ATP Finals, l'evoluzione di Djokovic: resta lui l'uomo da battere

L’esordio alle Atp Finals di Novak Djokovic è stata una sentenza: è lui l’uomo da battere. Un controllo totale nel match contro Ruud. Imponendo sul piano tecnico ed emotivo la legge del n.1. A 34 anni si trova a dover fronteggiare a Torino altri 7 giocatori tutti under 25. Eppure come freschezza atletica e modernità del suo gioco è ancora una spanna sopra tutti. Non ha difetti tecnici Nole:

  • È il miglior difensore al mondo come qualità nella risposta e nei passanti.
  • È il migliore a preparare una strategia tattica in base all’avversario.
  • E’ il migliore come solidità mentale.
  • È il migliore a coprire il campo con i suoi muscoli di gomma.

Applicazione e cura maniacale dei dettagli: ecco i segreti di Nole

Eppure la sua esplosione non è stata quella del predestinato. Non ha vinto ad appena 17 anni Wimbledon come Becker o il Roland Garros come Wilander. Ma la crescita verso la completezza tecnica, tattica, fisica e mentale è arrivata negli anni con un‘applicazione fenomenale. Un crescendo inarrestabile. Una cura quasi maniacale dei dettagli, alimentazione compresa. La prima volta che lo vidi giocare al Roland Garros aveva 18 anni ed era ancora lontano dai migliori. Nessuno poteva immaginare che sarebbe potuto arrivare a trionfare in 20 SlamHa lavorato e si è sacrificato con una dedizione smisurata. Aggiungendo ogni anno un pezzo in più nella costruzione tecnica. 

Ancora in crescita a 34 anni, ha cambiato la storia del tennis

Ancora oggi, a 34 anni, è in crescita. Non a caso ha sfiorato il Grande Slam nel 2021, vincendo tre prove dello Slam su quattro e perdendo solo in finale a New York da un ispiratissimo Medvedev. Consolandosi con il trono di n.1 di fine anno per la settima volta in carriera, record assoluto superando Sampras. Vincere a Torino per la sesta volta le Atp Finals lo porterebbe ad eguagliare Federer. Con la differenza di poter giocare anche lui, come Roger, fino a 40 anni, ovvero per altri 6 anni.  A 16 anni era venuto per la prima volta qui a Torino a giocare un torneo giovanile. Quasi vent’anni dopo è tornato dopo aver cambiato la storia del tennis. 

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025