Unem, focus sugli obiettivi sostenibili europei alla Camera

Il nuovo Decreto Legislativo che deve recepire la direttiva dell’Unione Europea sulle emissioni climalteranti è stato la base dell’incontro che ha visto protagonisti Unem e le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Unem ha precisato la propria posizione esprimendo la necessità di investimenti e di normative chiare. Soprattutto nel settore dei trasporti, uno dei più importanti e delicati in Italia. Soddisfazione per la decisione, da parte del Governo, di puntare sempre di più sui carburanti decarbonizzati.

Porsche, in partenza il progetto eFuels per ridurre le emissioni

Unem, l’Unione Energia per la Mobilità che rappresenta le aziende del settore della lavorazione e della distribuzione dei prodotti petroliferi, ha avuto un incontro con le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Il tema dell’audizione è stato quello della direttiva UE Red II, quella che promuove la produzione di energie rinnovabili nei Paesi membri dell’Unione. Un obiettivo condiviso da Unem, che però avverte della necessità di poter disporre di investimenti e di contare su normative chiare. Tanto più nell’ambito dei trasporti, contemplato nel Titolo V dello schema di Decreto legislativo.

In questo settore saranno sempre più determinanti i combustibili decarbonizzati, i Low Carbon Liquid Fuels (LCFL). A partire dai biocarburanti, che attualmente costituiscono il 10% dei carburanti consumati, e che avranno un’importanza sempre maggiore. Ma anche i carburanti da carbonio riciclato (RCF). Questi ultimi, avvisa Unem, necessitano però di una metodologia di calcolo “GHG saving”, che possa consentirne l’utilizzo nel più breve tempo possibile.

Soddisfazione, da parte dell’associazione, per il futuro obbligo imposto dal decreto di portare al 16% (contro il 14 della direttiva) l’uso di tutte le tipologie di biocarburanti. Indipendentemente dal tipo di mezzo di trasporto: in questo schema, infatti, oltre ai veicoli su gomma rientreranno anche aerei e navi.
In conclusione, Unem ha ribadito il proprio sostegno a tutte quelle attività che saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030.

Rom-E: Cingolani e Raggi ospiti del talk sul futuro dell’energia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Zverev-Auger Aliassime alle Atp Finals, il risultato in diretta live della partita

"Lui sa cosa deve fare, io so cosa devo fare. Vediamo chi riuscirà a giocare meglio venerdì. Abbiamo giocato non…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Lorenzo Musetti ospite della Juventus alla Continassa dopo le Atp Finals

Giornata speciale per Lorenzo Musetti: dopo l'eliminazione al round robin delle Atp Finals, l'azzurro ha fatto visita alla Juventus (squadra…

14 Novembre 2025
  • Volley

Progetto Scuole 2030, la 5DL del Muratori in visita al PalaPanini

Prosegue il “Progetto Scuole 2030” organizzato da Gazzetta di Modena, di cui Modena Volley è partner, e dedicato agli istituti…

14 Novembre 2025
  • Volley

Le condoglianze di Modena Volley a Fabrizio Monari

Modena Volley tutta esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa avvenuta ieri dopo lunga malattia, di Giacinto Monari, storico…

14 Novembre 2025
  • Volley

L’ABBA Pineto torna a casa per riprendere a correre: arriva Catania

Ripartire dal gioco espresso, dai progressi e dal fattore-campo favorevole. L’ABBA Pineto si aggrappa ai suoi punti fermi in una…

14 Novembre 2025
  • Volley

Alpini (ErmGroup Altotevere): “Siamo un ottimo collettivo”

A parte la gara di sabato scorso contro il Cus Cagliari, che lo ha visto comunque arrivare a quota 9,…

14 Novembre 2025