Continua il sogno olimpico di USA e Corea del Sud: le prime due semifinaliste

E’ tempo di fare sul serio a Tokyo, è tempo di decretare le semifinaliste delle Olimpiadi femminili. Alle 2 del mattino, ore italiane, sono scese in campo Corea del Sud e Turchia, per una sfida davvero all’ultima palla e un derby italiano sulla panchina. Più agile il cammino degli Stati Uniti che, nonostante l’assenza di Poulter per infortunio, si sbarazza della Repubblica Dominicana in meno di 90 minuti. Adesso, le due vincenti attendono gli esiti di Italia-Serbia e Brasile-Russia (ROC) per scoprire le proprie avversarie alle semifinali.

Dopo essere riuscite nell’impresa di battere le padroni di casa del Giappone il 31 luglio scorso e dopo il secco 3-0 subìto dalla Serbia, le ragazze della Corea del Sud ritrovano il successo. Contro la Turchia serve pazienza, è una squadra che, se si concede come nel primo parziale, poi alza la testa e combatte. Ma la pazienza è la virtù dei forti e coach Lavarini lo sa bene. I 28 punti di Kim Yeon Koung sicuramente hanno contribuito a portare la squadra alla tappa successiva delle Olimpiadi. La sfida tra i coach italiani Lavarini e Guidetti è vinta dal tecnico di Novara.

Foto FIVB

Come anticipato sopra, le americane di coach Kiraly hanno avuto vita più facile. Sono occorsi, infatti, 83 minuti agli Stati Uniti per decretare il loro passaggio alla semifinale delle Olimpiadi. 21 i punti di Drews, best scorer del match. La Repubblica Dominicana arresta, quindi, la sua corsa ai quarti di finale. La delusione delle atlete per un match senza equilibrio è palpabile e comprensibile, ma il percorso compiuto da questa nazionale le decreta comunque tra la 5° e l’8° nazionale più forte al mondo.

Foto FIVB

Corea del Sud-Turchia 3-2 (17-25, 25-17, 28-26, 18-25, 15-13)

Corea: Lee (2), Yeum (2), Kim (9), An (2), Park (2), Kim Yeon (28), Kim Su (3), Park Jeongah (16), Yang (11), Jeong (4), Oh, Pyo. All. Lavarini
Turchia: Ozbay (2), Senoglu (8), Ercan (4), Baladin (3), Ismailoglu (8), Aydemir Akyol (1), Boz (24), Erdem Dundar (15), Gunes (14), Karakurt (7), Akoz. N.E. Caliskan. All. Guidetti

Repubblica Dominicana-USA 0-3 (11-25, 20-25, 19-25)

Rep. Dominicana: Vargas Valdez (5), Rivera Brens (7), de la Cruz (2), Martinez B. (16), Martinez J. (6), Gonzalez Lopez (1), Castillo, Dominguez Martinez, Marte Frica, Pena Isabel, Martinez Caro. N.E. Eve Mejia. All. Kwiek
USA: Hancock (3), Larson (7), Drews (21), Bartsch-Hackley (13), Hill (1), Akinradewo (7), Washington (10), Wong-Orantes. N.E. Poulter, Thompson, Robinson, Ogbogu. All. Kiraly


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, domani la trasferta a Mirandola

La Personal Time è pronta a giocare sul campo di Mirandola domani alle 18; i sandonatesi proveranno a dare continuità…

25 Ottobre 2025
  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Le parole a Sky Sport di Lorenzo Musetti dopo la vittoria contro Moutet: "Ho sfruttato bene le occasioni, sono felice…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Il nuovo partner food del Cuneo Volley è Pokèy!

Il nuovo partner food del Cuneo Volley è Pokèy! Il Club biancoblù amplia la rete nel settore food, siglando la…

25 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-De Minaur all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner commenta a Sky Sport la vittoria contro Bublik ai quarti di finale del torneo di Vienna: "Serviva una…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Martino dalla Domotek: “Finalmente ci siamo, Reggio vuole vincere”

Domotek Volley, Martino: “Finalmente ci siamo. Contro Galatone per iniziare con il piede giusto, ma il rispetto per gli avversari…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Domani Sir-Lube alle 20.30. Le parole di Bottolo, il record di Balaso

Le sfide tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia sono sempre le più attese dell’anno, sia quando in…

25 Ottobre 2025