Volkswagen Taigo: il B-Suv che mancava

Architettura MQB A0 per entrambe

La Volkswagen Taigo, infatti, è parente stretta di Polo e T-Cross perché realizzata sulla medesima architettura, il pianale MQB A0, ma declina le affinità tecniche in modo diverso per presentarsi come alternativa sportiveggiante rispetto al B-Suv già in gamma. Apre, insomma, una nuova nicchia di mercato, quella dei B-Suv Coupè.

Sono stile e proporzioni a dichiarare subito l’intento. La vettura è lunga 4,26 metri, alta 1,49 e larga 1,75, quindi può bassa e più lunga della T-Cross e caratterizzata dalla coda spiovente – resa più aerodinamica dallo spoiler che prolunga la linea del tettuccio – tipica da coupé. Quest’ultimo dettaglio, però, non pregiudica l’abitabilità: il passo è di 2,57 metri (la T-Cross fa 2,55) e il bagagliaio va da 358 a 455 litri di capacità.

Il design del frontale ha elementi che lo differenziano rispetto alle altre Volkswagen europee. Come la firma luminosa, composta da una barra trasversale illuminata che separa in due livelli la maschera e ha il compito di unire, con un tratto quasi unico, il segmento inferiore delle luci diurne, full LED di serire, LED Matrix IQ.Ligth nella versione Style. Stesso concetto al posteriore, ottenuto da una banda luminosa sul portellone che unisce ed espande in larghezza l’effetto luminoso dei fari.

La line laterale, infine, è caratterizzata – oltre che dal già citato tetto spiovente – dai cerchi da 16” o 18”.

MIB3: infotainment di terza generazione

Sono due le versioni, al momento del lancio, dedicate al mercato italiano, la Life (entry level “ricca”) e la R-Line. Di serie sono previsti il digital cockpit, volante multifunzione, retrovisori elettrici e sistema di infotainment basato sulla terza generazione di MIB3. Al top della gamma, la R-Line offre di diverso dettagli estetici specifici come il paraurti anteriore e quello posteriore, che ingloba gli scarichi nel diffusore, il digital cockpit con schermo più grande da 10,25” e il differenziale elettronico a bloccaggio trasversale XDS.

Niente elettrico al lancio

La Volkswagen Taigo è disponibile con motori solo a benzina e, al momento del lancio, non elettrificati. Sotto al cofano viene proposta l’unità 1.0 TSI da 95 cv o 110 cv, abbinata al cambio manuale a 5 marce nella versione meno potente, oppure al manuale a 6 o al DSG a 7 rapporti per lo step di potenza più elevato.

Al vertice della gamma, il 1.5 TSI da 150 cv con DSG a 7 rapporti. La trazione è solo anteriore.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Cobolli eliminato al 3° turno dell’Atp Madrid: Nakashima vince 7-5, 6-3. HIGHLIGHTS

Sfuma il sogno di Flavio Cobolli di qualificarsi per gli ottavi di finale del Masters di Madrid. Il romano, n°36…

27 Aprile 2025
  • Motori

Jerez diretta MotoGp Spagna: la gara in tempo reale

JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) - Tutto pronto per la quinta prova stagionale del Motomondiale a Jerez de la Frontera.…

27 Aprile 2025
  • Tennis

Musetti-Tsitsipas all’Atp Madrid, dove vedere in tv e streaming

Ancora Musetti-Tsitsipas. Due settimane dopo il quarto di finale a Monte-Carlo, si ripete la sfida al 3° turno al Masters…

27 Aprile 2025
  • Tennis

Berrettini-Draper all’Atp Madrid, dove vedere in tv e streaming

Matteo Berrettini a caccia degli ottavi di finale al Masters di Madrid. Tornato a quattro anni di distanza dall'ultima volta,…

27 Aprile 2025
  • Basket

Achille Lonati, chi è l’ultimo talento azzurro del basket finito in America 

Dopo Sarr è toccato ad Achille Lonati e i prossimi potrebbero essere Suigo e Garavaglia. C’è un nuovo corso azzurro…

27 Aprile 2025
  • Motori

MotoGP Spagna: orario della gara e come vederla in tv e streaming

JEREZ (SPAGNA) - Ci siamo, è il giorno della gara sul circuito di Jerez, in Spagna, quinta tappa del Mondiale della…

27 Aprile 2025