Le due giornate di Test F1 di fine stagione ad Abu Dhabi si sono svolte in condizioni di asciutto e con temperature dell’aria comprese tra 18 e 32 gradi centigradi e dell’asfalto tra 20 e 42 gradi.
Utilizzando delle mule car, i team hanno avuto l’opportunità di provare tutte e cinque le mescole slick dei nuovi pneumatici Pirelli da 18 pollici nella specifica omologata che verrà usata a partire dalla prossima stagione. Il pilota più veloce è stato Lando Norris (McLaren) nella seconda giornata di test con il tempo di 1:25.809.
Contestualmente al test con i nuovi pneumatici 2022, c’è stata anche una giornata per young drivers con i 13 pollici del 2021. In questo caso, a realizzare il giro più veloce è stato Nick De Vries (Mercedes) nella giornata di martedì con il tempo di 1:23.194.
MARIO ISOLA, RESPONSABILE F1 E CAR RACING
“Siamo soddisfatti di come si sono svolte queste due giornate di test e del comportamento dei nuovi pneumatici da 18 pollici. Con oggi si è definitivamente chiuso un percorso di sviluppo iniziato nel 2019 che ci ha portato ad avere un prodotto e una gamma mescole completamente nuovi per il 2022. Nella prima giornata abbiamo osservato un po’ di graining sui pneumatici anteriori, in particolare sulle mescole più morbide (che sono state anche quelle più utilizzate in virtù delle caratteristiche della pista), che ha generato sottosterzo. Dopo l’analisi dei dati del primo giorno, abbiamo visto che era possibile ridurre la pressione dell’anteriore di 1,5 psi, e questo ha migliorato la situazione in particolare per la mescola C3. Ma dobbiamo tenere presente che sono state utilizzate delle mule car e che l’obiettivo del test era quello di offrire l’opportunità ai team di raccogliere dati utili da poter analizzare nella pausa invernale. I veri valori in campo potremo vederli solo nei test di inizio stagione quando i nuovi pneumatici verranno utilizzati con le monoposto 2022 che hanno un pacchetto aerodinamico completamente diverso, freni nuovi e prevedono l’utilizzo di rim cover. Sulla base delle ultime simulazioni ricevute dai team, le vetture 2022 dovrebbero essere 5 decimi più lente rispetto alle attuali, un gap che molto probabilmente verrà colmato entro la fine della prossima stagione. Nel 2022 avremo comunque 25 giornate di test che ci permetteranno, qualora fosse necessario, di affinare il prodotto per la stagione successiva. Non ci resta che attendere di vedere i nuovi pneumatici da 18 pollici in azione con le nuove monoposto”.
TEST F1 ABU DHABI: LE FOTO
Fonte: https://www.circusf1.com/2021/12/test-f1-day-2-chiuse-le-prove-con-le-nuove-pirelli-18-foto.php
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia supera in tre set la Wash4Green Pinerolo e si qualifica alla Finale dei Play-Off…
Fred Vasseur, alla vigilia del Gran Premio del Giappone, non ha dubbi: “Dopo Suzuka, avremo un’idea più chiara di dove…
La Megabox Ond. Savio Vallefoglia conquista con autorità la Semifinale dei Playoff Challenge Serie A1 Tigotà, superando per 3-0 la Wash4Green Pinerolo e guadagnandosi un posto…
Marco Soncini: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo, la semifinale play-off arriva a Reggio” Il pallavolista della Domotek Volley Reggio…
Elisa Longo Borghini fa 50: tante le vittorie in carriera della campionessa italiana in carica. Un'azione spettacolare sui muri della…
Una delegazione del team in visita all’International School of Siena. Cattaneo: “Mantenere la nostra umiltà”. Bonami: “Continuiamo a ragionare gara…