Importanti aggiornamenti per il nuovo SUV della Casa boema. Il giro di boa di Skoda Kodiaq prevede notevoli upgrade lato carrozzeria – presente un nuovo disegno su paraurti e cofano motore – e allo stesso tempo sostenziosi cambiamenti anche per quel che riguarda il gruppo ottico dell’intera vettura. I nuovi fari, infatti, presentano una configurazione più sottile rispetto al passato e sono disponibili a richiesta anche nel formato Matrix LED.
Aggiornati anche i cerchi in lega, ora disponbili sia da 17″ che da 20″.
Guarda la gallery
Skoda Kodiaq, ecco il restyling
In un momento in cui è l’elettrificazione a farla da padrona, e in attesa di sviluppi futuri, la gamma del Suv Skoda è quanto di più tradizionale ci si possa immaginare. Il fronte benzina prende forma grazie ad un 1.5 TSI da 150 cv. Unità destinata alla trazione anteriore e o integrale e provvista di cambio manuale a sei rapporti (in opzione il DSG a sette marce). Lo step successivo si chiama 2.0 TSI. In questo caso la cavalleria a disposizione è pari a 190 cavalli, il cambio è solo DSG e la trazione solamente a quattro ruote motrici. Uno schema analogo a quello disponibile sulla versione RS. Abbandonato il 2.0 TDI, opta per un rinnovato 2.0 TSI da 245 cv. Propulsore non solo più potente di 5 cavalli, ma soprattutto più leggero di 60 kg.
Ovviamente non mancano i motori a gasolio. Il 2.0 TDI è disponibile sia in edizione da 150 cv che in quella da 200. Entrambe sono provviste di DSG e la più prestazionale vanta la sola trazione integrale.
La nuova Skoda Kodiaq alimenta la propria quota cruelty free grazie al nuovo tessuto Eco (disponibile a richiesta) per i propri sedili. Si tratta di un materiale che deriva da materie riciclate. In tema di sedute, debuttano per la prima volta i sedili anteriori dotati di funzione massaggio, ma soprattutto di sistema raffreddante.
Aggiornato il sistema di illuminazione a led di bordo che, oltre a vantare fino a dieci possibili colori, illumina pure zone un tempo dimenticate (come i vani portaoggetti delle portiere).
I sistemi Bolero, Amundsen e Columbus sono sempre connessi grazie a una eSIM integrata. I primi due sono provvisti di uno schermo touch da 8 pollici, mentre sono 9,2 quelli riferiti al modello Columbus. Gli smartphone possono essere collegati senza fili tramite la tecnologia Wireless SmartLink, nonché Android Auto, Apple CarPlay e MirrorLink™.
A richiesta è disponibile il Virtual Cockpit con display da 10,25 pollici. Sono 4 le schermate che possono essere configurate da chi siede al volante, che salgono a 5 sulle versioni RS e SportLine.
Skoda, scopri la gamma completa su Auto.it
Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…