Yamaha NMax 125, il test: mobilità urbana accessibile a tutti

É caratterizzato da un’anima “Max”, nonostante sia piccolo e destinato all’ambiente urbano. Il nuovo Yamaha NMax 125 è la risposta di Iwata alle nuove esigenze di mobilità urbana ed è accessibile a tutti. Proprio per questo si colloca, nella gamma scooter di Yamaha, a metà tra il più sportivo XMax 125 e il più entry-level D’Elight 125. Il suo habitat naturale è la città ma non disdegna qualche occasionale uscita fuori porta.

Yamaha NMAX 125: così si presenta per il 2021

Rinnovato nel design e nel motore con Linee sportive e fari a LED; il propulsore Euro 5 con tecnologia Blue Core e sistama di fasayura vafriabile VVA, insieme al serbatoio da 7,1 litri, gli garantisce un’autonomia di circa 300 km ed eroga 9 kw a 8000 giri. Si può guidare con patente B,

Accessibile sì ma senza rinunce, NMax è il primo scooter Yamaha a interagire con lo smartphone tramite Bluetooth, non solo per visualizzare alcune informazioni  sullo stato del veicolo (come stato dell’olio e della batteria), ma permette di tenere sott’occhio chiamate e messaggi in entrata, il livello di carica del telefono e di localizzare lo scooter nei parcheggi affollati. Necessaria e intuitiva l’app My Ride. Da segnalare la chiave, di tipo Smart Key, che si può lasciare comodamente in tasca.

Yamaha NMAX 125: la prova su strada

Alla guida risulta stabile e sicuro, grazie al sistema “start and stop” e al controllo di trazione; si muove agile nel traffico grazie al nuovo telaio e a un’ottima distribuzione dei pesi, con il serbatoio posizionato nel tunnel centrale. Le sospensioni sono ben sostenute e gli conferiscono un carattere sportivo.

Ottima la frenata garantita dai freni a disco anteriore e posteriore di generose dimensioni (230 mm), coadiuvata dal sistema ABS per evitare blocchi accidentali delle ruote.

La posizione di guida è comoda e la nuova carena, con un design a “boomerang” che riprende gli stilemi della famiglia Max fin dal primo TMax, protegge bene dall’aria riducendo la rumorosità. Sotto la sella c’è posto per il casco e avanza ancora molto spazio; nel retro scudo altri due vani porta oggetti, in quello di sinistra trova posto la comoda presa di corrente.

Prezzo e disponibilità

Guarda la gallery

Yamaha NMax 125

Al prezzo di 3.299 euro f.c. il nuovo Yamaha NMax sarà disponibile in tre colorazioni: rosso, blu e grigio. Disponibili alcuni accessori per arricchirne la versatilità, come ad esempio il “winter pack”, o le performance con sospensioni più sportive.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/moto

Articoli recenti

  • Volley

Lavia si infortuna alla mano: operato, non sarà ai Mondiali. Il ‘fastidio’ di Trento

Una brutta notizia per la Nazionale maschile di Fefè De Giorgi (e anche per Trento, ovviamente): la Federazione Italiana Pallavolo…

23 Agosto 2025
  • Volley

Grave infortunio per Lavia: frattura scomposta alla mano destra

Trento, 23 agosto 2025 Trentino Volley rende noto che nella giornata odierna a Verona, durante un allenamento con la Nazionale…

23 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, la maglia rossa e le altre classifiche

Pogacar vince il Delfinato: la classifica finale Ciclismo Tadej Pogacar conquista il Giro del Delfinato 2025, diventando il terzo campione…

23 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, l’Italia di Mati batte 3-1 la Francia di Tizi-Oualou

Terza giornata della Pool D dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, che si stanno svolgendo in Cina: due i…

23 Agosto 2025
  • Volley

I risultati del secondo giorno ai Mondiali: rischiano in tanti, ma vincono le favorite

Canada, Turchia, Repubblica Dominicana, Cina, Germania, Giappone, Serbia e Polonia, ecco le squadre vincitrici nella seconda giornata dei Campionati Mondiali…

23 Agosto 2025
  • Volley

L’Italia continua imbattuta la sua marcia ai Mondiali U21: superata anche la Francia (3-1)

Tre su tre per l’Italia: prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 21 maschile ai Campionati del…

23 Agosto 2025