Il Pagellone di Paolo Cozzi – Modena scopre Nimir, troppi errori per Garcia

Di

Terzo week end di Superlega maschile andato in archivio, e già si possono intravedere i primi leit motiv di questa stagione. In primis, l’Itas Trentino capolista, notizia che due mesi fa avrebbe fatto sorridere molti appassionati e forse i tifosi stessi di Trento. Fa da contraltare una Lube apparsa decisamente affaticata e rassegnata in questo inizio di stagione, Supercoppa compresa: vero che la lunga stagione estiva ha lasciato scorie in tanti atleti, ma un inizio così è secondo me fin oltre le peggiori aspettative.

Piacenza e Monza sono due belle realtà, hanno allenatori ambiziosi e si propongono con prepotenza in zone nobili della classifica: gli emiliani ancora non esprimono un gran gioco ma possono contare su una panchina di valore assoluto, i brianzoli al contrario hanno un sestetto che gioca bene, ma rischiano alla lunga di pagare una panchina davvero limitata nelle scelte.

Infine nella zona bassa della classifica Cisterna si dimostra più forte degli infortuni che la stanno falcidiando, Ravenna pur nella consapevolezza dei propri limiti prova a lottare e a non mollare; chi sembra essere sull’orlo del precipizio è Verona, che nonostante un super Mozic si trova ancora a 0 punti. Ma veniamo alle sei partite del weekend.

Foto Lega Pallavolo Serie A

Trento-Lube. Ancora tutti gli attaccanti in doppia cifra per uno Sbertoli () che incanta e fa viaggiare a ritmo forsennato Kaziyski () e Michieletto. Partenza davvero sprint per i ragazzi di coach Lorenzetti, dal muro alla ricezione tutto gira alla perfezione, e in riva all’Adige si torna a sognare in grande con un Lisinac () che appare nella sua massima forma.

Al contrario, Civitanova si lecca le ferite per un inizio di stagione zoppicante e nell’attesa del recupero di bomber Zaytsev perde anche Osmany. Ricezione e battuta sono anche di livello, ma 12 errori gratuiti in attacco sono un’enormità che appesantisce le prove di Garcia () e Yant (). Si salva il veterano Sottile () che, con esperienza, si affida a Simon () e Lucarelli () per provare a tenere aperta la partita.

Piacenza-Milano. Una Piacenza estremamente fallosa in attacco e battuta dimostra che basta giocare bene tre set per vincere, ma la sensazione è che sia ancora un cantiere aperto. Lagumdzija () è bomber di razza ma deve imparare a gestire le giornate no, Recine fatica troppo in attacco e con lui Antonov (), anche se il suo turno in battuta al tie break crea il solco decisivo. Bene Caneschi () quando chiamato in causa.

Milano piace, gioca un primo set mostruoso prima di spegnersi e andare a corrente alternata, ma se crescerà in ricezione potrà contare su un Porro () dal talento cristallino. Se Patry () incappa spesso nel muro piacentino, il connazionale Chinenyeze () dà il via ad una bella sfida sotto rete contro Holt. Resta il dubbio sulla coppia di banda IshikawaJaeschke (), che in attacco fatica davvero troppo e non ha un ricambio all’altezza.

Foto Lega Pallavolo Serie A

Monza-Taranto. Vola la Monza a trazione tedesca, con Grozer () semplicemente devastante. Muro e ricezione sono fondamentali chiave nel gioco dei monzesi che devono trovare un po’ di fluidità in attacco e il miglior Dzavoronok (), uniti alla crescita di personalità di Davyskiba (). Ci prova Taranto a tornare con punti preziosi dalla trasferta lombarda, ma i centrali faticano e non trovano guizzi a muro, e il gioco finisce per essere scontato sui tre laterali. Randazzo e Sabbi () faticano a fare la differenza in campo che si chiede loro, meglio Joao Rafael anche se poco servito.

Modena-Vibo. Prima vittoria stagionale per una Modena che ritrova Ngapeth () al Palapanini e scopre Nimir () e Leal (). Buoni segnali dal muro, che sulla carta potrebbe dare problemi, e dalla ricezione, che tiene contro una squadra comunque potente. Vibo ci prova, ma in ricezione subisce tanto e paga la giornata no di Nishida () e del centrale Flavio (). Meglio Douglas Souza () e Mauricio Borges (), coppia di martelli che farà parlare molto di sé quest’anno.

Padova-Ravenna. Un’infinità di errori per i padroni di casa, bravi però a farsi trovare pronti nei momenti chiave del match e a portare a casa due punti d’oro in chiave salvezza. Bene Weber () e Bottolo (), ma il plauso va a Vitelli e Canella () per i muri che spingono la vittoria verso Padova. Ravenna, pur attaccando con il 33%, è brava a sfruttare le occasioni, a non mollare mai, ma a parte Klapwijk () e Vukasinovic () la sensazione è che ci sia davvero poco materiale per coach Zanini () per poter sperare nella salvezza.

Foto Lega Pallavolo Serie A

Verona-Cisterna. Tonfo pesante per i veneti, fanalino di coda della Superlega battuti da una Cisterna che si presenta a ranghi striminziti, praticamente senza cambi. San Mozic () è l’anima della squadra, ma predica nel deserto… Jensen () è opposto leggero per la Supelega, i centrali a muro non riescono mai a essere efficaci. Qualche segnale di risveglio da parte di Asparuhov (), ma al momento Verona appare una vecchia nobile decaduta che non trova la forza di ripartire.

Ottima invece Cisterna, con coach Soli () che vince la scommessa Szwarc () e ha l’intuizione giusta di far partire Raffaelli () al posto di un Rinaldi cotto dopo la lunga estate in nazionale juniores. Tre punti d’oro che permettono di lavorare in palestra con maggior serenità in attesa del rientro degli infortunati.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Cobolli, esultanza alla Hulk dopo la vittoria contro Bergs in Coppa Davis. Foto

Esultanza alla 'Hulk' per Flavio Cobolli, al termine di una partita incredibile giocata contro Zizou Bergs e vinta 17-15 al…

21 Novembre 2025
  • Volley

Nessuna soggezione e tanta grinta: Galatone vuole la vittoria

Arriva domani 22 novembre, alle ore 20.30, il D-Day per la Green volley Galatone che ospita la JV Gioia del…

21 Novembre 2025
  • Tennis

Coppa Davis, Cobolli: “Vittoria per la mia famiglia e Bove”

"Ho vissuto il mio più grande sogno". Parla così Flavio Cobolli, travolto dalla emozioni dopo la vittoria su Zizou Bergs,…

21 Novembre 2025
  • Volley

Per una Yuasa ferita arriva l’ostacolo Piacenza

Domenica 23 novembre (ore 19) il PalaSavelli di Porto San Giorgio riapre le sue porte per la sfida al team…

21 Novembre 2025
  • Volley

Lagonegro-Ravenna: una sfida dal sapore di deja-vu. Le storie

Rinascita Lagonegro. Consar Ravenna: due maglie e più di qualcuno che le ha vestite entrambe. Nella formazione biancorossa non mancano,…

21 Novembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Benavidez “Sarà una partita lottata”

Nelli e compagni cercano tre punti per dare continuità ai risultati Domenica 23 novembre Emma Villas Codyeco Lupi Siena ospiterà…

21 Novembre 2025