Comitato 4.0; urgenti le misure di ristoro dopo i provvedimenti del governo Draghi sulle riduzioni degli afflussi degli spettatori

Il Comitato 4.0, alla luce delle misure prese dal governo Draghi sulle misure di riduzione (i palazzetti al 35% e gli stadi al 50%) della capienza per gli spettatori, ribadisce la scelta che la salvaguardia della salute è il bene fondamentale nel nostro Paese. Da qui la scelta deve avere una conseguenza logica e coerente: andare verso l’obbligatorietà delle vaccinazioni. Sciocco e miope è chi afferma che sarebbe un diritto democratico garantire la non vaccinazione. Chi non si vaccina può farlo ma non può nuocere alla salute e alla libertà degli altri. Per gli atleti, in particolare gli atleti di alto profilo, non può essere consentita alcuna deroga.

La restrizione degli accessi ai palazzetti e agli stadi ha un riflesso negativo evidentissimo: i club che da due anni vivono una condizione di difficoltà finanziaria gravissima per gli effetti negativi causati dalla pandemia rischiano il tracollo perché da un lato vedranno ridursi gli incassi da botteghino – questa situazione sarà aggravata dal fatto che gli sponsor sottoscriveranno contratti in numero inferiore e con importi ridotti – e dall’altro i club vedranno aumentare le spese per le misure di salvaguardia della salute con i relativi aumentati controlli sanitari.

Dal che si evidenzia, oggi, l’assurdità del mancato rifinanziamento della misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni. Il governo, anche in previsione, delle misure restrittive negli accessi degli spettatori, avrebbe dovuto capire l’inderogabilità del rifinanziamento della misura.

Vi è da fare, a questo punto, una riflessione su questi due anni che abbiamo alle spalle e che solleviamo con forza al governo.

Pallavolo, basket, calcio nella pandemia e anche ora hanno seguitato a disputare partite assicurando ai propri tesserati il reddito e consentendo agli italiani momenti di svago. Mentre ciò avveniva con notevoli riflessi negativi sulle finanze dei club, finanze che vengono assicurate da imprenditori privati che lo fanno a costo di sacrifici elevatissimi, agli stessi club non solo non venivano riconosciuti i giusti ristori ma gli stessi sono stati penalizzati rispetto ad analoghe attività produttive che, durante la pandemia, hanno chiuso le loro attività. I club sportivi hanno pagato due volte, meno incassi, meno sponsor e, per assurdo, meno ristori perché proseguivano le attività.

Ora, basta! Siamo irritati ed arrabbiati.

Abbiamo necessità, ora e non domani, del rifinanziamento della misura relativa al credito di imposta, la diminuzione delle capienze nei palazzetti e negli stadi rende l’intervento urgentissimo ad horas; abbiamo necessità di una misura che assicuri ristori , lo diciamo senza remore perché il tracollo è vicino, a fondo perduto per evidente e pesante contrazione dei ricavi e a ciò si sono sommati i costi dovuti al fatto che le attività sono state mantenute aperte; delle rateizzazione dei rimborsi fiscali e contributivi in modo che lo Stato recuperi quanto dovuto e i club possano farlo, se ciò non si verificasse i club rischiano il fallimento e lo Stato perderà quanto a lui dovuto e avrà meno posti di lavoro.

Infine, ma non di minore importanza, è l’assurda storia sui ristori per “i tamponi” e le spese sanitarie.

Ad oggi, nulla ancora è arrivato nelle casse dei club. Su questa vicenda va posto il termine fine, va avanti da mesi: si proceda mandando quanto dovuto ai club, subito! Chiediamo al Presidente Draghi che il governo ci riceva, insieme alle nostre rispettive Federazioni e alle altre discipline sportive. Lo preghiamo di prestare attenzione al lavoro solerte del sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Tennis

Hopman Cup, Italia in finale per la prima volta: Francia battuta da Cobolli e Bronzetti

Prima storica finale per l'Italia alla Hopman Cup, torneo di tennis a squadre miste in corso a Bari. Dopo la…

18 Luglio 2025
  • Volley

Trofeo delle Regioni di Beach Volley, l’edizione 2025 la vincono Emilia Romagna e Lombardia

Si è conclusa venerdì 18 luglio, a Locri (RC), la diciannovesima edizione dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley. La…

18 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi femminili: Italia-Australia 3-0, le Azzurre volano ai quarti di finale

Si è conclusa nel migliore dei modi la fase a gironi per la nazionale femminile alle Universiadi 2025, manifestazione in…

18 Luglio 2025
  • Volley

VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball…

18 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi maschili, l’Italia supera 3-0 anche la Germania

Prosegue con un altro successo il cammino della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino…

18 Luglio 2025
  • Volley

Domotek : Romeo al Volley Mercato tra progetti e partnership

Bologna – Un’occasione per confrontarsi con il mondo del volley italiano e rafforzare la presenza della Domotek Volley nel panorama…

18 Luglio 2025