La WTA aveva minacciato di interrompere i legami commerciali con la Cina. Anche se avevano preso una posizione forte sulla tennista Peng Shuai, che aveva denunciato un ex vice primo ministro di quel paese per abusi sessuali e, da allora, non ha dato molti segnali sulle sue condizioni, non si credeva che avrebbero preso tale decisione.
Steve Simon, CEO della WTA, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla vicenda. Al di là del fatto che si tratta di una pesante perdita finanziaria per il tour femminile, hanno messo sul tavolo l’importanza di lottare per l’applicazione dei diritti umani. In assenza di prove affidabili su dove si trova e di poter comunicare liberamente con la giocatrice (al di là di sapere dove si trova, hanno seri dubbi che sia libera e non soggetto a censura, coercizione e intimidazione), hanno capito che la situazione non cambierà a breve termine. “Con il sostegno di tutto il consiglio WTA, sto annunciando l’immediata sospensione di tutti i tornei WTA in Cina, compreso quello di Hong Kong”, ha detto Simon.
Maledetta Cincinnati. Dopo l'eliminazione dello scorso anno al debutto contro l'argentino Etcheverry, Matteo Arnaldi saluta ancora una volta il Masters…
Archiviata la giornata dedicate alle qualifiche, le coppie azzurre hanno disputato i primi match nel tabellone principale del quinto Challenge stagionale del Beach…
Arriverà dall’altra parte del mondo, ancora una volta. Camila Bausero è pronta a tornare nella grande famiglia Star Volley Bisceglie. La laterale…
La politica della crescita a piccoli passi non conosce eccezioni di sorta in casa M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina, men che meno…
Carlos Alcaraz non si nasconde: "Uno dei miei obiettivi è quello di tornare numero 1 del ranking entro la fine…
Chiamatelo bandiera: Francesco Pisani non ha altro colore se non il biancorosso. Sin da bambino. Il centrale molfettese, classe 1997,…