Uefa, approvato il nuovo format a 36 squadre della Champions

NYON (Svizzera) – A seguito di un’esaustiva consultazione con le parti interessate al gioco, il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato oggi a Vienna il formato finale e l’elenco di accesso per le competizioni europee per club a partire dalla stagione 2024/25, a seguito della sua decisione del 19 aprile 2021 di introdurre il cosiddetto “Sistema Svizzero”. Infatti a partire dal 2024 il nuovo format passerà da 32 a 36 squadre e avrà otto match garantiti nel girone invece di sei. Due dei quattro posti in più verranno assegnati ai Paesi che nella stagione precedente hanno ottenuto i migliori risultati nelle coppe: se il sistema fosse già in vigore, significherebbe che la squadra al quinto posto in Inghilterra si qualificherebbe per la Champions League insieme a un secondo posto automatico per l’Olanda. La squadra al terzo posto nel campionato olandese avrebbe invece la possibilità di accedere ai turni di qualificazione

Come cambia la prima fase della Champions League

La prima fase della nuova Champions League vedrà le squadre inserite in una classifica unica anziché essere divise in otto gironi. Solo otto squadre si qualificheranno automaticamente per gli ottavi di finale, mentre le altre 8 usciranno da un playoff che vedrì protagoniste le squadre dalla non alla 24esima posizione. In totale saranno 10 le settimane riservate alle competizioni europee, in due di queste si giocherà però solo l’Europa League e l’Europa Conference League. L’attuale Champions League a 32 squadre è composta da 96 partite nella fase a gironi. Passare a otto partite per squadra porterà il totale solo per la prima fase a 64 in più.

Ceferin: “Uefa impeganta al massimo per rispettare i valori dello sport”

Grande soddisfazione da parte del numeor uno della Uefa Aleksander Ceferin: “Oggi, la UEFA ha dimostrato chiaramente di impegnarsi al massimo per rispettare i valori fondamentali dello sport e difendere del principio di apertura delle competizioni, con qualificazioni basate sul merito sportivo: questo è pienamente in linea con i valori e il modello sportivo europeo basato sulla solidarietà – aggiunge – Le decisioni di oggi concludono un lungo processo di consultazione durante il quale abbiamo ascoltato le idee di tifosi, giocatori, allenatori, federazioni, club e leghe, con l’obiettivo di trovare la migliore soluzione per la crescita e il successo del calcio europeo per nazionali e per club”.


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/basket

Articoli recenti

  • Volley

La Sir riparte: ripresi gli allenamenti con 8 Block Devils

Perugia, 13 Agosto 2025 Pronti per una nuova stagione da vivere da protagonisti! Dopo il raduno di ieri, è ripresa…

13 Agosto 2025
  • Volley

Giglio: “La Domotek punta in alto, orgoglioso di essere amaranto”.

Reggio Calabria – È presente dal giorno 0. Fin dalla prima partita in Serie B nel raggruppamento con la Sicilia,…

13 Agosto 2025
  • Volley

Fondazione Taranto25 rinnova il suo sostegno alla Prisma Volley

Fondazione Taranto25 rinnova il suo sostegno a Prisma Taranto Volley per il sesto anno consecutivo La Fondazione Taranto25 conferma il…

13 Agosto 2025
  • Volley

Il 20 agosto scatta la stagione di Civitanova. Medei: “Ogni partita sarà complicata”

Manca una settimana alla ripresa dell’attività in casa dei vice campioni d’Italia. Dopo la prassi delle visite mediche, in programma nella giornata di giovedì 20…

13 Agosto 2025
  • Volley

Il raduno Lube si avvicina. Coach Medei: “Sette biancorossi al via!”

Manca una settimana alla ripresa dell’attività in casa dei vice campioni d’Italia. Dopo la prassi delle visite mediche, in programma nella giornata di giovedì 20…

13 Agosto 2025
  • Volley

Codyeco Spa è co-title partner della Emma Villas Codyeco Lupi Siena

Le Società sportive Emma Villas Siena e Lupi Pallavolo Santa Croce sono orgogliose di poter ufficializzare la partnership con la…

13 Agosto 2025