Stellantis, si ferma l'impianto Sevel: colpa della crisi dei chip

L’industria automobilistica è piombata in una crisi generale, a causa della carenza di approvigionamento di microchip. Una serie di difficoltà che costringe l’impianto Sevel di Stellantis, in Val di Sangro, a dichiarare lo stop alla produzione.

La crisi del comparto è destinata a protrarsi fino al 2022, secondo le previsioni prodotte nelle scorse settimane da Carlos Tavares e, più recentemente, dal fornitore giapponese Rohm. 

“Posso confermare che la produzione a Sevel sarà sospesa a causa di una carenza di chip da un fornitore”, le parole diffuse da Stellantis, dopo che la notizia era stata anticipata da fonti sindacali, a prospettare difficoltà nella produzione e conseguenti stop anche per altri impianti italiani, oltre Pomigliano e lo stabilimento Sevel, responsabile della produzione della gamma di veicoli commerciali, per un volume annuo di circa 1.200 unità.

Ordini in ritardo fino al 2023

In uno scenario più ampio, di sforzi dei produttori di microchip per far fronte alla crisi nata già nell’ultimo trimestre del 2020, i giapponesi di Rohm, fornitori di Toyota, Honda e Ford, tra gli altri, fanno il punto.

L’editoriale del Direttore: materie prime, chip e incentivi. L’auto e le sue incertezze

Tutti gli impianti produttivi operano a piena capacità dal settembre dello scorso anno, gli ordinativi dei clienti però sono enormi. Non credo che riusciremo a soddisfare tutti gli ordini arretrati il prossimo anno”, le parole dell’a.d. Matsumoto riportate dall’agenzia di stampa Reuters.

Le scorte dell’industria

Creare una sorta di indipendenza dai fornitori, sulla materia specifica dei microchip, richiede tempo e investimenti (leggi lo stanziamento UE-Mise da 1,7 miliardi). Tempo per approntare strutture ad altissimo tasso tecnologico, oltre quello necessario ad acquisire le materie prime necessarie alla produzione dei chip, vero collo di bottiglia nella produzione, individuato dagli analisti.

Un allentamento della crisi è prospettato nel 2023, in un calo della domanda che potrebbe essere supportato dalla creazione di scorte di microchip, a seguito della crisi superata. Un fattore non contemplato nella produzione automobilistica, co-responsabile della crisi in atto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Marrakech, Sonego out agli ottavi: Kopriva vince in tre set

Si chiude agli ottavi di finale il percorso di Lorenzo Sonego all'Atp 250 di Marrakech. L'azzurro, al debutto sulla terra rossa marocchina,…

3 Aprile 2025
  • Volley

Vandir Dal Pozzo carica la Domotek

DOMOTEK VOLLEY: VANDIR DAL POZZO PRESENTA LA SFIDA DI SEMIFINALE Sergio Vandir dal Pozzo, assistant coach della Domotek Volley, ha…

3 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Marrakech, i risultati degli italiani: Darderi e Bellucci ai quarti

Luciano Darderi conquista i quarti di finale dell'Atp 250 di Marrakech. L'italoargentino ha sconfitto in rimonta il francese Hugo Gaston con il…

3 Aprile 2025
  • Volley

La Lube accelera in palestra, Mattia Gottardo si allena con il gruppo

I blitz del capitano biancorosso al Palas dopo l’intervento alla mano destra contribuiscono a caricare l’ambiente dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube…

3 Aprile 2025
  • Volley

La OmiFer Palmi vicino al presidente Righi

La Società OmiFer Franco Tigano Palmi, il Consiglio Direttivo, lo staff tecnico e tutti gli atleti, desiderano esprimere il più…

3 Aprile 2025
  • Motori

Gp Giappone F1, Leclerc è ottimista: “La Ferrari SF-25 è competitiva”

Charles Leclerc ha parlato ai giornalisti nella conferenza stampa FIA al circuito di Suzuka e si è detto molto fiducioso…

3 Aprile 2025