Di
Si è chiusa nelle Marche una grande edizione della Fano International Volley Cup, un successo organizzativo in un periodo storico di assoluta difficoltà: la manifestazione ha permesso di portare a Fano ben 60 squadre e 1000 presenze alberghiere in una tre giorni fatta di sport e divertimento, con un totale di 150 gare disputate. Sono state diverse le defezioni nei giorni precedenti il torneo, ma la Virtus Fano si e’ prodigata affinché ogni dettaglio fosse al suo posto e permettesse al meglio la riuscita dell’evento con un occhio particolare a tutto il protocollo sanitario.
Il successo è stato frutto di un grande lavoro di squadra, a partire dal prezioso contributo del Dipartimento dello Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri, per passare poi alla Regione Marche, al Comune di Fano e alla Fipav Marche per il prezioso supporto. Non vanno dimenticate poi le società che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, a testimonianza di come la voglia di fare squadra del territorio sia di assoluto livello, e per chiudere tutti i team che hanno scelto di partecipare e di vivere questa speciale tre giorni di sport.
Dal punto di vista sportivo, il torneo Under 13 femminile è stato vinto dalla Civitavecchia Academy, che ha superato in finale le padrone di casa della Virtus Fano. In Under 14, la River Piacenza si è laureata campione, superando la Più Volley Academy. In Under 16, finale tutta locale: a prevalere è stata la Più Volley Academy contro la Waves Virtus. Nella categoria delle più grandi, l’Under 18 femminile, la U.S. Pallavolo Senigallia ha vinto al tie break contro Volley Angels. Per quanto riguarda il settore maschile, in Under 15 vittoria per la VD Project nel derby finale contro la Virtus Fano, mentre il torneo Under 17 è andato ai ragazzi di Bellaria, che hanno battuto Falconara.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…