La rincorsa alla miglior soluzione da adottare per ridurre l’inquinamento atmosferico sta facendo impazzire tutti. Specialmente l’industria automotive, che sempre con maggior frequenza sta adottando strategie di elettrificazione nei propri modelli.
Tuttavia, c’è anche chi oltre ai motori elettrici, ibridi o a idrogeno ha sperimentato una nuova soluzione. Stiamo parlando della distilleria scozzese Glenfiddich, che in linea con il proprio programma di riduzione delle emissioni di CO2 della filiera produttiva, ha pensato di usare i residui della lavorazione del whisky per alimentare i per i propri mezzi.
Ecobonus, ecco i nuovi incentivi auto: partiranno lunedì 2 agosto
Al momento, la sperimentazione prevede solamente un primo gruppo di poche unità, che fanno da spola tra lo stabilimento di Dufftown ai siti d’imbottigliamento sparsi lungo la Scozia e che appartengono alla William Grant & Sons, società madre della Glenfiddich.
La soluzione, fa sapere la distilleria scozzese, sembra al momento portare i propri frutti. Se da una parte l’adozione del biogas sta infatti riducendo l’inquinamento atmosferico di un significativo 90% rispetto al Gpl usato fino a pochi mesi fa, dall’altra anche la stessa Glenfiddich ne sta traendo beneficio grazie al risparmio ottenuto sui costi di smaltimento degli scarti di lavorazione.
“Il processo mentale alla base di questo progetto è stato immaginare cosa potesse essere fatto per migliorare la situazione di tutti noi”, ha spiegato Stuart Watts, direttore della distilleria Glenfiddich.
La buona riuscita del progetto, quindi, spiana la strada all’implementazione di tale tecnologia al resto dei 20 camion che compongono la flotta aziendale, nonché alle flotte appartenenti ad altre società. L’annuncio di Glenfiddich e di Stuart Watts, infatti, probabilmente non sarà l’ultimo di questo tipo nell’ambito dell’industria scozzese dei distillati, proprio perché la stessa Scotch Whisky Association ha da poco annunciato un piano per ridurre a zero le emissioni di CO2 entro il 2040.
Scadenza patente, arrivano le proroghe fino al 2022: ecco le date
AVERSA – La Rinascita Volley Lagonegro ha inaugurato la serie di test precampionato con il primo allenamento congiunto disputato al…
Finisce in ‘pareggio’ la partita amichevole, la prima della stagione 2025-26, tra la Virtus Aversa e la Rinascita Lagonegro, giocatasi…
Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza.…
Perugia, 12 settembre 2025 Tutto pronto a Pian di Massiano per il primo allenamento congiunto dalla ripresa della preparazione dei…
MISANO - Obiettivi percorribili: vincere e magari aiutare il compagno di squadra. Utopistico sembra invece evitare la freddezza del pubblico,…
Arrivano i primi test per Rana Verona in questa fase precampionato, con il Pala AGSM AIM pronto a riaprire le…