Di
È la Serbia la prima semifinalista dei Campionati Europei maschili. A Gdansk i campioni in carica vincono in tre set il duello con l’Olanda di Roberto Piazza, che comunque si difende egregiamente nel primo parziale (in cui resta avanti fino al 23-22) e soprattutto nel terzo, quando non sfrutta una palla per riaprire la partita. Chi si aspettava un’altra prestazione super di Nimir Abdel-Aziz (comunque top scorer dei suoi con 14 punti, ma anche 6 errori) ha invece potuto applaudire un Uros Kovacevic in stato di grazia: 15 punti con il 63% in attacco e 71% in ricezione per l’MVP della scorsa edizione.
Boban Kovac è premiato dalla scelta di lasciare in panchina Atanasijevic a favore di Drazen Luburic (11 punti) e, in generale, dalla maggior continuità della sua squadra; gli olandesi, al contrario, sbagliano troppo (25 errori-punto) e non riescono a risollevarsi neppure con l’ingresso di Tuinstra al posto di uno spento Thijs Ter Horst. La Serbia approda alle semifinali per la dodicesima volta su 14 partecipazioni agli Europei e ora godrà di ben tre giorni di riposo prima di incontrare, a Katowice, una tra Italia e Germania.
Olanda-Serbia 0-3 (23-25, 20-25, 25-27)
Olanda: Keemink 2, Ter Horst 5, Van der Ent ne, Dronkers (L), Jorna 7, Tuinstra 7, Ottevanger (L) ne, Abdel-Aziz 14, Ter Maat 6, Parkinson 2, Andringa, De Weijer, Wiltenburg 4. All. Piazza.
Serbia: Okolic, Kovacevic 15, Petric ne, Pekovic (L) ne, Krsmanovic ne, Ivovic 10, Jovovic 2, Peric ne, Atanasijevic 1, Luburic 11, Majstorovic (L), Podrascanin 5, Lisinac 8, Todorovic ne. All. Kovac.
Arbitri: Rodriguez Jativa (Spagna) e Maroszek (Polonia).
Note: Spettatori 4245. Olanda: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 49%, ricezione 56%-20%, muri 4, errori 25. Serbia: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 59%, ricezione 64%-22%, muri 2, errori 21.
QUARTI DI FINALE
Olanda-Serbia 0-3 (23-25, 20-25, 25-27)
Polonia-Russia
Italia-Germania
Slovenia-Repubblica Ceca
SEMIFINALI
Vincente Polonia/Russia-vincente Slovenia/Rep.Ceca
Serbia-vincente Italia/Germania
La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo…
Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…
Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza…
Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni…
Perugia, 02 Agosto 2025 Un dato è già certo: un giocatore della Sir Safety Perugia vincerà la VNL 2025!Saranno due…
Trionfo azzurro in Ungheria. La nazionale femminile di sitting volley ha scritto una nuova storica pagina per lo sport paralimpico…