Volkswagen Taigo: il B-Suv che mancava

Architettura MQB A0 per entrambe

La Volkswagen Taigo, infatti, è parente stretta di Polo e T-Cross perché realizzata sulla medesima architettura, il pianale MQB A0, ma declina le affinità tecniche in modo diverso per presentarsi come alternativa sportiveggiante rispetto al B-Suv già in gamma. Apre, insomma, una nuova nicchia di mercato, quella dei B-Suv Coupè.

Sono stile e proporzioni a dichiarare subito l’intento. La vettura è lunga 4,26 metri, alta 1,49 e larga 1,75, quindi può bassa e più lunga della T-Cross e caratterizzata dalla coda spiovente – resa più aerodinamica dallo spoiler che prolunga la linea del tettuccio – tipica da coupé. Quest’ultimo dettaglio, però, non pregiudica l’abitabilità: il passo è di 2,57 metri (la T-Cross fa 2,55) e il bagagliaio va da 358 a 455 litri di capacità.

Il design del frontale ha elementi che lo differenziano rispetto alle altre Volkswagen europee. Come la firma luminosa, composta da una barra trasversale illuminata che separa in due livelli la maschera e ha il compito di unire, con un tratto quasi unico, il segmento inferiore delle luci diurne, full LED di serire, LED Matrix IQ.Ligth nella versione Style. Stesso concetto al posteriore, ottenuto da una banda luminosa sul portellone che unisce ed espande in larghezza l’effetto luminoso dei fari.

La line laterale, infine, è caratterizzata – oltre che dal già citato tetto spiovente – dai cerchi da 16” o 18”.

MIB3: infotainment di terza generazione

Sono due le versioni, al momento del lancio, dedicate al mercato italiano, la Life (entry level “ricca”) e la R-Line. Di serie sono previsti il digital cockpit, volante multifunzione, retrovisori elettrici e sistema di infotainment basato sulla terza generazione di MIB3. Al top della gamma, la R-Line offre di diverso dettagli estetici specifici come il paraurti anteriore e quello posteriore, che ingloba gli scarichi nel diffusore, il digital cockpit con schermo più grande da 10,25” e il differenziale elettronico a bloccaggio trasversale XDS.

Niente elettrico al lancio

La Volkswagen Taigo è disponibile con motori solo a benzina e, al momento del lancio, non elettrificati. Sotto al cofano viene proposta l’unità 1.0 TSI da 95 cv o 110 cv, abbinata al cambio manuale a 5 marce nella versione meno potente, oppure al manuale a 6 o al DSG a 7 rapporti per lo step di potenza più elevato.

Al vertice della gamma, il 1.5 TSI da 150 cv con DSG a 7 rapporti. La trazione è solo anteriore.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Pareggio avvincente tra Domotek e Spike Campobasso

Nel test pre-stagionale giocato in Basilicata, Domotek e Spike Campobasso si dividono la posta in palio in una partita equilibrata…

18 Ottobre 2025
  • Volley

Volley Tricolore, sabato l’esordio di campionato: arriva Savigliano

La Conad Volley Tricolore è pronta ad alzare il sipario sulla nuova stagione: sabato andrà in scena la prima di…

18 Ottobre 2025
  • Volley

Verona-Padova: un’ultima amichevole (con un tie-break) prima dell’inizio della SuperLega

La vittoria per 3 a 2 ottenuta con la Sonepar Padova mette fine alla fase precampionato di Rana Verona, che…

17 Ottobre 2025
  • Volley

Aurora Fatiguso entra in cabina di regia all’Enercom Fimi Crema (Serie B2)

L’Enercom Fimi Crema completa il proprio roster con l’arrivo di Aurora Fatiguso, giovane e promettente palleggiatrice classe 2004, che nella…

17 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, a Rotonda è pari contro Reggio

DOMOTEK REGGIO CALABRIA 2 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 2 (25/19, 22/25, 24/26, 27/25) Termina in parità (2-2) il settimo (ed…

17 Ottobre 2025
  • Volley

La Serie A2 Credem Banca sbarca su DAZN!

Serie A2 Credem BancaGrande novità per la stagione 2025/26: la Serie A2 sbarca su DAZN. La 1a giornata verrà trasmessa…

17 Ottobre 2025