Unem, focus sugli obiettivi sostenibili europei alla Camera

Il nuovo Decreto Legislativo che deve recepire la direttiva dell’Unione Europea sulle emissioni climalteranti è stato la base dell’incontro che ha visto protagonisti Unem e le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Unem ha precisato la propria posizione esprimendo la necessità di investimenti e di normative chiare. Soprattutto nel settore dei trasporti, uno dei più importanti e delicati in Italia. Soddisfazione per la decisione, da parte del Governo, di puntare sempre di più sui carburanti decarbonizzati.

Porsche, in partenza il progetto eFuels per ridurre le emissioni

Unem, l’Unione Energia per la Mobilità che rappresenta le aziende del settore della lavorazione e della distribuzione dei prodotti petroliferi, ha avuto un incontro con le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Il tema dell’audizione è stato quello della direttiva UE Red II, quella che promuove la produzione di energie rinnovabili nei Paesi membri dell’Unione. Un obiettivo condiviso da Unem, che però avverte della necessità di poter disporre di investimenti e di contare su normative chiare. Tanto più nell’ambito dei trasporti, contemplato nel Titolo V dello schema di Decreto legislativo.

In questo settore saranno sempre più determinanti i combustibili decarbonizzati, i Low Carbon Liquid Fuels (LCFL). A partire dai biocarburanti, che attualmente costituiscono il 10% dei carburanti consumati, e che avranno un’importanza sempre maggiore. Ma anche i carburanti da carbonio riciclato (RCF). Questi ultimi, avvisa Unem, necessitano però di una metodologia di calcolo “GHG saving”, che possa consentirne l’utilizzo nel più breve tempo possibile.

Soddisfazione, da parte dell’associazione, per il futuro obbligo imposto dal decreto di portare al 16% (contro il 14 della direttiva) l’uso di tutte le tipologie di biocarburanti. Indipendentemente dal tipo di mezzo di trasporto: in questo schema, infatti, oltre ai veicoli su gomma rientreranno anche aerei e navi.
In conclusione, Unem ha ribadito il proprio sostegno a tutte quelle attività che saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030.

Rom-E: Cingolani e Raggi ospiti del talk sul futuro dell’energia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Monte-Carlo, Alcaraz è in finale: Davidovich battuto in due set

Carlos Alcaraz è il primo finalista del Masters 1000 di Monte-Carlo. Il 21enne spagnolo ha battuto il suo connazionale Davidovich…

12 Aprile 2025
  • Tennis

Roger Federer ospite al Masters Tournament: la foto con Sir Nick Faldo

Ospite speciale all'89^ edizione del Masters Tournament, il torneo di golf più atteso dell'anno. Insieme a Sir Nick Faldo infatti c'è…

12 Aprile 2025
  • Tennis

Musetti-De Minaur all’Atp Monte-Carlo, il risultato in diretta live della partita

Federer al Masters Tournament: la foto con Faldo golf Ospite speciale all'89^ edizione del Masters Tournament, il torneo di golf…

12 Aprile 2025
  • Volley

Belluno in marcia verso il PalaCapurso: scocca l’ora di gara 2

«Il pubblico non può murare, non può attaccare. Ma può dare l’energia per farlo meglio». Lo sostiene il grande Julio…

12 Aprile 2025
  • Bike

Parigi-Roubaix, dove vedere la gara di ciclismo in tv e streaming: gli orari

Non esiste seconda domenica di aprile senza la Parigi-Roubaix. La terza Classica-Monumento della stagione, l'Inferno del Nord, la corsa consacrata…

12 Aprile 2025
  • Motori

Moto Gp in Qatar, si corre la sprint: orario e dove vederla in tv

ROMA - La Moto GP corre in Qatar sul circuito di Lusail. Prove libere, qualifiche, gara sprint e gara. Tutti…

12 Aprile 2025