Rinderknech: “Le regole proteggono i migliori classificati e a forma di piramide”

Il francese Arthur Rinderknech ha da poco completato la sua scalata alla top 100 del ranking ATP. Una storia particolare la sua, diventato Pro nel 2018 e oggi, a 26 anni, entrato nell’élite del tennis mondiale grazie a buoni risultati e vittorie contro ottimi rivali come Bautista Agut, Jannik Sinner, Filip Krajinovic tra gli altri. Contattato dal media del suo paese TennisActu, Arthur è stato assai critico con il sistema di classifica generale ed in particolare il ranking “congelato” per la pandemia, che a suo dire l’ha penalizzato molto, insieme a tutti i giocatori emergenti che hanno fanno bene negli ultimi mesi.

“Entrare nella top100 è stato un passo avanti importante nella mia carriera, una sensazione che nessuno potrà mai rubarmi. Anche se gioco senza pormi obiettivi di classifica, sono sempre determinato a dare il mio meglio in campo e concentrarmi sul miglioramento del mio gioco per vedere fino a che punto posso spingermi e scoprire di cosa sono capace, non voglio pormi limiti” afferma Rinderknech.

Con il Masters 1000 di Cincinnati il sistema di calcolo del ranking tornerà finalmente alla normalità, ma Arthur si scaglia contro questo sistema, senza mezzi termini: “Le regole sono fatte per proteggere i primi classificati e a forma di piramide. Chiaramente, non ci ha aiutato a crescere. Nonostante ciò, sapevo che se il livello fosse stato costantemente buono, i risultati sarebbero arrivati. La classifica dovrebbe essere strutturata diversamente, quelli posizionati in alto sono troppo protetti”.

Il miglioramento del francese è arrivato, a suo dire, grazie ad una miglior attitudine nel gestire gli sforzi settimana dopo settimana. “Sono stato molto soddisfatto della mie prestazioni nelle ultime settimane. Prima avevo difficoltà a giocare molti tornei di fila, specialmente sulla terra battuta, mentre ora sono riuscito a fare il mini tour estivo sul rosso – Gstaad, Bastad e Kitzbuhel – senza problemi, quindi sono soddisfatto. Ho bisogno di essere intelligente nella gestione delle mie energie, soprattutto mentali, per non esaurirmi troppo presto. Giocherò sicuramente a Winston Salem e poi agli US Open, sarà una nuova esperienza per me, è fantastico”

Marco Mazzoni


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/

Articoli recenti

  • Volley

VNL maschile, ecco il Dream Team: premiati anche Giannelli e Michieletto; Kochanowski è l’MVP

Come per la VNL femminile, anche i premi individuali della Volleyball Nations League 2025 sono stati assegnati a manifestazione conclusa…

4 Agosto 2025
  • Volley

Maurizio Finizzi: “La Domotek punta in alto,giovani e ambizioni”

Reggio Calabria – La Domotek Volley Reggio Calabria si prepara alla nuova stagione con rinnovate ambizioni e una squadra che…

4 Agosto 2025
  • Volley

Duflos-Rossi miglior schiacciatore al Mondiale U19: “Darò tutto anche per la Lube”

Weekend ricco di medaglie per i nazionali biancorossi. Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel corso dell’estate, ha centrato…

4 Agosto 2025
  • Volley

La Serie A1 riparte dalla Courmayeur Cup: in campo Conegliano, Milano, Scandicci e Novara

Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere…

4 Agosto 2025
  • Volley

Nicolò Bassanello saluta la Serie A dopo 10 anni: “Questo percorso mi insegnato tanto”

Il libero Nicolò Bassanello, classe 1996, con un post sul suo profilo Instagram ha salutato la massima serie dopo 10…

4 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B1 femminile, Simona Minervini difenderà ancora la seconda linea della Star Volley Bisceglie

Le sono bastate pochissime settimane per guadagnare la stima e l’affetto dei sostenitori. Concentrazione, carattere e tanto, tantissimo senso della…

4 Agosto 2025