Allarme energia in California: evitare ricarica auto elettriche

La siccità, a causa dell’esiguo numero di pioggie, è un problema che molti Paesi europei e non hanno dovuto e stanno ancora affrontando. Fronteggiare il cambiamento climatico è diventata una lotta contro il tempo, e sembra che adesso in serie difficoltà ci sia la California, nel pieno dell’eccessivo caldo. Questo ha portato allo sfruttamento di un’eccessiva quantità di energia, generandone una crisi.

La mancanza di energia, però, non è una situazione che sicuramente va presa sottogamba, ecco perché l’organizzazione dei gestori delle reti ha diramato una serie di indicazioni per chiedere alle persone di ridurre i consumi di elettricità, in particolare negli orari di maggiore assorbimento. Tra i consigli, anche quello di evitare di ricaricare le vetture elettriche nel pomeriggio e nella prima parte della serata: un’indicazione che ha sollevato polemiche e ironie, non solo in California.

Siccità e carenza energetica

L’estate sembra non voler finire mai sulla costa pacifica degli USA: la California è infatti stretta in una morsa di caldo che sta facendo registrare temperature record, che nei prossimi giorni non faranno altro che aumentare ulteriormente, tanto che a Los Angeles si prevede il raggiungimento dei 44 gradi centigradi. Caldo che, unito alle scarse precipitazioni, sta facendo patire allo stato seri problemi di siccità, oltre a numerosi incendi che stanno devastando le aree boschive. Sempre a causa delle elevate temperature, i consumi di energia sono saliti alle stelle, finendo per mettere in difficoltà la poco efficiente rete elettrica californiana.

Per far fronte a questa situazione di emergenza, l’American Public Power Association ha chiesto ai cittadini di limitare il consumo di energia, pubblicando alcuni consigli. Indicazioni valide in particolare nella fascia orari 16-21, ovvero quando c’è una importante richiesta di corrente e la produzione dei pannelli solare cala. Questi i punti principali indicati da APPA: impostare i condizionatori a una temperatura non più bassa di 78 °F (circa 25,5 °C), limitare l’uso di grandi elettrodomestici, spegnere le luci non necessarie ed evitare di ricaricare le vetture elettriche.

Quest’ultimo punto ha suscitato non poche critiche sia tra i cittadini californiani che fuori dallo stato. Quella della California infatti è una delle amministrazioni che più si sta spendendo per la transizione green dell’auto, tanto da allinearsi all’Europa nel divieto alla vendita di auto a benzina e Diesel nel 2035.

Stellantis, due stabilimenti bloccati dalla crisi dei microchip


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025