Luca Porro, un altro giovane campione d’Europa per la Tinet

La pallavolo è una passione di famiglia, ma Luca, diciasettenne schiacciatore, capitano della Nazionale U18 campione d’Europa ha le idee chiare:
“I risultati si ottengono con umiltà, il massimo impegno e lavorando per aiutare la squadra. Il salto di categoria mi affascina: sarà una grande opportunità di crescita e non vedo l’ora di cominciare”

A breve verrà girata una proposta alla Treccani. Inserire tra i sinonimi di “pallavolista” il lemma “Famiglia Porro”. Eh già, perchè il fratello maggiore Paolo gioca in Superlega a Milano e il più piccolo, Simone si sta facendo valere nelle categorie giovanili. E il fratello “di mezzo” – direte voi? Quello risponde al nome di Luca ed è ufficialmente un nuovo giocatore della Tinet Prata. Schiacciatore ricevitore di 194 cm, nato a Genova il 9 Maggio 2004, il diciasettenne Luca ha già nel palmares  la vittoria di un Europeo U18 ottenuta assieme a Mattia Boninfante e per di più coi galloni di capitano e  tre scudetti giovanili conquistati con la Colombo Volley Genova. L’ultimo successo risale alla scorsa settimana quando si è aggiudicato il titolo di campione d’Italia U19 condendolo con i premi personali di Miglior attaccante e soprattutto MVP della manifestazione.
Ora, per non perdere il ritmo, è in ritiro a Camigliatello Silano con la nazionale U19 per preparare i Mondiali di categoria

Sono molto felice per com’è andato l’anno con la Colombo Genova con due finali nazionali affrontate nei migliori dei modi. – ci dice dal ritiro azzurro – Sono entusiasta di fare il salto di categoria e non vedo l’ora di iniziare con i nuovi compagni e la nuova squadra. Sicuramente ho accettato Prata per il grande entusiasmo che mi hanno trasmesso e per il progetto interessante che mi hanno proposto.”

Ci racconti com’è stato il tuo percorso pallavolistico dagli inizi ad adesso? Hai qualche idolo in particolare o qualche giocatore al quale ti ispiri?

“Ho iniziato a giocare a pallavolo fin da bambino grazie alla passione che proveniva dalla mia famiglia, che mi ha fatto avvicinare molto a questo sport che fin da subito mi ha affascinato. Sicuramente ciò che mi ha aiutato e mi aiuterà sempre nel mio percorso sono l’impegno, la dedizione e la determinazione messe in tutto ciò che faccio.
Non ho molti idoli ma ho sempre cercato di ispirarmi a giocatori importanti, più grandi e con più esperienza, da cui poter trarre il meglio.”

Avere un fratello che gioca in Superlega è un riferimento? Ti sei confrontato con lui per capire le dinamiche del volley professionistico?

“Paolo, come il resto della mia famiglia, per me è sempre stato un grande punto di riferimento e una spalla su cui appoggiarmi. Sicuramente ci confrontiamo, non solo per la pallavolo, ma per qualsiasi cosa, e per quanto riguarda l’ambiente pallavolistico mi ha sempre consigliato di avere un approccio umile e impegnarmi al massimo”

Cosa conosci dell’ambiente di Prata? Quali sono le tue aspettative per la prossima annata?

Quello che traspare dell’ambiente di Prata è che sia una società molto appassionata a questo sport e volenterosa nel far bene e seriamente le cose. E queste sono alcune delle caratteristiche principali che mi hanno spinto a scegliere questa società.
Sono molto carico e fiducioso per la prossima stagione perché affronterò un campionato nuovo e voglio farlo al meglio. Non vedo l’ora di giocare davanti ai tifosi che potranno rientrare in palestra dopo questo lungo periodo di Covid per tifarci e supportarci.”

Se dovessi descriverti come giocatore quale sarebbe il tuo punto forte e quale l’aspetto del gioco sul quale ritieni di dover ancora migliorare?

“Come giocatore il mio punto forte è l’impegno che metto in campo e la volontà nel dare sempre il massimo, soprattutto per aiutare i compagni e la squadra. Sicuramente, essendo anche molto giovane, devo ancora migliorare su molti aspetti, e penso che non si smetta mai di progredire in ogni piccolo fondamentale del gioco.”

Ci racconti di Luca oltre la pallavolo? Studi? Hai qualche hobby, passione, sogno particolare?

“Frequento la quarta superiore del liceo sportivo. Sono un ragazzo molto socievole a cui piace stare sempre in compagnia e divertirsi con gli amici. Un saluto speciale a tutta la tifoseria e a tutte le persone che ci supporteranno durante la prossima stagione. Un ringraziamento in particolare va alle persone che mi hanno permesso di avere questa grande opportunità di crescita, non vedo l’ora di cominciare”


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Dubai, Sonego ko al 1° turno: Tsitsipas vince in due set

Si ferma al primo turno il cammino di Lorenzo Sonego all'Atp 500 di Dubai. L'azzurro non è riuscito a sfatare…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Challenge Cup, Civitanova in Turchia per la Semifinale di ritorno

CEV Challenge Cup 2025Civitanova in campo per la Semifinale di ritorno contro l’SK Ankara: ai cucinieri basteranno due parziali per…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Champions League, Milano in campo per il ritorno dei Play Off

CEV Champions League 2025Milano chiamata alla rimonta: domani, all’e-work Arena di Busto Arsizio, arriva l’Halkbank Ankara per il ritorno dei…

24 Febbraio 2025
  • Motori

Il Team Mercedes lancia la F1 W16 per la stagione 2025

Con la presentazione della Mercedes F1 W16, il team ufficiale Mercedes-AMG si prepara ad affrontare la stagione 2025 con un…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Traguardo storico per il Cisterna Volley: Play Off Scudetto raggiunti

CISTERNA DI LATINA – Al termine della ventunesima giornata di Superlega Credem Banca il Cisterna Volley ha ottenuto la certezza matematica…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Serie A2 Credem Banca, i numeri della 10a giornata di ritorno

Serie A2 Credem BancaI numeri del 10° turno di ritorno: Sivula trascina Porto Viro alla vittoria con 29 punti, Sabbi…

24 Febbraio 2025