Di
La prima, grandissima sorpresa dei Campionati Europei femminili è firmata Svezia: la nazionale nordica guidata da Ettore Guidetti elimina con un vero e proprio miracolo sportivo la Bulgaria sul campo di casa di Plovdiv, qualificandosi per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale della competizione continentale. Nel turno successivo si troverà di fronte l’Olanda, che nel pomeriggio aveva eliminato la Germania.
Quella della Svezia – tra l’altro priva di Julia Nilsson, rimandata a casa dopo la fase a gironi benché fosse risultata negativa al Covid-19 – è una vittoria epica, arrivata ai vantaggi tie break dopo due match point annullati (14-13, 15-14) e altrettanti cancellati dalle bulgare. Ma è anche un successo pienamente meritato per la capacità di reazione dopo due set disastrosi (25-12 il primo, 25-14 il quarto) e anche nell’arco di un terzo parziale che sul 18-15 per la Bulgaria si era messo parecchio male.
Le svedesi riescono anche a supplire a una serata non stellare di Isabelle Haak – comunque top scorer con 26 punti e il 38% di efficacia – grazie a un’ottima organizzazione di squadra: 16 i punti di Alexandra Lazic, 4 muri per Anna Haak. Ma a fare davvero la differenza è la battuta, che costringe la ricezione bulgara a un terrificante 24% di positività rendendo quasi impossibile la reazione di Vasileva e compagne. L’ultima ad arrendersi è Hristina Ruseva (o Vuchkova), autrice di ben 8 muri-punto: non basta.
Domani si giocheranno altri 4 ottavi di finale, due a Plovdiv e due a Belgrado; lunedì la conclusione con le ultime due sfide, tra cui quella dell’Italia contro il Belgio.
Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)
Bulgaria: Dimitrova G. 16, Dimitrova N. 12, Yaneva, Yordanova ne, Kitipova 5, Barakova, Saykova ne, Todorova M. ne, Vuchkova 14, Dimitrova E. 15, Todorova Z. (L), Vasileva 17, Karabasheva (L) ne, Milanova. All. Petkov.
Svezia: Arrestad ne, Andersson S., Andersson L. 6, Sjoberg, Topic 3, Lazic R. 1, Haak I. 26, Lazic A. 16, Hellvig 1, Lundvall D., Andersson V. 3, Haak A. 13, Lundvall G. (L). All. Guidetti.
Arbitri: Jurkovic e Boulanger.
Note: Spettatori 3000. Bulgaria: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, attacco 45%, ricezione 24%-13%, muri 13, errori 26. Svezia: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, attacco 32%, ricezione 42%-15%, muri 11, errori 31.
OTTAVI DI FINALE
Olanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23)
Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)
Turchia-Rep.Ceca
Polonia-Ucraina
Croazia-Francia
Serbia-Ungheria
Italia-Belgio
Russia-Bielorussia
QUARTI DI FINALE
vincente Turchia/Rep.Ceca-vincente Polonia/Ucraina
vincente Serbia/Ungheria-vincente Croazia/Francia
Svezia-Olanda
vincente Italia/Belgio-vincente Russia/Bielorussia
Il Volley Savigliano ha annunciato che il tecnico della prima squadra, griffata Monge-Gerbaudo, che disputerà il campionato di Serie A3…
Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata domenica 6 aprile (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.it e Sportpiacenza.it) al ilT quotidiano Arena di…
Piacenza 03.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata domenica 6 aprile (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.it e…
A grandi passi si avvicina l’esordio della Yuasa Battery Grottazzolina nei Playoff 5° posto, validi per ottenere il pass per l’Europa. Un…
A meno di 24 ore dall’intervento di riduzione e osteosintesi della frattura alla mano destra, Fabio Balaso si è presentato all’Eurosuole Forum per…
È in arrivo la JV Gioia del Colle per gara 1 della semifinale playoff: domenica 6 aprile, alla VHV Arena…