L’arbitro è da sempre visto come una figura autoritaria, che tiene in mano le sorti di una partita, colui che ha l’ultima parola, o l’ultimo fischio in questo caso, su quello che succede nel campo da gioco. Per arbitrare, qualsiasi sport, serve sicuramente un occhio vigile e tanto sangue freddo.
Nella pallavolo, esistono esempi di grandi arbitri che sono stati premiati per la loro dedizione, precisione e forte personalità. Diversi sono i direttori di gara italiani nominati arbitri FIVB: Dominga Lot fu, nel 2020, la prima donna italiana ad essere designata per il prestigioso incarico di poter arbitrare manifestazioni organizzate dalla Federazione internazionale a livello mondiale.
Ma cosa comporta essere arbitri? Oltre ai fischietti noti, Daniele Rapisarda, Simone Santi e Andrea Puecher tra i tanti, sono numerosi i giovani che si avvicinano a questo aspetto dello sport.
Anna Dejaco è una giovane studentessa di ingegneria edile-architettura a Lecco che, a 20 anni, ha deciso di accostare allo studio anche la sua passione per la pallavolo e l’arbitraggio. A La Provincia Pavese racconta la sua esperienza e quello che le ha insegnato essere arbitro per la Fipav Pavia:
racconta Dejaco.
chiosa il giovane arbitro.
Castellana già matematicamente salva e certa di mantenere la categoria (fin dallo scorso 1 maggio), Brugherio già aritmeticamente retrocesso (dopo…
La 108^ edizione del Giro d'Italia presenta subito una prova contro il tempo. 13,7 km forse sono troppo pochi per…
Novak Djokovic giocherà l'Atp 250 di Ginevra. Come accaduto nel 2024, il serbo ha ottenuto una wild card per il…
Mikel Landa costretto già a ritirarsi dal Giro d'Italia. Sul podio nelle edizioni del 2015 e del 2022, lo scalatore…
Subito emozioni nella prima tappa del Giro d'Italia, partito in Albania. Mads Pedersen vince sul traguardo di Tirana e si…
Questo pomeriggio il coach della Valsa Group Alberto Giuliani ha parlato alla vigilia della finale Play Off 5° Posto in…