SAFE, inaugurato il master tra energia, sport e sostenibilità

Con la cerimonia d’apertura, SAFE ha aperto le danze per il XIX master dallo slogan “Un pieno di energia per la mobilità sostenibile”. L’organismo indipendente attivo nel settore dell’energia e della mobilità sostenibile ha avviato il suo festival sulla gestione delle risorse energetiche, con interventi di vari esperti nel campo della mobilità green, incluse diverse personalità attive nelle competizioni sportive, ma anche dell’energia e delle infrastrutture.

SAFE, il master mette al centro il motorsport per un futuro più verde

Gli aspetti della transizione energetica

Padrone di casa è stato Raffaele Chiulli, presidente di SAFE, che ha illustrato alcuni degli aspetti più importanti che la transizione energetica e tecnologica porterà con sé, in particolare dal punto di vista occupazionale. “Quali saranno le nuove figure richieste? Sicuramente quelle attive nell’area delle Smart City e della produzione, distribuzione e consumo di energia. Persone con una visione olistica del nuovo sistema energetico, esperti di mobilità sostenibili, individui in grado di ripensare le soluzioni per le città del futuro. Ingegneri meccatronici, specie nell’ambito delle corse, e data scientist, per analizzare le masse di dati” ha detto Chiulli.

Il presidente di SAFE ha anche aggiunto: “Parlare di sinergie tra energia e trasporti significa parlare di impatti ambientali, economici e sociali, di infrastrutture, tecnologie, servizi, normativa e regolazione abilitante, investimenti e anche di sport. Ed è proprio su questo aspetto, quello sportivo, che i lavori del master si sono concentrati.

Dalla MotoE a Enel X

L’aspetto sportivo è stato approfondito in particolare dagli esponenti della FIM, organizzatori della MotoE, e da Rodi Basso, presidente di E1 Series, il campionato di barche elettriche pronto a rivoluzionare il mondo della motonautica, con una lunga esperienza tra i team di Formula 1. Ultimo la McLaren, che ha avuto un ruolo fondamentale nel lancio della Formula E. “Nelle corse l’elettrico è arrivato già con la Formula 1, che grazie all’ibrido ha avuto un grande aumento dell’efficienza. In Formula E McLaren ha avuto un ruolo fondamentale fornendo i motori ai team, grazie all’esperienza maturata con il propulsore elettrico della supercar ibrida P1. Tra le competizioni e la strada c’è un continuo ping pong tecnologico” ha spiegato Basso.

Nell’uso di tutti i giorni, tuttavia, avrà una fondamentale importanza la rete di ricarica, che deve essere abbastanza capillare e resistente da garantire a tutti energia senza sovraccarichi. È questo il punto di vista di Federico Caleno, capo del dipartimento e-mobility solutions di Enel X, che ha spiegato come bisognerà agire per adeguare le infrastrutture: “Se c’è abbastanza energia? Il motore elettrico è il più efficiente, quindi la quantità di energia necessaria è minore. I kWh non sono un problema, ma studiamo soluzioni di ricarica capaci di modularsi in base alle caratteristiche della rete. Sarà necessario inoltre eliminare qualsiasi paura di ansia da range”.

SAFE ed Esso in un workshop: quale il ruolo dei carburanti alternativi?


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Tennis, le partite di oggi degli italiani all’ATP Eastbourne e Maiorca

È il giorno di Jasmine Paolini al WTA 500 di Eastbourne, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato. Al…

26 Giugno 2024
  • Tennis

Wimbledon, tutto quello che c’è da sapere sul torneo del Grande Slam

È iniziato il countdown per l'edizione 137 di Wimbledon, da seguire in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1…

26 Giugno 2024
  • Bike

Tadej Pogacar, carriera e vittorie del ciclista sloveno

Alla vigilia del Tour de France i riflettori sono tutti puntati su Tadej Pogacar. Dominatore assoluto del Giro d'Italia, lo…

26 Giugno 2024
  • Volley

B maschile: Monselice conferma in regia Luca Pedron

Arriva la conferma per Luca Pedron, palleggiatore. Luca ha accettato con entusiasmo la proposta di rinnovo dopo di Monselice che…

25 Giugno 2024
  • Basket

Italia-Spagna diretta basket: ultima amichevole prima del Preolimpico LIVE

19:40 Italia-Spagna 22-18 Prima la reazione spagnola con Rudy Fernandez e Llull, poi la risposta azzurra con Pajola e ancora…

25 Giugno 2024
  • Volley

B1 femminile: Valdarno sempre più ambiziosa, ingaggiata anche Aurora Poli

Il lavoro è costante del D.s Tani per allestire il prima possibile un Passione Valdarno Volley da consegnare nelle mani…

25 Giugno 2024