Nasce Accademia Pallavolo Padova

Il settore giovanile evolve il suo progetto tecnico di eccellenza. Un marchio che contraddistinguerà una filosofia e uno stile di lavoro tutto made in Padova

Il fiore all’occhiello della Società patavina, in possesso del Marchio qualità Oro riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallavolo per la sua attività e organizzazione, si struttura in una vera e propria Accademia che si distinguerà per filosofia e stile.
Scopo dell’Accademia è quello di creare un progetto tecnico attorno all’atleta, per condurlo in un percorso di crescita tecnica e umana. L’atleta avrà la concreta possibilità di raggiungere la sua massima espressione pallavolistica, fino ad ambire alla Serie A.
Ecco che l’Accademia Pallavolo Padova avrà un proprio logo, che identificherà coloro che ne fanno parte e che rappresenterà un modus operandi che fa della professionalità il proprio marchio di fabbrica.

COSA SIGNIFICA ACCADEMIA

Respirare l’aria della Serie A. Essere a contatto con gli atleti della Serie A, poter assistere o addirittura partecipare ai loro allenamenti.
Allenatori qualificati. Tutti i coach vantano una lunga esperienza nel volley e sono integrati, da anni, nella Società bianconera lavorando in sinergia con lo staff della prima squadra. Sono loro i primi formatori del processo di crescita tecnico, tattico e dei valori che lo sport insegna al singolo atleta, calato nel contesto di squadra.
Preparazione atletica. L’Accademia può contare su un preparatore atletico dedicato, che si confronta costantemente con quello della Serie A e con lo staff fisioterapico. Ogni atleta avrà una scheda di lavoro personale nella quale verranno gestite problematiche legate alla crescita, posturali, potenziamento fisico ed eventuale recupero a seguito di infortuni.
Impianti eccellenti. Il primo è la Kioene Arena, la casa della pallavolo patavina. Un impianto moderno e di grande livello, studiato e creato per il volley. Il secondo è il PalaAntenore, altro impianto cittadino dotato di tutti i servizi necessari a svolgere il lavoro programmato dall’Accademia.
Tutti i campionati. L’Accademia dispone di  tutte le categorie presenti nel volley maschile: Under 12, Under 13, Under 14, Under 15, Under 17 e Under 19.
Tutte le squadre parteciperanno a due campionati: quello della propria categoria giovanile e un secondo di livello, per permettere di confrontarsi e ambire costantemente a categorie superiori (si veda la serie B, la serie C e la Prima Divisione). In quanto settore giovanile di una squadra di Serie A, gli atleti partecipano ai campionati di Categoria organizzati dalla Lega Pallavolo riservati alle squadre della massima serie.
Incrementare  la nutrita bacheca di trofei. Negli ultimi anni il settore giovanile ha ottenuto tante vittorie e raggiunto prestigiosi traguardi. Dal campionato italiano Under 14 (2013 e 2016), passando per la vittoria della Boy League nel 2015 (riservata alle squadre giovanili della SuperLega) e alla recentissima vittoria della Coppa Italia di Divisione (2021).
Progetto Volley School. Accademia sarà in prima linea nel progetto Volley School per promuovere l’attività nelle scuole e avvicinare sempre più giovani a questo sport. Si pensi che, nel periodo pre Covid 19 aveva coinvolto 3.000 alunni di 135 classi delle scuole elementari e medie della provincia di Padova.
Minivolley S3. E’ proprio di questi giorni l’avvio di centri di minivolley S3 nel territorio padovano rivolti a ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni. Per quanto riguarda i futuri programmi, qualora vi fossero le condizioni, la Società sta valutando inoltre l’ipotesi di avviare un settore giovanile femminile che possa essere di riferimento per tutto il territorio.
Camp estivi. Nel periodo estivo l’Accademia non si ferma e propone camp sia in località turistiche che alla Kioene Arena.
Lavorare nel volley. Gli esempi di crescita professionale in vari ambiti possono essere molti. Come quello di Luca Beccaro, ex giocatore bianconero oggi assistant coach di Jacopo Cuttini e Matteo Trolese nella squadra di SuperLega. Ma anche di Alberto Salmaso, ex atleta del vivaio patavino divenuto allenatore del settore giovanile e scoutman della prima squadra, raccogliendo grandi soddisfazioni professionali nello staff Azzurro (medaglia d’oro al Mondiale U20 con la Nazionale femminile). Oppure di Alessandro Salmaso, che da quest’anno diventa la voce ufficiale delle telecronache della Kioene Padova in SuperLega.
Diventare atleti di professione. Vi è una squadra che giocherà il prossimo campionato di A1 indossando la maglia della Kioene Padova. Ma c’è un’altra “Padova”, ossia quella virtuale e formata da atleti bianconeri che  hanno militato nel settore giovanile e ora affrontano la stagione 2021/22 tra SuperLega, A2 e A3.
Università di Padova. Per accompagnare gli atleti nel loro percorso di studi è iniziato da un paio d’anni un progetto con l’Università di Padova per la doppia carriera studente/atleta. I ragazzi potranno continuare a giocare nella squadra universitaria, mantenendo standard di qualità e preparazione che ricalcano quelli dell’Accademia, avendo inoltre la possibilità di accedere a borse di studio esclusive.
Non solo indoor. Grazie alla sinergia con lo Spazio21 e Real Beach, gli amanti della sabbia possono avere un percorso personalizzato durante il periodo estivo. Le due strutture permettono alle nostre squadre di allenarsi in pre season per ottimizzare la preparazione e di non sospendere l’attività quando gli impianti indoor non sono disponibili.

Sulle loro orme.
Sa sx a dx: Mattia Gottardo e Mattia Bottolo, cresciuti nel vivaio bianconero
(foto Alessandra Lazzarotto)

MEZZALIRA: “L’ACCADEMIA E’ IL RISULTATO DI UN LAVORO STRAORDINARIO SUL TERRITORIO”. Monica Mezzalira, coordinatrice dell’Accademia Pallavolo Padova, spiega bene cosa significhi farne parte. «L’Accademia è figlia di un lavoro sviluppato negli anni – dice  – inizialmente sognavamo di arrivare a questo giorno continuando a lavorare e puntando sui giovani del territorio. La nostra visione “L’ATLETA AL CENTRO DEL PROGETTO” è diventata reale e concreta. Il merito va dato alla Società, ai partner che sostengono il progetto e ai tecnici che si mettono a disposizione credendoci fortemente.  C’è grande soddisfazione nell’aver raggiunto questo obiettivo. In realtà è solo l’inizio di un percorso che dovrà puntare sempre più all’eccellenza, al sentirsi parte di un mondo straordinario».

FAR PARTE DELL’ACCADEMIA? E’ GIUNTO IL MOMENTO. Per entrare a far parte dell’Accademia Pallavolo Padova c’è un primo passo da fare, semplice e veloce: prendere  contatto con l’Accademia. Per farlo potete inviare una e-mail all’indirizzo settoregiovanile@pallavolopadova.com o chiamare il numero 049-7386172.

Alberto Sanavia
Ufficio stampa Kioene Padova
www.pallavolopadova.com


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Pool Salvezza A2: colpaccio di Castelfranco in terra sarda, Olbia battuta al tiebreak

La FGL-Zuma Castelfranco Pisa conquista una vittoria preziosa nella Pool Salvezza di Serie A2 Tigotà, imponendosi per 2-3 in trasferta contro la Resinglass Olbia dopo una battaglia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Trento, Soli: “Tre punti fondamentali per continuare a credere nel primo posto”

L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto finale in classifica dell’Itas…

22 Febbraio 2025