Europei femminili: la Serbia trema, poi domina sulla Francia

Di

Pronostico rispettato a Belgrado: la Serbia è la quarta semifinalista dei Campionati Europei femminili. Eppure la squadra di Zoran Terzic ha tremato non poco, davanti al suo pubblico, in un primo set che l’ha sempre vista costretta a inseguire la Francia (3-8, 12-16, 18-21) fino a perderlo 22-25. Da lì in poi, però, Ognjenovic e compagne si sono svegliate tornando a dimostrare tutta la loro potenza: le transalpine hanno retto ancora fino al 18-16 del secondo set, sognando la clamorosa impresa, poi sono letteralmente sparite dalla scena perdendo addirittura un set sul 25-7 (peggio di quanto fatto dalla Russia contro l’Italia).

Indubbiamente straordinaria la reazione delle serbe, trascinate dalla solita Tijana Boskovic (27 punti con il 44% in attacco) e da un muro granitico, con 6 vincenti di Mina Popovic; le campionesse d’Europa continuano però a denunciare gravi limiti nell’attacco da posto 4, specialmente con Bianka Busa (29%), e anche la ricezione è tutt’altro che irreprensibile. Una superlativa Milena Rasic (13 punti) rimedia, ma nella semifinale contro la Turchia le distrazioni non saranno perdonate. La Francia, malgrado il calo finale, esce a testa alta da un Europeo che ha messo in evidenza tra l’altro il talento di Amélie Rotar (altri 15 punti per lei).

Serbia-Francia 3-1 (22-25, 25-18, 25-7, 25-20)
Serbia: Busa 7, Lazovic ne, Caric, Popovic M. 10, Mirkovic, Ognjenovic 7, Veljkovic ne, Bjelica, Rasic 13, Popovic S. (L), Boskovic 27, Milenkovic 8, Blagojevic (L), Kocic ne. All. Terzic.
Francia: Cazaute 8, Giardino (L), Stojiljkovic, Gicquel 9, Sager-Weider 5, Sylves 6, Elouga ne, Arbos 3, Ratahiry 1, Respaut, Defraeye (L), Rotar 15, Bah 1, Gelin. All. Rousseaux.
Arbitri: Burkiewicz (Polonia) e Ozbar (Turchia).
Note: Spettatori 6750. Serbia: battute vincenti 8, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 38%-26%, muri 15, errori 21. Francia: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 36%, ricezione 35%-29%, muri 8, errori 25.

QUARTI DI FINALE
Turchia-Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)
Serbia-Francia 3-1 (22-25, 25-18, 25-7, 25-20)
Svezia-Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)
Italia-Russia 3-0 (25-20, 25-8, 25-15)

SEMIFINALI

Turchia-Serbia 
Olanda-Italia 


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Matteo Berrettini annuncia il ritorno: appuntamento a Hangzhou. Le news

Matteo Berrettini è pronto a tornare in campo. Il tennista romano, numero 58 del ranking Atp, sarà al via del…

10 Settembre 2025
  • Volley

Prima squadra e nuove maglie: il giorno della presentazione

All’incontro, a cui ha partecipato il sindaco Alessandro Barattoni, sono state mostrate anche le divise ufficiali, disegnate dal nuovo sponsor…

10 Settembre 2025
  • Volley

Piacenza, Leon: “Contento di confrontarmi con Bovolenta. So qual è il mio ruolo qui”

La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…

10 Settembre 2025
  • Volley

Il 20 e 21 settembre il Trofeo Mimmo Fusco con UYBA, Futura, Brescia, Bergamo

La tradizione si rinnova anche nel 2025: sabato 20 e domenica 21 settembre la e-work arena di Busto Arsizio ospiterà…

10 Settembre 2025
  • Volley

Roma si testa in Spagna contro Porto, Rote Raben e Heidelberg Volkswagen

A poco più di un mese dal debutto ufficiale nel Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026, la Roma Volley…

10 Settembre 2025
  • Volley

Verona, ecco Glatz. Il ds Lami: “Profilo che ben si inserisce nel nostro roster”

Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe…

10 Settembre 2025