ATP Finals, l'evoluzione di Djokovic: resta lui l'uomo da battere

L’esordio alle Atp Finals di Novak Djokovic è stata una sentenza: è lui l’uomo da battere. Un controllo totale nel match contro Ruud. Imponendo sul piano tecnico ed emotivo la legge del n.1. A 34 anni si trova a dover fronteggiare a Torino altri 7 giocatori tutti under 25. Eppure come freschezza atletica e modernità del suo gioco è ancora una spanna sopra tutti. Non ha difetti tecnici Nole:

  • È il miglior difensore al mondo come qualità nella risposta e nei passanti.
  • È il migliore a preparare una strategia tattica in base all’avversario.
  • E’ il migliore come solidità mentale.
  • È il migliore a coprire il campo con i suoi muscoli di gomma.

Applicazione e cura maniacale dei dettagli: ecco i segreti di Nole

Eppure la sua esplosione non è stata quella del predestinato. Non ha vinto ad appena 17 anni Wimbledon come Becker o il Roland Garros come Wilander. Ma la crescita verso la completezza tecnica, tattica, fisica e mentale è arrivata negli anni con un‘applicazione fenomenale. Un crescendo inarrestabile. Una cura quasi maniacale dei dettagli, alimentazione compresa. La prima volta che lo vidi giocare al Roland Garros aveva 18 anni ed era ancora lontano dai migliori. Nessuno poteva immaginare che sarebbe potuto arrivare a trionfare in 20 SlamHa lavorato e si è sacrificato con una dedizione smisurata. Aggiungendo ogni anno un pezzo in più nella costruzione tecnica. 

Ancora in crescita a 34 anni, ha cambiato la storia del tennis

Ancora oggi, a 34 anni, è in crescita. Non a caso ha sfiorato il Grande Slam nel 2021, vincendo tre prove dello Slam su quattro e perdendo solo in finale a New York da un ispiratissimo Medvedev. Consolandosi con il trono di n.1 di fine anno per la settima volta in carriera, record assoluto superando Sampras. Vincere a Torino per la sesta volta le Atp Finals lo porterebbe ad eguagliare Federer. Con la differenza di poter giocare anche lui, come Roger, fino a 40 anni, ovvero per altri 6 anni.  A 16 anni era venuto per la prima volta qui a Torino a giocare un torneo giovanile. Quasi vent’anni dopo è tornato dopo aver cambiato la storia del tennis. 

Articoli recenti

  • Volley

Aurispa Dfv in cerca di riscatto ospita il Terni Volley

Dopo tre derby pugliesi nelle prime tre giornate di campionato, domenica 16 novembre (ore 19) Aurispa Dfv ospita il Terni…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Zverev-Auger Aliassime alle Atp Finals, il risultato in diretta live della partita

"Lui sa cosa deve fare, io so cosa devo fare. Vediamo chi riuscirà a giocare meglio venerdì. Abbiamo giocato non…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Lorenzo Musetti ospite della Juventus alla Continassa dopo le Atp Finals

Giornata speciale per Lorenzo Musetti: dopo l'eliminazione al round robin delle Atp Finals, l'azzurro ha fatto visita alla Juventus (squadra…

14 Novembre 2025
  • Volley

Progetto Scuole 2030, la 5DL del Muratori in visita al PalaPanini

Prosegue il “Progetto Scuole 2030” organizzato da Gazzetta di Modena, di cui Modena Volley è partner, e dedicato agli istituti…

14 Novembre 2025
  • Volley

Le condoglianze di Modena Volley a Fabrizio Monari

Modena Volley tutta esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa avvenuta ieri dopo lunga malattia, di Giacinto Monari, storico…

14 Novembre 2025
  • Volley

L’ABBA Pineto torna a casa per riprendere a correre: arriva Catania

Ripartire dal gioco espresso, dai progressi e dal fattore-campo favorevole. L’ABBA Pineto si aggrappa ai suoi punti fermi in una…

14 Novembre 2025