Scritto da Leftwing
Quando vedo che nel 2021 Bronzetti e Stefanini hanno giocato rispettivamente 49 e 48 tornei, mi chiedo se sia producente il tipo di programmazione che seguono.
Credo sarebbe meglio diradare gli impegni agonistici e cercare di raggiungere il top delle prestazioni in un paio di periodi nell’anno, sulle superfici più congeniali, e curare di più preparazione fisica e miglioramento nei fondamentali. Ne deriverebbero progressi sia nel breve che nel lungo periodo.
Il numero elevato di tornei, se noti, riguarda le tenniste che si trovano nel limbo tra itf e WTA, e che non hanno la certezza di essere da WTA. Purtroppo o sei come la RUS che vince gli itf, e ti garantisci la presenza nelle quali dei WTA o addirittura i md, e puoi evitare i tornei tipo 25k, oppure li fai quasi tutti. Comunque su Lucia che ho seguito abbastanza quest’anno, c’è stato un calo nell’intensità di gioco, qualche volta è scesa in campo schiacciata dalla pressione, lo evidenziano le finali perse e le occasioni giocate così così nei WTA, in cui ha finito per remare senza essere mai aggressiva, con i colpi molto arrendevoli su cui le avversarie hanno potuto picchiare
I velocisti ci riprovano. La 13^ tappa del Giro, da Rovigo a Vicenza, è lunga 180 km per la maggior…
Arnaldi ritrova Djokovic un mese dopo la vittoria a Madrid: stavolta c'è in palio un posto in semifinale all'Atp 250…
Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l’annuncio dell’induzione nella classe 2025 della…
Matteo Gigante stacca il pass per il main draw del Roland Garros. Il tennista romano ha superato le qualificazioni grazie…
La Savino Del Bene Volley ha ufficializzato che nella prossima stagione Beatrice Parrocchiale non farà parte del roster a disposizione di coach…
In un periodo in cui i club stanno ufficializzando conferme e nuovi arrivi, ma anche salutando giocatori in partenza, di…