WEC, John Elkann darà il via alla 24 Ore di Le Mans 2021

La Ferrari tornerà nell’Endurance solo nel 2023 con la sua nuova hypercar. Ma intanto si prende già tutta la scena per l’edizione del 2021 della 24 Ore di LeMans. Sarà infatti il presidente John Elkann a sventolare la bandiera che darà inizio all’edizione numero 89 della classica del Circuit de la Sarthe, in programma il 21 e il 22 agosto.

Un grande onore e un ruolo prestigioso che spiana la strada fuori e dentro il circuito al Cavallino rampante, che qui ha già trionfato ben nove volte, comandando la classifica generale con l’ultimo trofeo aggiudicato ormai nel 1965.

Ferrari nell’endurance? Patrimonio dell’umanità!

Una storia di passione, emozione a tinte Rosso Ferrari

L’obiettivo per Elkann è quello di riportare la Rossa ad alti livelli anche nel WEC, oltre che in Formula 1: “Sventolare la bandiera che dà il via alla 24 Ore di Le Mans, una delle corse automobilistiche più iconiche del mondo, è un privilegio davvero eccezionale e ricco di emozioni per me. Le Mans è molto più di una sfida di resistenza meccanica. È uno spazio unico nel tempo che riporta alla memoria alcune delle più grandi rivalità automobilistiche del passato e crea nuove storie e leggende ogni anno.

La storia della Ferrari, che ci lega anche a queste 24 ore, è una storia di passione, emozione e successo a Le Mans iniziata nel 1949. Ma soprattutto, è una storia di innovazione, audacia tecnologica e drammatica sfida sportiva ai massimi livelli. Tutto questo spiega anche la nostra recente decisione di riportare la Ferrari nella classe Hypercar e a Le Mans nel 2023. L’attesissima gara di quest’anno riaccoglie i fan, la cui presenza è fondamentale per la sua magia. Vorrei ringraziare l’Automobile Club de l’Ouest per il suo incredibile lavoro e naturalmente per questo eccezionale privilegio“.

Entusiasmo condiviso anche da Pierre Fillon, Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest: “Vorrei ringraziare John Elkann per il suo impegno nella 24 Ore di Le Mans di quest’anno. Dato l’entusiasmo generale a cui si è assistito quando la Ferrari ha annunciato il suo ritorno, è particolarmente appropriato che sia lui a dare il via alla gara. Avere costruttori prestigiosi come la Ferrari che si uniscono alla classe Hypercar delinea un futuro scintillante per le gare di endurance. Sono estremamente onorato che John Elkann dia il via alla 24 Ore di Le Mans quest’anno”.

Ferrari, ecco il team di Maranello per il WEC 2023

L’emozione di Jean Todt

A evidenziare quanto la Ferrari col suo presidente siano motivo d’orgoglio è anche Jean Todt, presidente della FIA ed ex indiemnticabile amministratore delegato della Rossa, sempre molto legato a Maranello.

Sul suo profilo Twitter ha ripostato subito la notizia, senza tradire una grande emozione: “Sarà molto commovente vedere John Elkann dare il via all’89° edizione della 24 Ore di LeMans. Visto quello che la Ferrari rappresenta nella storia delle corse automobilistiche“.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Bagnaia, è un’annata da dimenticare: dal mondiale alla crisi, cosa c’è dietro?

Crisi nera, non ci sono più altre definizioni. Pecco Bagnaia non riesce più a vincere e ieri ha raccolto l'ennesima delusione:…

21 Luglio 2025
  • Volley

VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo portano l’Italia alle Finals

La terza week di VNL ha prodotto la classifica definitiva per l’ammissione alle Finals. Dei sei tesserati della Cucine Lube Civitanova in lizza, solo…

21 Luglio 2025
  • Volley

Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione 2025-2026

Piacenza, 21 luglio 2025 – Prosegue fino al 4 agosto 2025 la prima fase della campagna abbonamenti rivolta agli abbonati…

21 Luglio 2025
  • Volley

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata Classe 2008, ruolo centrale, Martino Bigozzi è uno dei giovani volti che…

21 Luglio 2025
  • Volley

Rychlicki passa allo Zaksa in Polonia: “A Kamil va il ringraziamento del Trentino Volley”

E’ stato ufficializzato il passaggio dell’opposto della Nazionale, Kamil Rychlicki, lussemburghese naturalizzato italiano, allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (in Polonia), dove giocherà…

21 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 16^ tappa da Montpellier a Mont Ventoux: percorso e altimetria

Semplicemente il Ventoux. Uno dei luoghi più leggendari dello sport (e non solo del ciclismo) sarà il teatro della 16^…

21 Luglio 2025