Contagi ben diversi dalla prima e la seconda ondata, ma allerta inevitabilmente sempre alta. Ed ecco che quindi il Governo sta per ufficializzare la proroga dello stato d’emergenza fino al prossimo 31 dicembre 2021 (era in scadenza il 31 luglio). Con lo spostamento, di conseguenza, arrivano novità per gli automobilisti, con nuove scadenze e proroghe per le licenze di guida.
Saranno infatti prorogate le scadenze dei fogli rosa, delle CQC (Carta di Qualificazione dei Conducenti ) e del rinnovo delle patenti di guida. Queste ultime, attualmente, avevano la scandeza fissata al 29 ottobre 2021. Ma con il prolungamento dello stato d’emergenza al 31 dicembre, le tempistiche verranno ulteriormente prolungate. Con grande soddisfazione da parte della Confarca, l’associazione di categoria di autoscuole, studi di consulenza, scuole nautiche e centri di revisione.
Come esercitarsi online ai quiz della patente A e B
“In attesa di leggere il testo definitivo del decreto ministeriale, ci possiamo comunque dichiarare soddisfatti – ha commentato il presidente Confarca, Paolo Colangelo -. La proroga risolverà problemi nelle province con ritardi negli esami pratici, però è giunto il momento di mettere mano ad una riforma strutturale con nuove assunzioni di personale. Non possiamo sempre sperare in proroghe e rinvii per sanare un’anomalia che si protrae da anni e che l’emergenza Covid-19 non ha fatto altro che accentuare. Ci auguriamo che il Recovery Fund possa essere investito anche nel risolvere le questioni ataviche che riguardano la Motorizzazione Civile“.
Un’ulteriore speranza della Confarca è data dal fatto che grazie all’introduzione del Green Pass le scuole guida possano ridurre le distanze interpersonali in modo da poter accogliere un numero di allievi paragonabile a quello pre-Covid.
Green pass e viaggi in auto: cosa c’è da sapere per viaggiare in sicurezza
Non solo titoli di guida. Lo stato d’emergenza prolungato a dicembre ha effetti anche per le revisioni. Tutte quelle in scadenza o scadute tra il 1 settembre 2020 e il 30 giugno 2021 sono automaticamente prorogate di altri dieci mesi. Non c’è invece nessuna informazione sul sito del Mise per quanto riguarda quelle in scadenza o scadute nei mesi successivi al termine indicato. Quindi non essendo inserite nella proroga si evince da sé che vadano escluse dallo slittamento dei mesi successivi e vadano quindi pagati entro la scadenza presente nel libretto di circolazione.
Si appuntino in agenda le novità anche coloro che devono ancora pagare il bollo. Prima della proroga, la scadenza era fissata allo scorso 30 giugno. Adesso, con il nuovo decreto in attesa di essere ufficializzato, il termine è stato spostato, proprio come per le revisioni, di dieci mesi.
A differenza delle revisioni però alcune regioni italiane hanno deciso autonomamente di spostare ancora le scadenze, vendendo incontro alle esigenze dei propri cittadini. Per esempio in Piemonte il termine ultimo per adempire al pagamento è fissato al 2 agosto 2021: entro tale date vanno versate le tasse automobilistiche dovute nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021. Il consiglio è quello di controllare sempre le nuove disposizioni regionali a ridosso delle scadenze.
Sonepar Padova non riesce a trovare il ritmo giusto e cede in tre set nella terza giornata dei play off…
Prosegue il cammino delle tre coppie azzurre nell’Elite16 di Brasilia (Brasile). Grandissima partenza per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; dopo la vittoria contro le austriache…
Play Off 5° Posto Credem Banca3a giornata Girone: Milano trova il primo successo, Padova superata 3-0. Domani le altre due…
Nell’anticipo del venerdì sera, l’Allianz Milano esce dalle sabbie mobile in cui era entrata da sola, trovando la prima vittoria…
A distanza di pochi giorni dalla combattutissima gara 3 contro il Volley Belluno, che per i biancorossi ha significato la…
3ª Giornata 5° Posto Gir (19/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024 Allianz Milano –…