Ciclismo, morto Ercole Baldini: si è fermato il 'Treno di Forlì'

Il ‘Treno di Forlì’ si è fermato per sempre. Con Ercole Baldini, morto a 89 anni, se ne va uno dei ciclisti italiani più grandi di tutti i tempi. E’ stato l’unico a vincere in carriera una medaglia d’oro olimpica, un campionato del mondo e una grande corsa a tappe, il Giro d’Italia. A questi successi si aggiungono un titolo iridato su pista e un record dell’ora, nel 1956, quando era ancora dilettante, primato sottratto a un monumento come Jacques Anquetil, al Vigorelli. La forza di Ercole, corridore completo, era soprattutto nelle corse contro il tempo, da cui i soprannomi sulla capacità di locomozione attribuitigli dalla stampa dell’epoca: ‘Rapido’, ‘Diretto’, ‘Direttissimo’. Definitamente “il treno di Forlì” come lo celebrò in una canzone Secondo Casadei, suo conterraneo romagnolo, dopo l’impresa al velodromo milanese.

Quell’Inno di Mameli intonato dagli immigrati italiani

Alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956 Baldini, che vi arrivò dopo aver fatto 11 scali con l’aereo, trionfò scattando su una salitella e la sua vittoria fu una tale sorpresa che quando arrivò al traguardo non c’era l’Inno di Mameli da trasmettere e allora fu intonato, con grande emozione, dagli immigrati italiani in Australia presenti alla corsa. E anche ai Mondiali di Reims, due anni dopo, arrivò dopo una fuga di 250 chilometri sulle colline dello Champagne, andando a riprendere e poi scrollandosi via via di dosso i vari Bobet, Nencini, Voorting. A quel campionato del mondo partecipò anche Fausto Coppi, ormai alla fine della carriera e di cui Baldini sembrava l’erede. Fu il campionissimo a dire a Baldini di partire in fuga, contrariando Nencini quando se lo vide arrivare addosso e alla fine si scrisse che la vittoria era stata merito anche della strategia del più esperto in squadra. Ma poi venne fuori che Coppi, in realtà, voleva fare scoppiare Baldini, che però stupì anche lui, che evidentemente viveva una certa rivalità, condivisa con Giulia Occhini, la Dama Bianca, secondo le cronache dell’epoca ingelosita dagli ingaggi del forlivese. In coppia, Coppi e Baldini avevano vinto l’anno prima un trofeo Baracchi: nei 108 km a cronometro, Baldini forò a 30 km dall’arrivo e Coppi, in difficoltà, decise di proseguire, insultato dal pubblico. Il rientro di Baldini consentì poi alla coppia di vincere. Il Giro d’Italia del 1958 fu l’ultimo di Coppi e il trionfo di Baldini. Primo nelle due cronometro, primo anche in salita contro ‘l’angelo della montagna’, Charly Gaul, arrivò a Milano in rosa davanti al belga Brankaert e al lussemburghese, dopo un’impresa sulla salita di Bosco Chiesanuova e una vittoria nella tappa alpina Levico-Trento.

Il ritorno a Villanova negli ultimi anni

Baldini era nato il 26 gennaio 1933 a Villanova, paese dell’entroterra romagnolo dove poi è stata costruita una casa-museo dove ha passato gli ultimi anni di vita . Quarto di sei fratelli maschi, lasciò gli studi a 17 anni per inseguire la passione della bicicletta, notato da alcuni osservatori mentre la usava per andare a scuola. I suoi ultimi anni sono stati funestati da una vicenda familiare, con il campione sempre più anziano e fragile e i suoi beni oggetti di una contesa giudiziaria tra i figli e la sua nuova compagna, dopo la morte della moglie nel 2010.


Fonte: https://sport.sky.it/rss/sport_ciclismo.xml

Articoli recenti

  • Volley

Volley Tricolore e i settori giovanili presentati al Conad Le Colline

Si è svolta ieri sera, giovedì 18 settembre, la presentazione ufficiale delle squadre giovanili di Pieve Volley e MO.RE Volley,…

19 Settembre 2025
  • Volley

Verona perde Zingel per due mesi: è stato operato al ginocchio

Verona Volley comunica che nei giorni scorsi l’atleta Aidan Zingel si è sottoposto a un intervento pianificato di chiarificazione per…

19 Settembre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, ad Isernia la prima uscita amichevole

Terza settimana di allenamento in fase di conclusione e momento di primi test per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Il…

19 Settembre 2025
  • Motori

La Ferrari in cerca di scossa a Baku. E quante pole per Leclerc in Azerbaigian 

Se Charles Leclerc, nonostante la stagione, ci spera ancora nella vittoria nel weekend di Baku, quando senti parlare Lewis Hamilton,…

19 Settembre 2025
  • Volley

Vallefoglia riabbraccia Giovannini e Omoruyi: “Siamo molto orgogliosi e felici delle nostre due atlete”

Le due azzurre campionesse del mondo Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi sono rientrate a Vallefoglia e hanno incontrato la stampa…

19 Settembre 2025
  • Volley

Colaci (Perugia): “L’indicazione è che bisogna semplicemente lavorare, star lì e migliorare. Tutto qui”

A un mese dalla ripresa della preparazione, cresce l’amalgama di gruppo dei Block Devils, che si sono messi nuovamente alla…

19 Settembre 2025