Tre punti per ripartire! 3 1 contro Brescia.

Cave del Sole Geomedical Lagonegro vs Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia  (25-22, 25-23, 14-25, 25-23) 3-1

26’, 29’, 22’, 29’   tot  1h 46’

Lagonegro: Mazzone 12 , Spadavecchia 7, Vedovotto (L) Marretta 15, Maccarone 4, Russo (L), Molinari 1 , Scuffia 11,Tiurin 5,  Bellucci , Salsi 1. All. Tubertini

Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Orlando , Tasholli 1, Tiberti 1, Rosatti 1, Cogliati 1, Bergoli, Bisi 20, Franzoni(L), Galliani 8, Candeli 16, Esposito 11, Cisolla 11, Tonali. All Zambonardi

Lagonegro: 6 muri, 5 Ace, 15 Errori in battuta,  42%Attacco, 48% (29%)Ricezione

Brescia : 9 muri, 4 Ace, 19 Errori in battuta, 49%Attacco, 52% (36%)Ricezione

Mister Tubertini sceglie ancora la diagonale composta da Salsi e Scuffia , Marretta e Mazzone schiacciatori, Spadavecchia Maccarone al centro , la new entry Vedovotto come libro, vista l’indisponibilità di Santucci e .

Mister Zambonardi sceglie la diagonale Tiberti, Galliani, Bisi e Cisolla schiacciatori , centrali Esposito Candeli, libero Franzoni.

Trova la vittoria finalmente ed esordisce nel 2021 con 3 punti d’ora la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che vince contro una bestia nera, il Brescia. Contro la formazione di mister Zambonbardi  Lagonegro ha infatti vinto solo una volta , due anni fa. Primi due set precisi per i lagonegresi poi subiscono il ritorno di Brescia che risale nelle percentuali di attacco e vince il terzo. Poi nel quarto set nonostante l’avvio ottimale degli ospiti, 5-10 Marretta e compagni recuperano e si riportano in avanti 14-12 e 17-13, poi ancora una parità 21-21 ma nel finale la lucidità dei biancorossi premia.

Primi punti mandati in rete da entrambe le formazioni, poi il primo punto lo mette a terra Scuffia al 3-2. Sono gli ospiti però a ritrovare gioco e farsi strada nel conto del set con Capitan Cisolla 5-8. Tubertini è costretto a fermare il gioco. Al rientro Bisi e Cisolla sprecano mandando out e con un fallo del Brescia si ripristina parità sull’8vo punto. Errore da parte del bresciano Galliani, e con l’ace di Scuffia i padroni di casa scappano a + 3. (13-10).Zambonardi richiama i suoi. Al rientro, è  il veterano Cisolla a far mantenere la calma e insieme al compagno Bisi ripristinano nuovamente la parità.(14-14).    Si procede punto a punto, ma nel finale sono i lagonegresi a condurre con Maretta e Salsi che mettono in difficoltà la difesa avversaria è 22-19. La Cave del Sole Geomedical così nel finale porta a casa il set con precisione.

Si riparte con campi palla tra le due squadre fino al 7 pari. Scuffia con diagonale stretta allunga a +2(10-8). Zambonardi chiama i suoi per  far schiarire le idee. Ma al rientro su taraflex, Mazzone prima in diagonale e dopo con uno straordinario recupero di Maretta mette a terra punti decisivi per la Cave del Sole.(14-12). I lucani gestiscono le due lunghezze di vantaggio fino al 18-16. Arriva l’ace di Cisolla e il coach Tubertini suona il tempo. La percentuale d’attacco per i padroni di casa si alza dal 36% vista  nel primo , al 50% nel secondo. Il gioco riprende punto a punto, sul 22 pari Tubertini mischia la carte, Bellucci scambia con Salsi e Molinari sostituisce Maccarone. Nel finale Maretta si oppone a Bisi ed  è sempre il bianco rosso Marretta a siglare gli ultimi due punti a chiusura del set.

