SAFE ed Esso in un workshop: quale il ruolo dei carburanti alternativi?

Il carburante nell’era della decarbonizzazione: entro il 2050 l’Europa punta a dire addio alla combustione tradizionale, proseguendo sulla via della sostenibilità e della lotta all’inquinamento. Quale sarà il ruolo dei carburanti alternativi in questa transizione e nel futuro dei veicoli a motore? È a questa domanda che ha cercato di rispondere il workshop online “Low Carbon Mobility: the energy evolution in transport”, organizzato da SAFE in collaborazione con la Esso Italiana. Mobilità a basse emissioni, innovazione ed evoluzione del settore dei trasporti i temi al centro del confronto, che ha visto intervenire numerose personalità del settore automotive e non solo.

La pista da go-kart sulla nave da crociera: dal 2022 sarà la pista più lunga del mondo

Il ruolo dei nuovi carburanti

Ad aprire i lavori Raffaele Chiulli, presidente di SAFE, che ha così introdotto il workshop: “Con questo evento vorremmo dare un contributo a delineare nuovi modelli di sviluppo, che avranno ricadute economiche e occupazionali, consapevoli che occasioni di riflessioni e dialogo come quella di oggi, vadano nella direzione di facilitare il flusso informativo, coinvolgendo proattivamente operatori e Istituzioni ha detto.

Centrale sarà il ruolo che avranno i carburanti alternativi con basse emissioni, i cosiddetti “low carbon liquid fuels”, che saranno capaci di accelerare il processo di sostenibilità dei trasporti. A spiegare le loro potenzialità Khurram Gaba, Policy Planning Executive ExxonMobil, che ha così spiegato: “le tecnologie per ridurre l’intensità di carbonio dei carburanti liquidi svolgeranno un ruolo fondamentale, nel lungo termine, nella riduzione delle emissioni in Europa”.

Tra gli altri interventi che hanno sostenuto questa soluzione, rilevante quello istituzionale di Guido Bortoni, Senior Adviser DG Energy European Commission, che ha sottolineato come per decarbonizzare il settore dei trasporti sia opportuno un uso complementare dei diversi vettori energetici. Mentre Gianni Murano, Presidente Esso Italiana, ha concluso i lavori del workshop spiegando come l’utilizzo di soluzioni diversificate (tra cui appunto i “low carbon liquid fuels”) sia indispensabile non solo per garantire la sostenibilità ambientale della transizione ecologica, ma anche quella sociale ed economica.

SAFE, il master mette al centro il motorsport per un futuro più verde


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Paul Buchegger: “Vogliamo dare il massimo nei Play Off 5° Posto”

Questo pomeriggio l’opposto della Valsa Group Paul Buchegger ha parlato in vista della prima giornata del girone Play Off 5°…

2 Aprile 2025
  • Tennis

Tennis, giocatori Atp più anziani ad aver vinto sulla terra rossa dal 1990. CLASSIFICA

Intramontabile Stan Wawrinka. L'elvetico, che pochi giorni fa ha festeggiato 40 anni durante il Challenger di Napoli, è diventato il…

2 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Marrakech, Darderi al 2° turno: Boyer battuto in due set

Inizia bene il cammino di Luciano Darderi all'Atp 250 di Marrakech. L'italoargentino è al 2° turno grazie alla vittoria in…

2 Aprile 2025
  • Volley

Serata al PalaPanini per la società vincitrice della MV Challenge

Allenamento speciale al PalaPanini per la formazione Under 17/Under 19 della società L.A. Muratori Volley Vignola, vincitrice della MV Challenge,…

2 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Bucarest, Cobolli ai quarti: Gasquet battuto in tre set

Cobolli batte Gasquet in tre set e dopo otto sconfitte consecutive ritrova la vittoria nel circuito maggiore. Ai quarti affronterà…

2 Aprile 2025
  • Volley

Semifinale, oltre 700 biglietti già venduti per Gara 2 con Trento

Piacenza 02.04.2025 – Mancano dodici giorni a Gara 2 della Semifinale Scudetto tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas Trentino che si giocherà…

2 Aprile 2025