Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leon è un marziano, Nimir irriconoscibile

Di

Asfaltata: non ci sono altri termini per descrivere la Caporetto di Trento in semifinale. La più brutta e cocente sconfitta in 20 anni di storia per i trentini che, arrivati a Bologna come grandi favoriti, forti di ben 16 vittorie consecutive, non riescono mai a trovare una controffensiva allo strapotere mostrato dalla Sir Safety Conad Perugia.

A far rumore non è solo il 3-0 secco subito, ma il modo in cui è arrivato, con tutti i giocatori trentini apparsi impotenti e incapaci di trovare una via d’uscita alla pressione avversaria. Si prospetta una notte di lunghi confronti fra squadra, staff e società, perché questa è una di quelle situazioni che vanno affrontate subito per capire il problema.

Tutto roseo in casa umbra, con Heynen eccellente nel preparare la partita dal punto di vista tecnico, tattico e motivazionale. Se a questo aggiungiamo un Leon immenso e un Travica lucido e preciso come non mai, ecco che gli ingredienti per un grande match ci sono tutti. Perugia è perfetta dalla linea dei 9 metri , ottima a muro e in attacco, mentre in ricezione soffre parecchio ma senza deragliare come capita invece ai trentini.

Leon . Marziano… solo un marziano può fare 27 punti in tre set, con 8 ace e 4 muri. Da quando è a Perugia ha dimostrato di essere un campione, oggi si è issato di prepotenza sul gradino più alto del podio mondiale e guarda il secondo da km di distanza.

Travica . Non male per un vecchietto che tanti davano per finito anni fa e consideravano l’anello debole di questa squadra. Avere Leon in squadra aiuta molto, certo, ma se non si hanno doti innate di leadership, unite a grandi qualità tecniche, non si va da nessuna parte!

Ter Horst . Cresciuto tanto in stagione, l’olandesone si è messo a disposizione della squadra e appare sempre più utile alla causa. Se solo sbagliasse un po’ meno in battuta…!

Plotnytskyi . In attacco è tenuto in naftalina, anche perché davanti ha Giannelli che è un osso duro a muro, però in battuta è spietato e in ricezione balla senza saltare.

Solé . Marcato a “uomo” dai centrali trentini è comunque bravo a trovare traiettorie vincenti in attacco mentre a muro legge molto bene Giannelli e sporca davvero tanti palloni.

Russo . Gran bella prova del centrale italiano, al rientro in pratica dall’infortunio. Bene in attacco, benissimo a muro, sempre lucido e in anticipo su Giannelli. Tutto molto bello per Perugia e per la nazionale.

Colaci . Difende un primo tempo di Podrascanin sui 3 metri come fosse la cosa più naturale del mondo, in ricezione sembra coprire tutto il campo. Davvero il leader della seconda linea umbra.

Lucarelli . È l’unico dei suoi a provarci, a non mollare, e in attacco comunque si fa valere. Ma in ricezione 5 ace sono un macigno che pesa parecchio.

Giannelli . La palla schizza ovunque e lui è spesso costretto ad alzate scontate. Gli resta la colpa di non essere riuscito a riportare Nimir in partita e di non aver saputo trovare una chiave per scardinare, o mettere almeno in difficoltà, il muro di Perugia.

Michieletto . Partita difficile per il giovane martello trentino, che viene un po’ messo ai margini del gioco in attacco, mentre in seconda linea finisce alla deriva come tutti i compagni di reparto. Una lezione amara, ma che sono sicuro farà crescere tanto il giovane Alessandro.

Nimir . Non vado più sotto per rispetto di un giocatore che quest’anno ha fatto il diavolo a quattro in ogni partita. Ma il Nimir di oggi è stato a dir poco irriconoscibile, sprofondato presto nelle sabbie mobili di una partita che lo ha visto commettere più errori diretti che punti. Ora andrà capito se è stato solo un disastroso incidente di percorso o se manca una certa attitudine a giocare partite da dentro o fuori.

Lisinac . In attacco trova qualche bel colpo, ma a muro insegue per tutto il tempo il gioco di Travica senza trovare il bandolo della matassa.

Podrascanin . Con la ricezione che fa acqua da tutte le parti ha pochi palloni disponibili, ma li sfrutta bene. Trova anche un muro e un ace, di certo non è da lui che parte la débacle.

Rossini . In ricezione è l’unico che riesce a dare un po’ di continuità di palloni a Giannelli; certo che si ricorderà anche lui per un bel po’ il sibilo dei palloni scagliati da Leon.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Biancorossi incerottati lottano ma cedono a Perugia Gara 1

Perugia 29.04.2025 – Una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata esce dal Pala Barton Energy sconfitta in Gara 1 della…

29 Aprile 2025
  • Volley

Gara 1 3° Posto Fin. (29/04/2025) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

Gara 1 3° Posto Fin. (29/04/2025) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2024 Sir Susa Vim Perugia –…

29 Aprile 2025
  • Volley

Gara 1 3° Posto Fin. (29/04/2025) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

Gara 1 3° Posto Fin. (29/04/2025) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Sir Susa Vim Perugia-Gas…

29 Aprile 2025
  • Tennis

Sinner: “Ho pensato di mollare. Non auguro a nessuno quello che ho passato da innocente”

Il n. 1 al mondo si racconta in una lunga intervista al Tg1: "In Australia non mi sentivo a mio…

29 Aprile 2025
  • Tennis

Djokovic non giocherà l’Atp Roma: forfait del serbo per gli Internazionali d’Italia

Gli Internazionali d'Italia perdono uno dei protagonisti a una settimana dal via: è Novak Djokovic. Il serbo, sei volte campione…

29 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Madrid, i risultati di oggi: Zverev ko agli ottavi con Cerundolo

Si ferma dopo sette successi consecutivi la striscia vincente di Alexander Zverev. Il tedesco è fuori dal Masters 1000 di…

29 Aprile 2025