Superbollo, la tassa sulla potenza potrebbe essere abolita

Ancora non c’è nulla di certo, ma da alcuni giorni sono tornate forti le voci su una possibile abolizione del superbollo, la famosa tassa sulle auto con potenza superiore a 185 kW. Moltissime le voci, ma bisognerà comunque aspettare la prossima riforma fiscale prima di capire se ci sarà effettivamente un ripensamento sulla tassa, che per la prima volta viene veramente messa in discussione. 

I motivi, secondo quanto appreso, risiedono nei ridotti introiti per lo Stato. I ricavi, infatti, risulterebbero talmente irrisori da non giustificare i costi di gestione. L’ultima parola sull’eliminazione del superbollo spetterà comunque alla Commissione Finanze di Camera e Senato.

Multe auto più salate: ecco cosa dice la bozza del DL trasporti

Decisione finale spetta al Parlamento

La lunga e travagliata storia del superbollo cominciò nell’ormai lontano 2011, quando l’allora Governo Berlusconi decise di introdurre una “addizionale erariale sulla tassa automobilistica”, pari a 10 euro per ogni kW di potenza oltre i 225 (305 cavalli). L’anno successivo, sotto il Governo Monti, la soglia minima del superbollo venne abbassata a 185 kW (251 cv) e l’addizionale raddoppiata da 10 a 20 euro per kiloWatt eccedente. Questo importo vale tuttavia solo per le auto nuove, in quanto la cifra da pagare cala progressivamente man mano che aumenta l’età dell’auto. Da allora questa tassa è stata al centro di numerosi dibattiti e richieste di abolizione, che non hai tuttavia mai sortito alcun effetto.

Ora, in un momento di grande difficoltà per il mercato dell’auto, la questione è tornata all’ordine del giorno a causa dell’interessamento da parte della Commissione Finanze di Camera e Senato, che si sta occupando di valutare i vantaggi e gli svantaggi a livello economico dell’addizionale per capire se per lo Stato è effettivamente conveniente. Il superbollo rientra infatti nella categoria dei cosiddetti “micro tributi”, ovvero delle tasse che contribuiscono complessivamente a meno dello 0,1% delle entrate tributarie. Un beneficio quindi minimo per le Casse pubbliche, che si scontrano con gli elevati costi necessari a gestire i pagamenti. Inoltre, in molti hanno accusato il superbollo di aver danneggiato in maniera consistente il settore delle auto di lusso ma anche tutto l’indotto a esso collegato. La decisione finale, in ogni caso, spetterà al Parlamento.

È giusto mantenere il superbollo, oppure andrebbe eliminato definitivamente? Potete esprimere la vostra opinione nel sondaggio.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, maxi caduta nella sesta tappa: Hindley si ritira. Tempi neutralizzati

Una caduta generale al centro del gruppo, con diversi corridori finiti a terra, causata dall'asfalto viscido per la pioggia, ha…

15 Maggio 2025
  • Volley

CEV Champions League, domani Perugia sfida Ankara

CEV Champions LeaguePerugia domani in campo contro Ankara: in palio il pass per la Finale di domenica  Vigilia di Final…

15 Maggio 2025
  • Tennis

Paolini-Stearns al Wta Roma, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

15 Maggio 2025
  • Basket

Venezia ko in gara 5: Schio è campione d’Italia

Il tricolore torna dove la storia lo ha spesso trovato negli ultimi vent'anni: a Schio. Il Famila Wuber è di…

15 Maggio 2025
  • Volley

Verso le Finali Nazionali U17: il punto con coach Alessandro Stellin

La formazione Under 17 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova si preparare a scendere in campo alle Finali Nazionali FIPAV di categoria,…

15 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia 2025, la tappa di oggi in diretta live

Per il quarto anno consecutivo c'è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a…

15 Maggio 2025