Di
Sarà Italia–Russia l’ultima sfida dei quarti di finale dei Campionati Europei femminili. A raggiungere le azzurre, che nel pomeriggio hanno eliminato il Belgio, è la squadra di Sergio Busato, che piega per 3-1 la Bielorussia dopo una partita assai meno facile del previsto. Nel primo set, infatti, le russe devono recuperare dal 6-10 e annullare un set point prima di chiudere ai vantaggi grazie a un servizio deviato dal nastro; la Bielorussia resta a lungo avanti anche nel secondo parziale (6-10, 12-14) e domina il terzo riaprendo la partita. Nel quarto, poi, Klimets e compagne annullano addirittura 5 match point prima di alzare bandiera bianca sul 25-23.
Ancora una volta a salvare la Russia sono i cambi: Busato rivolta come un guanto la formazione già dopo il primo set, inserendo Kadochkina (16 punti), Kapustina (15), Brovkina e Startseva, anche se la migliore è ancora una volta Arina Fedorovtseva, top scorer con 20 punti di cui 5 ace. Le bielorusse però escono tra gli applausi, mettendo fino all’ultimo in difficoltà le avversarie nonostante la contro-prestazione delle giocatrici più attese, Klimets (19% in attacco) e Davyskiba (20%): partita strepitosa per Nadzeya Vladyka, 10 su 11 in attacco e 3 muri vincenti, e grande impatto di Harelik.
Russia-Bielorussia 3-1 (27-25, 25-20, 19-25, 25-23)
Russia: Kotova 4, Pilipenko (L), Matveeva 1, Fedorovtseva 20, Brovkina 3, Lazareva, Startseva 1, Kadochkina 16, Zaytseva (L), Kapustina 15, Smirnova 7, Enina 4. All. Busato.
Bielorussia: Panasenka (L), Stoliar 10, Kananovich, Harelik 14, Fedarynchyk (L), Sakolchyk ne, Vladyka 13, Klimets 5, Markevich, Kastsiuchyk 12, Lapato 3, Davyskiba 8, Valadzko ne, Laziuk ne. All. Salikov.
Arbitri: Jankovic e Puecher (Italia).
Note: Spettatori 615. Russia: battute vincenti 8, battute sbagliate 11, attacco 39%, ricezione 39%-32%, muri 11, errori 26. Bielorussia: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, attacco 40%, ricezione 42%-33%, muri 11, errori 22.
OTTAVI DI FINALE
Olanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23)
Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)
Turchia-Rep.Ceca 3-1 (25-13, 22-25, 25-14, 25-13)
Polonia-Ucraina 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-17)
Croazia-Francia 2-3 (25-16, 21-25, 25-22, 22-25, 12-15)
Serbia-Ungheria 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)
Italia-Belgio 3-1 (25-14, 23-25, 25-17, 25-12)
Russia-Bielorussia 3-1 (27-25, 25-20, 19-25, 25-23)
QUARTI DI FINALE
Turchia-Polonia
Serbia-Francia
Svezia-Olanda
Italia-Russia
Rana Verona torna a giocare davanti al pubblico di casa del Pala AGSM AIM domenica 23 novembre alle ore 19.00…
È visibilmente soddisfatto di come la stagione sta procedendo Claudio Bigi, amministratore delegato del Volley Altotevere. La ErmGroup ha ingranato…
La sesta giornata porta la Consoli in esterna: sabato alle 18 primo fischio al PalaCatania. Obiettivo dei tucani, tenere la…
Il libero della Domotek, Saverio De Santis, alla vigilia della trasferta di Sabaudia: “Morale altissimo dopo il successo con la…
La prossima tappa della SuperLega Credem Banca porta la Vero Volley Monza in Veneto, dove la squadra di coach Massimo…
Qualche veterano, qualcuno di ritorno e soprattutto qualche nome nuovo e molto atteso. E con Achille Polonara convocato, senza naturalmente…