Sospetto Verstappen: a Baku gomma troppo sgonfia

«Diranno come sempre che la colpa è di un detrito», aveva dichiarato Max Verstappen dopo l’incidente e il ritiro di Baku, determinati dallo sgonfiamento improvviso di una gomma a 340 all’ora in rettilineo, e costato una vittoria certa al leader del Mondiale di Formula 1. L’allusione pretendeva di scaricare ogni responsabilità dell’accaduto sul costruttore italiano.

   A meno di una settimana dal GP dell’Azerbaijan, però, si fa largo un’altra ipotesi: che Red Bull non abbia osservato le indicazioni del gommista sulle pressioni minime di gonfiaggio, da un paio di anni divenute un punto cruciale sui temi della regolarità tecnica e della sicurezza.

La disposizione: pressioni su di 0,7 bar

A Baku, dopo le prove libere del venerdì, proprio per le altissime velocità raggiunte sul rettilineo di 2,2 chilometri, la Pirelli aveva imposto alle squadre (di questo si trattava, non di un cortese invito) di alzare le pressioni minime di gonfiaggio delle gomme posteriori da 19 a 20 PSI (da 1,31 a 1,38 bar).

   E’ una misura che viene verificata dalla FIA prima della partenza, ma poi alcuni team cercano con vari artifici – su tutti l’abbassamento delle temperature di esercizio – di far calare questa pressione, determinando un leggero sgonfiamento che aumenta l’impronta a terra, con chiari vantaggi per l’aderenza e la trazione. Ciò però va a scapito della sicurezza: quando si raggiungono velocità oltre i 300 orari, le gomme non sufficientemente gonfie hanno ondulazioni che possono finire per per staccare lo pneumatico dal cerchio.

Nel caso di Stroll: detrito sotto accusa

Questa, secondo indiscrezioni e in attesa che Pirelli si pronunci sulle analisi condotte dopo il GP Azerbaijan, sarebbe stata la causa della rovinosa uscita di Verstappen.

   Il caso di Lance Stroll, uscito sullo stesso rettilineo (ma quasi un chilometro prima) a 280 orari sarebbe diverso e – questo sì – forse riconducibile a un detrito. In nessuno dei due casi, dunque, la causa sarebbe imputabile a un difetto delle gomme. Bocche cucite alla Pirelli, ma le analisi sarebbero concluse e un chiarimento tecnico da parte del costruttore milanese sembra imminente.


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Bronzetti-Zhu: highlights Wta Cincinnati

Lucia Bronzetti si qualifica per il 2° turno del Wta 1000 di Cincinnati: l'azzurra batte in rimonta la cinese Zhu…

8 Agosto 2025
  • Volley

Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World: partnership decennale

La Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World hanno annunciato il rinnovo della partnership con la SuperLega Credem Banca, siglando…

8 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Nardi al 2° turno

Luca Nardi parte con il piede giusto a Cincinnati e si qualifica per il 2° turno. Il 22enne pesarese, n.97…

8 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, Damiano Caruso vince la quarta tappa

La quarta tappa della Vuelta si tinge d'azzurro. Ad aggiudicarsela è, infatti, Damiano Caruso: il 37enne della Bahrain Victorious torna a…

8 Agosto 2025
  • Volley

Cosa mangiano gli atleti della Yuasa?

Lo staff di supporto medico-sanitario agli atleti di Grottazzolina potrà ancora contare sull’apporto professionale della nutrizionista Valentina Innocenzi, dell’osteopata Luca…

8 Agosto 2025
  • Volley

LOVB 2026: ufficializzati i roster; ecco dove giocheranno Sorokaite, Folie, Loda e Negretti

Sono stati annunciati i roster delle squadre per la stagione 2026, nonché seconda edizione della League One Volleyball (LOVB). Nella…

8 Agosto 2025