Continua il sogno olimpico di USA e Corea del Sud: le prime due semifinaliste

E’ tempo di fare sul serio a Tokyo, è tempo di decretare le semifinaliste delle Olimpiadi femminili. Alle 2 del mattino, ore italiane, sono scese in campo Corea del Sud e Turchia, per una sfida davvero all’ultima palla e un derby italiano sulla panchina. Più agile il cammino degli Stati Uniti che, nonostante l’assenza di Poulter per infortunio, si sbarazza della Repubblica Dominicana in meno di 90 minuti. Adesso, le due vincenti attendono gli esiti di Italia-Serbia e Brasile-Russia (ROC) per scoprire le proprie avversarie alle semifinali.

Dopo essere riuscite nell’impresa di battere le padroni di casa del Giappone il 31 luglio scorso e dopo il secco 3-0 subìto dalla Serbia, le ragazze della Corea del Sud ritrovano il successo. Contro la Turchia serve pazienza, è una squadra che, se si concede come nel primo parziale, poi alza la testa e combatte. Ma la pazienza è la virtù dei forti e coach Lavarini lo sa bene. I 28 punti di Kim Yeon Koung sicuramente hanno contribuito a portare la squadra alla tappa successiva delle Olimpiadi. La sfida tra i coach italiani Lavarini e Guidetti è vinta dal tecnico di Novara.

Foto FIVB

Come anticipato sopra, le americane di coach Kiraly hanno avuto vita più facile. Sono occorsi, infatti, 83 minuti agli Stati Uniti per decretare il loro passaggio alla semifinale delle Olimpiadi. 21 i punti di Drews, best scorer del match. La Repubblica Dominicana arresta, quindi, la sua corsa ai quarti di finale. La delusione delle atlete per un match senza equilibrio è palpabile e comprensibile, ma il percorso compiuto da questa nazionale le decreta comunque tra la 5° e l’8° nazionale più forte al mondo.

Foto FIVB

Corea del Sud-Turchia 3-2 (17-25, 25-17, 28-26, 18-25, 15-13)

Corea: Lee (2), Yeum (2), Kim (9), An (2), Park (2), Kim Yeon (28), Kim Su (3), Park Jeongah (16), Yang (11), Jeong (4), Oh, Pyo. All. Lavarini
Turchia: Ozbay (2), Senoglu (8), Ercan (4), Baladin (3), Ismailoglu (8), Aydemir Akyol (1), Boz (24), Erdem Dundar (15), Gunes (14), Karakurt (7), Akoz. N.E. Caliskan. All. Guidetti

Repubblica Dominicana-USA 0-3 (11-25, 20-25, 19-25)

Rep. Dominicana: Vargas Valdez (5), Rivera Brens (7), de la Cruz (2), Martinez B. (16), Martinez J. (6), Gonzalez Lopez (1), Castillo, Dominguez Martinez, Marte Frica, Pena Isabel, Martinez Caro. N.E. Eve Mejia. All. Kwiek
USA: Hancock (3), Larson (7), Drews (21), Bartsch-Hackley (13), Hill (1), Akinradewo (7), Washington (10), Wong-Orantes. N.E. Poulter, Thompson, Robinson, Ogbogu. All. Kiraly


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Matteo Berrettini annuncia il ritorno: appuntamento a Hangzhou. Le news

Matteo Berrettini è pronto a tornare in campo. Il tennista romano, numero 58 del ranking Atp, sarà al via del…

10 Settembre 2025
  • Volley

Prima squadra e nuove maglie: il giorno della presentazione

All’incontro, a cui ha partecipato il sindaco Alessandro Barattoni, sono state mostrate anche le divise ufficiali, disegnate dal nuovo sponsor…

10 Settembre 2025
  • Volley

Piacenza, Leon: “Contento di confrontarmi con Bovolenta. So qual è il mio ruolo qui”

La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…

10 Settembre 2025
  • Volley

Il 20 e 21 settembre il Trofeo Mimmo Fusco con UYBA, Futura, Brescia, Bergamo

La tradizione si rinnova anche nel 2025: sabato 20 e domenica 21 settembre la e-work arena di Busto Arsizio ospiterà…

10 Settembre 2025
  • Volley

Roma si testa in Spagna contro Porto, Rote Raben e Heidelberg Volkswagen

A poco più di un mese dal debutto ufficiale nel Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026, la Roma Volley…

10 Settembre 2025
  • Volley

Verona, ecco Glatz. Il ds Lami: “Profilo che ben si inserisce nel nostro roster”

Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe…

10 Settembre 2025