Vela o motore: essenziale valutare un’assicurazione barca

Per sport o per passione, per lavoro o da diporto, a vela o a motore, chi sceglie di utilizzare un mezzo per solcare il mare in tutta sicurezza non può dimenticare le dotazioni assicurative previste per legge.
Il possesso di un’imbarcazione consente di vivere esperienze di navigazione davvero entusiasmanti, ma ogni buon capitano conosce perfettamente la portata dei rischi e le responsabilità, diretta conseguenza dell’andar per mare. Al di là delle regole scandite dal Codice della nautica, il proprietario di un’imbarcazione deve avere ben chiari gli obblighi assicurativi a cui attenersi.

L’assicurazione barca fra tutele e vincoli di legge

L’assicurazione barca come funziona, e ancora un’assicurazione barca cosa copre? Per rispondere a questa, e a tutta un’altra serie di domande, è determinante sapere che le polizze barca si suddividono in due grandi famiglie: la prima raggruppa le coperture incentrate sulla responsabilità civile, obbligatorie a fronte dei danni che si possono arrecare a terzi, la seconda le polizze Corpi Yacht, un’offerta ampia e variegata di coperture e clausole integrative, che consentono di assicurare l’imbarcazione praticamente per ogni tipologia di danno e di attività praticata.
A rendere obbligatoria l’assicurazione Rc natante è la presenza a bordo di una qualsiasi tipologia di motore dal marino al fuoribordo, ma anche più semplicemente di un motore da utilizzarsi durante le sole operazioni compiute nelle acque portuali.

Navigare in acque tranquille

Chi vuole navigare in acque tranquille deve obbligatoriamente dotarsi di una polizza per la responsabilità civile e valutare, fra le tante coperture integrative, la sottoscrizione di soluzioni che potrebbero rivelarsi utili.
Per un’imbarcazione si può scegliere di limitare la copertura assicurativa alla sola responsabilità civile, ma a fare la differenza è il valore del natante, e quanto più è elevato tanto più necessita di coperture personalizzate. Nella scelta delle coperture integrative è determinante considerare anche la tipologia di utilizzo, distinguendo l’uso per diletto da quello professionale e le necessità che ne conseguono.
I prezzi per l’assicurazione sulla barca variano in base alla tipologia di polizza ma, soprattutto, al numero e alla varietà di integrazioni inserite, da scegliersi fra soluzioni quali incendio, furto, atti vandalici, eventi naturali, guasti, recupero e trasporto, infortunio del pilota o dei passeggeri e coperture legali.

Quanto costa un’assicurazione barca

Quanto costa l’assicurazione barca? Il costo è relativamente basso se consideriamo la semplice Rc. Si va da un minimo di 70 ad un massimo di 140 euro per una normale imbarcazione di 10 metri. Il prezzo varia naturalmente in base al numero di cavalli del motore, e al massimale.
A fare la differenza in termini di costi sono le coperture integrative. Per chiarirsi le idee è determinante chiedere un preventivo per l’assicurazione barca, valutando le soluzioni tradizionali oppure prendendo in esame la portata innovativa dell’assicurazione barca online, personalizzabile e garantita dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Confronta e trova la migliore assicurazione barca fra le proposte online, è facile è sicuro, soprattutto scegliendo di affidarsi ad una realtà come quella proposta da MIOAssicuratore, il primo broker assicurativo completamente online, garanzia di convenienza e affidabilità.

MioAssicuratore quando l’innovazione guida il cambiamento

Considerandolo un semplice comparatore di tariffe si è davvero fuori strada. MioAssicuratore, artefice di soluzioni innovative di ultima generazione, è in grado di affrontare rapidamente e con estrema facilità la comparazione su prezzo e qualità delle garanzie, offrendo una novità interessante quale l’acquisto diretto della polizza, che avviene all’interno del portale senza la necessità di essere reindirizzati al sito della compagnia.

MioAssicuratore è un fuoriclasse anche in termini di innovazione grazie a soluzioni che offrono ai clienti un’esperienza d’acquisto immediata e positiva. Soluzioni d’eccellenza, che consentono di semplificare i processi a partire  dall’analisi del  profilo di rischio dell’utente, che garantisce al cliente un preventivo su misura.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coppa Italia in Loggia per ricevere il plauso della città

Una regular season al vertice, tre finali giocate con un clamoroso bis in Coppa Italia e il record di pubblico…

20 Maggio 2025
  • Motori

Terruzzi Racconta, GP Imola F1 2025: Colpi da K.O., presi e dati

La sveglia di Verstappen, le fragilità McLaren e poi la Ferrari, nell’episodio numero 8 di “Terruzzi Racconta” sul Gran Premio…

19 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti…

19 Maggio 2025
  • Volley

Volley femminile, dal 2026 riforma dei campionati: torna il Club Italia, istituita la A3

Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell'ultimo…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Arnaldi al 2° turno all’Atp Ginevra: Gaston battuto 6-7, 6-4, 6-4. HIGHLIGHTS

Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra. Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti diventerà ancora papà: la compagna Veronica Confalonieri incinta del 2° figlio

In attesa di celebrare lunedì prossimo il suo best ranking (7 al mondo) e di cercare di lottare per il…

19 Maggio 2025