Tokyo 2020, i Giochi Olimpici a porte chiuse. Niente tifosi sugli spalti

Di

Ci avevamo sperato fino alla fine anche se la notizia era preventivabile e, anzi, la si sapeva già da tempo. Oggi è arrivata l’ufficialità da parte del Comitato Olimpico. I Giochi di Tokyo 2020 si disputeranno a porte chiuse. Dunque nessun spettatore potrà essere presente sugli spalti per assistere alle Olimpiadi. Di seguito vi riportiamo quanto apparso sul sito di Tokyo 2020.

Oggi, giovedì 8 luglio, a seguito della decisione del Governo del Giappone di dichiarare lo stato di emergenza a Tokyo, le cinque parti (Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), comitato organizzatore di Tokyo 2020, il governo metropolitano di Tokyo (TMG)) si è riunito. Durante questo incontro, il CIO e l’IPC sono stati informati dalla parte giapponese dell’impatto di questa decisione sui Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020. Hanno sostenuto le misure presentate dalle autorità giapponesi.

Le principali decisioni sono le seguenti:

Il Governo giapponese ha deciso giovedì 8 luglio di dichiarare lo stato di emergenza a Tokyo. Questa estate di emergenza a Tokyo mira ad attuare misure per reprimere il flusso di persone nel tentativo di prevenire la diffusione delle attuali infezioni, a causa del numero di casi confermati di COVID-19 che rimane elevato e del numero in aumento di persone infette da COVID-19 e varianti a Tokyo.

La conclusione della riunione delle cinque parti del 21 giugno 2021 recitava in particolare: ““. In risposta allo stato di emergenza, tutte e tre le parti giapponesi hanno adottato misure più severe per quanto riguarda le Olimpiadi di Tokyo. Nessuna sede olimpica situata a Tokyo sarà in grado di ospitare il pubblico durante i Giochi Olimpici. Di conseguenza, nelle aree in cui non vengono applicate misure di emergenza.

In caso di variazione significativa del numero di contagi, verrà immediatamente organizzato un incontro delle cinque parti per

Nella stessa riunione del 21 giugno è stato inoltre deciso che: ““. Tuttavia, ora sembra necessario prendere una decisione in base al numero di infezioni al momento giusto. Per questo motivo, la decisione sull’accoglienza degli spettatori per i Giochi Paralimpici verrà presa dopo i Giochi Olimpici.

Il CIO e l’IPC rispettano questa decisione e la sostengono nell’interesse di organizzare Giochi Olimpici sicuri per tutti. Le cinque parti si rammaricano, per gli atleti e gli spettatori, che queste misure siano necessarie per i motivi sopra spiegati.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Secondo blocco di preparazione per la MINT Vero Volley Monza

Continua la pre-season della MINT Vero Volley Monza. Beretta e compagni sono impegnati tra sedute pesi e lavoro di tecnica…

1 Settembre 2025
  • Basket

Fontecchio Nba style trascina l’Italia: come ha steso la Bosnia

 / Basket / Campionati Europei PallacanestroLa Nazionale di Pozzecco, che si fa espellere per due invasioni di campo, vince una partita tosta che…

1 Settembre 2025
  • Volley

Lube, c’è Mouchlias. Mercoledì Duflos-Rossi incontra stampa e tifosi

Si alzano i giri del motore biancorosso con la seconda settimana piena di preparazione atletica. Nella palestra dell’Eurosuole Forum e nell’impianto all’aperto di Santa…

1 Settembre 2025
  • Motori

Ferrari, weekend nerissimo alla vigilia di Monza. Hamilton, il sogno è già finito?

Non era così che la Ferrari sperava di tornare dopo la sosta estiva. La prova in Ungheria aveva lasciato importanti…

1 Settembre 2025
  • Volley

Ripresa della preparazione in casa biancorossa.

Piacenza, 1° settembre 2025 – Tante sgambate, varie sedute pesi via via più intense ed esercizi di tecnica individuale per…

1 Settembre 2025
  • Volley

1^ Torneo Memorial Andrea Parenti, inizia oggi la prevendita

Andrea “Parre” Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai,…

1 Settembre 2025