Stefano Oldani ha conquistato la 12^ tappa del Giro d’Italia, da Parma a Genova di 204 km. E’ la seconda vittoria italiana in questa edizione del Giro. Lo spagnolo Lopez Perez resta in maglia rosa. Venerdì la 13^ frazione da Sanremo a Cuneo di 150 km. Il Giro è in diretta su Eurosport, canale 210 Sky
LE CLASSIFICHE
Stefano Oldani si è imposto nella 12^ tappa del Giro d’Italia, 204 km da Parma a Genova. Secondo successo consecutivo per un italiano al Giro, con il 24enne della Alpecin-Fenix alla prima vittoria in carriera. Lo spagnolo Lopez Perez, arrivato con 9′ di ritardo, mantiene la maglia rosa. Tappa che ha visto il ritiro, prima del via, del velocista Caleb Ewan. Dopo qualche tentativo iniziale andato a vuoto, la fuga di giornata scappa dopo 64 km. Protagonisti 24 corridori, tra cui alcuni specialisti come Mollema, Van der Poel, Hamilton e Kelderman. Si passa da Bocco, sfiorando la stele in ricordo di Wouter Weylandt, corridore belga tragicamente scomparso dopo un incidente nel 2011. L’accordo tra i fuggitivi salta poco prima dello scollinamento al GPM di Colletta, quando il vantaggio sul gruppo maglia rosa è già oltre i 5′. Nella discesa successiva si lanciano Rota, Oldani e Leemreize, mentre sull’ultima ascesa al Valico di Trensasco, la fuga esplode definitivamente. Perdono contatto i velocisti, la corsa passa dal ponte San Giorgio, progettato da Renzo Piano e costruito due anni e mezzo fa al posto del ponte Morandi. I tre fuggitivi resistono al ritorno degli inseguitori e arrivano a giocarsi la vittoria in via XX Settembre, dove a imporsi è Oldani, che supera allo sprint Rota e Leemreize. In classifica generale grande balzo in avanti di Kelderman e Hamilton, che guadagnano circa 8′ sulla maglia rosa, che resta saldamente sulle spalle dello spagnolo Lopez. Venerdì è in programma la 13^ frazione, 150 km da Sanremo a Cuneo.
1. Juan Pedro LOPEZ PEREZ (SPA)
2. Richard CARAPAZ (ECU) +12”
3. Joao ALMEIDA (POR) +12″
4. Romain BARDET (FRA) +14″
5. Jai HINDLEY (AUS) +20″
6. Guillaume MARTIN (FRA) +28″
7. Mikel LANDA (SPA) +29″
8. Domenico POZZOVIVO (ITA) +54″
9. Emanuel BUCHMANN (GER) +1’09”
10. Pello BILBAO (SPA) +1’23”
È il percorso inverso della Milano-Sanremo 2020, quella disputata in agosto per la pandemia. C’è una sola salita, il Colle di Nava (11 km), nella parte iniziale, seguita da un lungo attraversamento della pianura cuneese. Arrivo in leggera ascesa al 2,5%. Anche in questo caso i velocisti devono impegnarsi, soprattutto sul Colle di Nava, per non restare tagliati fuori: in ogni caso devono conquistarsi la volata.
Primo volto nuovo nell’ABBA Pineto formato 2025/26. Il club biancoazzurro è lieto di annunciare l’ingaggio dello schiacciatore Antonino Suraci, 29…
Continua il cammino di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Madrid. Dopo la vittoria su Djokovic, il ligure ha eliminato…
La Spagna bloccata da un maxi blackout. È ciò che è accaduto attorno alle ore 12.30, con un problema alla…
Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della 5a giornata: Keita nuovamente top scorer con 23 punti contro Padova. Mati…
Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 1 delle Finali: Michieletto top scorer con 20 sigilli, Flavio festeggia il…
Per la seconda volta su due, salta il fattore campo nel duello con la Romeo Sorrento. Anzi, per la terza…