Solo auto elettriche in Europa dal 2035: ecco la proposta dell'UE

La proposta si è incentrata sul taglio delle emissioni di Co2 dai veicoli per trasporto persone e sull’abbassamento di emissioni di Co2 delle nuove auto vendute a partire dal 2035.

Per far sì che tutto ciò accada si dovrà prima trovare l’accordo tra Stati Membri e poi essere votata dal Parlamento Europeo. Un percorso non immediato, ma che se diventerà concreto segnerà il divieto di vendita di nuove auto con un motore termico dal 2035

Si viaggia verso l’elettrico

Le strategie di elettrificazione delle diverse case sono tutte orientate a una sempre maggiore quota di produzione di auto elettriche, dove non la totalità dei volumi. Obiettivi che devono prendere in esame la realtà, a oggi non ancora completamente matura per una transizione elettrica assoluta della mobilità.

Tanti i temi irrisolti, dall’infrastruttura di ricarica al costo dei veicoli. Fino al costo sociale della conversione all’elettrico. Di lavoro da svolgere ve n’è parecchio.

All’interno del Green Deal europeo la Commissione, tra le proposte relative all’industria dei trasporti, prevede un taglio delle emissioni del 50% per i veicoli commerciali al 2030, dove per le auto il -55% prospettato va a inasprire (e di parecchio) il -37,5% inizialmente   concordato sul medesimo arco temporale.

Tassazioni anche per aerei e navi

Non restano esclusi nemmeno i settori del trasporto aereo e marittimo. Detto come dal 2026 si propone una tassazione sulla base delle emissioni carboniose, per promuovere l’utilizzo di carburanti più puliti, nel settore aereo verrà applicato il medesimo schema di tassazione e si contempla anche altro. L’obbligo per gli aerei in partenza da scali europei di rifornimento con una miscela di carburanti sostenibili. Sul fronte delle attività marittime, medesima applicazione di uno schema di tassazione legato alle emissioni.

Architetture, motori, batterie, così Stellantis affronta l’elettrificazione

Una proposta che rappresenta un drastico giro di vite, sull’industria dell’automobile per i tempi soprattutto dettati. Sarà interessante registrare il sentimento dei costruttori, impegnati sull’elettrificazione e ibridizzazione ma di fronte a un obiettivo che, per alcuni, vorrebbe dire tagliare le vendite in Europa di veicoli con un motore termico a bordo (anche su sistemi ibridi, ovviamente) su un orizzonte temporale immaginato ancora con alcune soluzioni di propulsione termica.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Wta Cincinnati, i risultati degli italiani: Paolini al 3° turno

Il WTA 1000 di Cincinnati inizia con una vittoria importante per Jasmine Paolini. Reduce dal brutto ko in Canada con…

10 Agosto 2025
  • Bike

Baroncini torna in Italia dopo la caduta: sarà operato, non è in pericolo di vita

Filippo Baroncini è ancora in coma farmacologico per motivi di salute, ma non è in pericolo di vita. Oggi (domenica…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Darderi si ritira con Comesana

Finisce con un problema fisico il Masters 1000 di Cincinnati per Luciano Darderi. L'italoargentino, alla prima partita sul cemento statunitense…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Gabriel Diallo, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Cincinnati

Introduzione Per la prima volta in carriera Jannik Sinner affronterà il canadese Gabriel Diallo, n. 35 al mondo. Il punto…

10 Agosto 2025
  • Basket

Fontecchio e Melli show: “Qui c’è tanta energia”

Carattere, voglia, determinazione e anche qualità. L'ItalBasket fa un altro step verso l'Europeo, battendo la Lettonia grazie ad un quarto…

10 Agosto 2025
  • Volley

Dentro il match: insieme sarà tutta un’altra storia!

Nel giorno di San Lorenzo, mentre le stelle cadenti illuminano il cielo, anche il Banca Macerata Forum si prepara a riaccendersi per…

10 Agosto 2025