Il Pagellone di Paolo Cozzi – Rivincita De Cecco, Plotnytskyi dov’è?

Di

Nel remake della finale 2020 (e anche delle due precedenti) gli occhi sono tutti puntati su Perugia e Leon dopo la straordinaria prova di forza messa in mostra nella semifinale con Trento, ma come spesso accade nella pallavolo è difficile offrire la stessa performance a sole 24 ore di distanza. E così è Civitanova a salire sugli scudi, alzando una vera e propria linea Maginot che ferma e respinge le ambizioni di vittoria degli umbri.

La Lube batte, attacca e mura meglio dei perugini, mentre fatica maggiormente in ricezione, ma è nel conto degli errori gratuiti che gli uomini di De Giorgi surclassano quelli di Heynen, apparsi in affanno per gran parte del match. È la rivincita di De Cecco, accusato dalla piazza umbra di non essere uomo da finale, che trascina i suoi alla vittoria e dimostra ancora una volta (ma ce ne era davvero bisogno?) tutta la sua classe e il suo talento. Perugia può recriminare sugli infortuni che la accompagnano da mesi, ma la gara di ieri l’ha persa più con la testa che con la tecnica.

Simon . Non è il miglior muratore della Superlega ma, quando arriva a muro e mette i suoi tentacoli in bocca agli schiacciatori avversari, chiude tutti gli spazi e costringe i malcapitati a subire murate o a commettere errori. In attacco invece è il numero uno e lo ricorda ad ogni occasione.

Juantorena . Forse meno decisivo che in altre partite, ma quando il gioco si fa duro lui è il primo a rispondere presente e a dare man forte ai compagni nei momenti chiave del match.

Rychlicki . 22 attacchi, un solo errore. Sarà che De Cecco lo smarca bene, sarà che il muro di Perugia lo snobba un po’… ma la realtà è che l’opposto lussemburghese è cresciuto e adesso è diventato un tassello chiave nel gioco dei cucinieri.

Leal . In attacco è un po’ macchinoso, ma nel quarto set è lui che si erge a protagonista e spegne le velleità di rimonta di Perugia. Bene a muro e in battuta, in ricezione soffre parecchio, ma contro i bombardieri perugini ci può stare!

Anzani . Partita in sordina per il centralone azzurro, che in attacco è spesso dimenticato dal suo palleggiatore e a muro trova tanti tocchi preziosi ma nessun guizzo vincente. Mezzo voto in più perché è sui suoi turni di battuta che la Lube crea i break importanti.

De Cecco . Discuterlo è argomento per folli, eppure dopo anni c’è ancora chi pensa che debba dimostrare il suo valore nelle partite che contano. Gara perfetta, non si perde in preziosismi e punta al sodo, alternando le sue bocche da fuoco con maestria e sapienza. E quando la palla è staccata, bè, nessuno se ne accorge, perché trova sempre il punto rete esatto dove farla arrivare.

Balaso . Week end da vero leader della seconda linea per lui, capace di chiudere con il 69% di ricezioni positive e un solo ace subito contro la squadra che il giorno prima aveva mietuto servizi vincenti ad ogni respiro.

Leon . Dalle stelle alle stalle, ovvero: anche i grandi campioni possono bucare le Finali. Tanti errori gratuiti e murate subite: è vero che la palla non gli arriva perfetta, ma qualcosa nel motore Ferrari del cubano ieri si è inceppato.

Ter Horst . A muro è una spina nel fianco per l’attacco marchigiano, ma in attacco fatica a costituire quell’alternativa importante che ha dimostrato di poter essere in semifinale. Peccato, perché in stagione è cresciuto molto, anche se continua a essere scriteriato dalla linea dei 9 metri.

Plotnytskyi . Il vero grande assente di questa finale di Coppa. Nella giornata in cui serviva il suo apporto per affiancare un Leon a tratti sottotono, si scioglie come neve al sole in attacco chiudendo con un mesto 30%. Meglio in ricezione, ma deve crescere di personalità in queste partite se vuol vincere a Perugia.

Solé . Civitanova gli regala una marcatura “personalizzata” e rispetto al solito fatica a trovare continuità, però si difende e non molla fino alla fine. Un po’ sottotono a muro, dove fatica a leggere il gioco del connazionale De Cecco.

Russo . In attacco non è incisivo, anche se un paio di colpi in zona 5 sono di notevole fattura. Meglio a muro, dove prova a dire la sua, ma se i laterali volano e sbracciano diventa difficile riuscire a combinare qualcosa di buono.

Travica . La ricezione gli arriva anche con una discreta continuità, ma a 24 ore dalla partita perfetta non riesce a trovare la stessa alchimia con i compagni, con palloni che sembrano essere un pelo più bassi e corti rispetto al giorno precedente. Ma conoscendo Dragan so che con la testa è già in palestra, pronto a lavorare per prendersi la rivincita fra qualche mese.

Colaci . Ottimo in ricezione, sempre reattivo in copertura. Prova a spronare i suoi, ad aiutarli ad uscire dall’impasse che li attanaglia, ma non ci riesce.

Atanasijevic . Non ha il ritmo partita e lo si vede in alcuni scambi, ma già rivederlo in campo è un piacere, augurandogli di tornare presto il bomber che tutti abbiamo apprezzato negli ultimi anni.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Trasporti Verdolini 2000 al fianco di Emma Villas Codyeco Lupi Siena

Emma Villas Codyeco Lupi Siena è orgogliosa di presentare la partnership con Trasporti Verdolini 2000, azienda santacrocese che opera nel…

23 Agosto 2025
  • Motori

MotoGp, Gran Premio d’Ungheria: gara, orario e dove vederlo in tv e streaming

BUDAPEST (UNGHERIA) - Cresce l'attesa per il Gran Premio d'Ungheria, 14esima tappa del Mondiale 2025 della MotoGp. Dopo 33 anni, il…

23 Agosto 2025
  • Motori

MotoGP diretta Ungheria: segui la Sprint di Marquez e Bagnaia LIVE

È il giorno della Sprint Race sul circuito di Balaton Park, in Ungheria. Alle ore 15 partirà la mini-gara del sabato, da…

23 Agosto 2025
  • Volley

Conclusa la prima settimana di lavoro: Prisma,tutte le dichiarazione

PRISMA TARANTO VOLLEY – PROGRAMMA FASE PREPARATORIA 2025/26 La Prisma Taranto Volley ha iniziato ufficialmente la sua fase di preparazione…

23 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, la 1^ tappa in diretta LIVE

Dopo la rosa e la gialla c'è la rossa, la roja, l'altra maglia ambita del ciclismo mondiale. Secondo il profilo…

23 Agosto 2025
  • Volley

La carica di Noa Duflos-Rossi nei suoi primi giorni in maglia Lube

Concentrazione massima, tanta voglia di lavorare con il gruppo e un sorriso che brilla non appena lo sguardo finisce sugli…

23 Agosto 2025