Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Stelvio si rinnovano. Il restyling 2023 introduce novità sostanziali, riprese dal Tonale sia sul fronte dello stile che della tecnologia.
Sono i nuovi fari adattivi a matrice di led, nel design a tre elementi, a caratterizzare il frontale. È una specifica adattiva e anti-accecamento, anche in condizioni di scarsa visibilità. Riprende nelle forme il suv che, a sua volta, ha introdotto un rimando alla storica Alfa SZ Zagato.
Fari che firmano un frontale rivisto anche nel disegno della griglia sul Trilobo e sulla fascia paraurti, mentre in coda le luci full led sfoggiano una grafica differente e con lente fumé e applicazioni nere sul portalampada. Non serviva stravolgere il look di due progetti del segmento D tra i più convincenti in assoluto per design.
Guarda la gallery
Alfa Romeo Giulia Competizione, il nuovo volto della berlina
Alfa Giulia restyling, come lo Stelvio 2023, verranno commercializzati dal mese di febbraio, con motorizzazioni turbodiesel 160 cavalli a trazione posteriore, turbo benzina 280 cavalli e turbodiesel 210 cavalli integrale: il cambio automatico 8 marce continua a essere lo standard. Motori sui quali, in questa fase, Alfa non ha rivelato ulteriori dati, nello specifico se sarà presente o meno una forma mild hybrid sul turbo benzina.
Trazione posteriore o Q4, entrambe saranno abbinabili al differenziale autobloccante posteriore, di serie in allestimento Veloce. L’offerta si articolerà nelle versioni Super, Sprint, Ti e Veloce.
Edizione speciale, al lancio, sarà la Competizione. La dotazione dell’allestimento Veloce è arricchita dal rivestimento in pelle della plancia, l’audio Harman/Kardon, su Stelvio i cerchi da 21 pollici. Colorazione specifica della carrozzeria per l’allestimento top di gamma sarà il grigio opaco Moon Light, sul quale le pinze rosse dei freni saranno un dettaglio in vista e di serie. Standard nella dotazione anche le sospensioni attive e il certificato NFT – Non Fungible Token.
Guarda la gallery
Alfa Romeo Stelvio Competizione, restyling e full Led per il Suv
Si tratta di un dettaglio che rimanda ancora ad Alfa Romeo Tonale, poiché dal suv è stato introdotto sulla scena. Il token altro non è che un certificato digitale, emesso all’acquisto dell’auto, sul quale sono riportate tutte le specifiche e arricchito nel corso della vita dell’auto di tutte le informazioni importanti, manutenzione in primis.
Grazie alla tecnologia blockchain, il NFT diventa un accessorio destinato a certificare la vita dell’auto e aiutare a sviluppare un valore residuo più alto sul mercato dell’usato, nonché particolarmente apprezzabile sul mondo flotte e noleggio.
Ancora tecnologia per dire dell’introduzione di una nuova strumentazione digitale, da 12,3 pollici e con il design “a cannocchiale”. È personalizzabile nella grafica, tre modalità tra cui spicca la Heritage che richiama lo stile del tachimetro e contagiri delle Alfa degli anni Sessanta e Settanta.
Quanto all’infotainment, invariata l’offerta per dimensioni fisiche del display, dal quale accedere ai molti servizi Alfa Connect.
Trento, 22 febbraio 2025 L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto…
CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley combatte punto a punto contro Allianz Milano ma sono gli ospiti di coach Piazza…
La Romeo Sorrento, davanti ai suoi calorosissimi e numerosissimi tifosi giunti con aereo, treno o auto a Longarone, vince la…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-14,…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza –…
Saranno la Romeo Sorrento e la Personal Time San Donà di Piave a contendersi domenica la Coppa Italia di Serie…