei play out di Serie A3; la The Begin  Volley An…

11 Aprile 2025