Il terzo set si apre con un allungo di Brescia 2-5. Tra le file lucane entra il russo Tiurin,  ma sono sempre gli ospiti a condurre il gioco. (5-10). Salsi cede il posto a Bellucci. La formazione ospite non vuole cedere il gioco ai lucani e si oppone a tutti i tentativi di attacco. Tubertini è costretto a richiamare i suoi   e al rientro Cave del Sole Geomedical, prova a recuperare le sei lunghezze di svantaggio, ma nel finale lo svantaggio è importante e i bresciani se lo aggiudicano.

Tubertini per il 4 set decide di lasciare in campo Tiurin. Nella prime battute la scelta di lasciare Tiurin è vincente perché in russo integrato fianco rosso con la sua potente diagonale ferisce l’attacco dei suoi avversarie con un Ace di Mazzone si registra la parità (4-4). I Bresciani  oppongono a muro Tiurin e compagni e macinano gioco con un + 5 (5-10). I lucani sono abili a reagire con Spadavecchia che alza una saracinesca a muro e Marretta che è esperto a rintracciare le mani del muro opposto. Recuperano tutte le lunghezze i lagonegresi ripristinando prima la parità e subito dopo un vantaggio di + 2  con  muro di Molinari e parallela di Turin,  14-12.  Zambonardi suona il tempo. Al rientro sul tappeto di gioco, sono gli uomini di Tuertini a far spettacolo seppur con un pubblico virtuale.Spadavecchia dagli 8 mette subito a segno, e un soffice pallonetto di Mazzone è + 4 (17-13). Piccole imprecisioni di Igor permettono a Brescia di dimezzare. Si ripristina la parità sul 18mo. Entra Bellucci per Molinari. Nel finale è un cardiopalma sul 21 pari, Tubertini ferma il gioco. Al rientro è il siciliano Marretta a mettere a terra due punti, è  Mazzone a comunicare ai suoi ospiti il game over.

“Oggi siamo riusciti a portare bottino pieno e ci serviva alla nostra risalita, -dichiara il coach Tubertini a fine gara- una buona dose di fiducia   un sostegno a tutto quello che stiamo facendo, i ragazzi stanno lavorando tanto. Siamo stati bravi a ripartire con la battuta nel 4 set e resettare, alcune cose sono da rivedere ma prendiamo tutto il buono di oggi- conclude Tubertini.”


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

L’Italia si arresta al Palasport di Cisterna: vince l’Ucraina 1-3

CISTERNA DI LATINA – La seconda giornata della Pool A del girone di qualificazione per gli Europei Under22 del 2026 va…

12 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League femminile: l’Italia batte la Turchia 3-2 al tie break

Le azzurre hanno sconfitto 3-2 (25-19, 21-25, 21-25, 25-20, 15-11) la Turchia conquistando l'11^ vittoria su altrettante 11 partite di…

12 Luglio 2025
  • Volley

VNL: l’Italia va sotto, reagisce con la Turchia e vince con l’alternanza Egonu-Antropova

La staffetta Egonu-Antropova, la prestazione di entrambe (17 punti per la prima, 20 per la seconda, mentre per Fahr ci…

12 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali Under 19: l’Italia supera il Giappone. Ora la Cina per il quinto posto

La Nazionale under 19 femminile si giocherà il quinto posto ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia…

12 Luglio 2025
  • Tennis

La strategia di Sinner per battere Alcaraz nella finale di Wimbledon 2025

Dopo l'epilogo del Roland Garros (e i tre championship point sciupati in finale) Jannik Sinner ritrova Carlos Alcaraz nella finale…

12 Luglio 2025
  • Volley

Europei Under 16: le ragazze dell’Italia cedono in semifinale contro la Turchia (2-3)

Arriva in semifinale la prima sconfitta per la Nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le…

12 Luglio 2025