ATP Finals, la storia del torneo e i protagonisti

Dal 1970 ad oggi, le ATP Finals sono un appuntamento fisso nel mondo del tennis, che assegna il titolo di Maestro dell’anno. Nessun torneo, però, ha cambiato così tanto i connotati dalla sua nascita ad oggi: denominazione, numero di partecipanti, sede, superficie, indoor-outdoor, formato del torneo, partite al meglio dei tre o dei cinque set.  Da quest’anno per la prima volta nella storia, sarà Torino ad ospitare le Finals, almeno fino al 2025. Dal 2009 l’evento si è svolto a Londra nella futuristica O2 Arena, che sede fino al 2020. Nella sua storia, la manifestazione si è chiamata Masters Grand Prix (1970-89), ATP Tour World Championships (1990-99), Tennis Masters Cup (2000-08) e infine ATP Finals a partire dal 2009. La manifestazione è stata ospitata da ben 15 città in giro per il mondo, toccando quattro continenti. Dal 1970 al 1976 si sono alternate Tokyo, Parigi, Barcellona, Boston, Melbourne, Stoccolma e Houston, mentre dall’anno successivo fino al 1989 i migliori giocatori del mondo si sono ritrovati a New York. Da quel momento il torneo ha girato tra Francoforte (1990-95), Hannover (1996-99), Lisbona, Sydney, Shanghai, Houston e Londra. In attesa, appunto, di sbarcare per la prima volta in Italia a Torino tra pochi giorni. 

Formula e superficie delle ATP Finals

Il round robin con i gironi all’italiana e semifinali-finali permettono a un giocatore di poter vincere il torneo anche perdendo un match, come accaduto per esempio a Novak Djokovic nel 2015. La formula di oggi, adottata fin dal 1986, ha avuto anche la variante del girone unico nei primi due anni del torneo. Al contrario, l’eliminazione diretta è stata utilizzata tra il 1982 e il 1985. Dal 2006 si gioca sul cemento indoor, ma in passato il torneo si è disputato su quasi tutte le superfici: nel 1974 a Melbourne, Guillermo Vilas battè Nastase sull’erba outdoor, ad esempio. Non è un caso che le Finals siano l’unico grande torneo a mancare nella bacheca di Rafa Nadal, visto che l’evento non è mai stato organizzato su terra.

Federer-Djokovic, la sfida dei record

Scorrendo l’albo d’oro, salta subito all’occhio il nome del Maestro Roger. Con sei successi, Federer è il giocatore più vincente nella storia: 2003, 2004, 2006, 2007, 2010 e 2011, con altre quattro finali perse. Lo svizzero è anche il giocatore con più partecipazioni alle Finals, 17: una serie interrotta nel 2016, quando diede forfait a causa di un infortunio che gli fece terminare in anticipo la stagione. Federer precede nella speciale classifica Nadal (15), Agassi e Djokovic (14), Lendl (12), Connors, Becker e Sampras (11). Tenterà di eguagliare il primato di successi Novak Djokovic, che è stato Maestro in cinque occasioni, di cui quattro consecutive tra il 2012 e il 2015: un numero di trionfi che lo appaia al secondo posto dietro a RF al pari di Lendl e Sampras

Articoli recenti

  • Motori

Le mescole Pirelli per Miami, uno step più morbido rispetto al 2024

La terna di mescole selezionata da Pirelli per il Gran Premio di Miami è la stessa utilizzata due settimane fa…

28 Aprile 2025
  • Volley

Civitanova, annunciato il sold out dell’Eurosuole Forum per Gara 2 di Finale Scudetto

A.S. Volley Lube informa che sono terminati i ticket per il match di giovedì 1° maggio 2025 (ore 18.15) all’Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Itas…

28 Aprile 2025
  • Volley

La MC Restauri School Volley Perugia conquista il Titolo Regionale Under 18 Femminile

Il PalaPellini di Perugia saluta la vittoria del Titolo Regionale Under 18 Femminile della MC Restauri School Volley Perugia contro il San Gemini Volley, un 3-0 di…

28 Aprile 2025
  • Volley

Il Comune di Macerata festeggia la promozione della CBF Balducci HR in Serie A1

Dopo il bagno di folla per la festa in Piazza della Libertà a Macerata, nell’iniziativa organizzata dal Club arancionero per…

28 Aprile 2025
  • Volley

Rivoluzione Melendugno: salutano Tanase, Malik, Biesso, Badalamenti, D’Onofrio, Passaro, Andrich, Fioretti e Ferrario

Con profonda gratitudine, la Narconon Volley Melendugno saluta e ringrazia Alice Tanase, Polina Malik, Chiara Biesso, Gaia Badalamenti, Aurora D’Onofrio,…

28 Aprile 2025
  • Volley

Mercato Offanengo, saluti ufficiali per cinque: Campagnolo, Bridi, Rodic, Tellone e Salvatori

Il Volley Offanengo saluta e ringrazia le giocatrici Benedetta Campagnolo, Ulrike Bridi, Isidora Rodić, Agata Tellone e Chiara Salvatori, protagoniste in neroverde…

28 Aprile 2025