Durante l’atteso Software Day di oggi 7 dicembre, il CEO di Stellantis Carlos Tavares ha spiegato i piani del Gruppo, e in particolare si è soffermato sugli obiettivi alla base dell’accordo con Foxconn, grazie alla cui collaborazione Stellantis continuerà e aumenterà la progettazione di veicoli intelligenti ed ecologicamente sostenibili. La strada dell’elettrificazione, infatti, è già tracciata da diverso tempo e i nuovi accordi puntano tutti in quella direzione. Ma c’è di più: le due aziende hanno firmato un documento d’intesa non vincolante che sosterrà le iniziative di Stellantis in materia di semiconduttori.
“Le nostre strategie di elettrificazione e software supporteranno la trasformazione per diventare un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile, sfruttando la crescita aziendale associata con funzionalità e servizi over-the-air e offrendo la migliore esperienza ai nostri clienti”, ha spoegato Tavares. “Con le tre nuovissime piattaforme tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale in arrivo nel 2024, implementate sulle quattro piattaforme di veicoli STLA, sfrutteremo la velocità e l’agilità associate al disaccoppiamento dei cicli hardware e software”. STLA Brain è la nuova “mente elettrica” per i veicoli a batteria Stla Small, Stla Medium, Stla Large e Stla Frame e per la quale saranno necessari circa 4.500 ingegneri. Attraverso la partnership con diverse società saranno create quattro tipologie di chip per coprire circa l’80% dei bisogni dei semiconduttori. Secondo le previsioni il fatturato annuo di Stellantis arriverà a 4 miliardi entro il 2026 e a 20 miliardi entro il 2030. C’è poi STLA SmartCockpit, creato su STLA Brain, che si integrerà perfettamente con le vite digitali degli occupanti del veicolo per creare un “terzo spazio” personalizzabile e in grado di offrire applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) come la navigazione, l’assistenza vocale, il mercato dell’e-commerce e i servizi di pagamento.
L’idea base è quella di sfruttare le capacità che potranno rendere l’azienda leader nel settore: servizi e abbonamenti, funzionalità on-demand, attenzione alle flotte, alla politica dei prezzi e rivendita, conquista e fidelizzazione del cliente, vendita incrociata. L’espansione della multinazionale porterà ovviamente cambiamenti interni all’azienda: grande numero di ingegneri necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati sarà raggiunto anche grazie alla Software & Data Academy per collocare oltre 1.000 dipendenti.
Stellantis, la prima Tower Multifunction di Solerzia sorge a Torino
Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…
Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…
TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…
Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…
La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…
Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…