Rom-E: la Capitale pensa green

Dal primo al tre ottobre Roma diventerà la Capitale della transizione energetica, illustrando e raccontando come sarà il futuro della mobilità e delle nuove fonti di energia rinnovabili. Saranno tre giornate dove si parlerà e si potrà toccare con mano, e anche provare, le tecnologie che ci porteranno verso una visione più green e più corretta della nostra vita. Rom-E è quindi un festival sulla ecosostenibilità, sulle nuove fonti di energia e sulla smart mobility della Capitale con convegni, test drive di vetture a zero emissioni e a basso impatto ambientale, attività di intrattenimento e molto altro ancora.

Una grande opportunità per pubblico e aziende per dialogare nell’ambito di un settore cruciale per il futuro delle nostre città e dell’ambiente in generale. Questa manifestazione non poteva non partire proprio da Roma, la Città Eterna che gode di un patrimonio unico, di una millenaria storia e delle sue indiscusse bellezze architettoniche. Per questo motivo la Capitale rappresenta il punto di partenza ideale per realizzare un evento volto al futuro e alla rinascita del Belpaese. Un progetto che deve essere uno sprone per tutti per migliorare la nostra attenzione verso il pianeta.

Rom-E: un talk sul futuro dell’energia con ospiti d’eccezione come Cingolani e Raggi

GRANDE COINVOLGIMENTO DELLE ISTITUZIONI

Rom-E è un evento patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e da Roma Capitale ed è sostenuto dall’Assessorato allo Sport, Turismo, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini. Il Gruppo Amodei, organizzatore dell’evento con i quotidiani Corriere dello Sport-Stadio, Tuttosport e dal magazine Auto per questo evento si avvale anche del supporto, per il comparto dell’energia, di SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche – che fornisce consulenza nel settore a 360°.

Rom-E si svolgerà su tre giornate: si parte il primo ottobre, con un evento digital online che si terrà sul sito www.rom-e.it che vedrà la partecipazione di ospiti illustri in un palinsesto ricco di contenuti e panel di discussioni. Un convegno che abbinerà la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni europee, nazionali, regionali e locali a quella di esperti, tecnici e giornalisti. Le altre due giornate avranno per teatro le piazze della Capitale con eventi e stand interattivi aperti al pubblico.

UN AVVENIMENTO DIFFUSO NELLA CAPITALE

L’evento fisico di Rom-E, aperto al pubblico, avrà inizio il 2 ottobre e si svilupperà per due giornate in alcune location nel cuore della Capitale, con lo scopo di contribuire alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e a un uso responsabile delle fonti energetiche. Non a caso si è scelto di programmare la manifestazione in piazza nei giorni in cui è previsto lo stop del traffico. Un’opportunità per offrire alla città una nuova visione strategica, moderna e sostenibile della mobilità.

Roma diventa quindi una Capitale sostenibile per due giorni, durante i quali sarà possibile fare dei test drive di auto e della nuova mobilità e micromobilità, approfondire le tematiche vicine alle fonti rinnovabili e alla smart mobility: due giorni dedicati all’edutainment, per fare informazione educativa sul tema attraverso l’intrattenimento.Un vero e proprio evento diffuso nel centro della città con attività dimostrative ed educative che coinvolgerà diverse piazze creando un importantissimo momento d’incontro alla scoperta della sostenibilità.

I luoghi dove si svilupperà Rom-E sono Piazza San Silvestro, Largo dei Lombardi, Via del Corso, la terrazza del Pincio, da Viale delle Magnolie a Villa Borghese e Ponte Milvio. In queste location il focus sarà sulle aziende che mostreranno il loro lato green attraverso esempi concreti, test, dimostrazioni, ma anche incontri per creare un appuntamento dedicato a tutto quello che ruota intorno al mondo dell’ecosostenibilità.

NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Particolare attenzione è stata posta alla realizzazione delle strutture espositive che sono state pensate in modo tale da trasportare immediatamente il visitatore nel mondo green. La superficie riflettente ha il duplice compito di rispecchiare e amplificare le bellezze di Roma, che sono il set dell’evento e, al contempo, rappresentare in modo concettuale l’intangibilità dell’energia. Per valorizzare e amplificare il legame con la natura saranno posizionati dei manti erbosi tra gli stand nelle varie piazze.

Le location dove si svolgerà Rom-E sono dei luoghi simbolo della città, scelti creando in questo modo una sorta di percorso del futuro green all’interno della Capitale. Infatti, in ognuno, i visitatori troveranno delle tematiche da approfondire. Roma per tre giorni si trasformerà quindi nella vera Capitale italiana del movimento green. Un evento da non perdere per capire realmente quale sarà il nostro futuro da un punto di vista energetico e come sta cambiando il rapporto con la mobilità a cui siamo abituati attualmente


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Si riassapora il gusto del campo! Buone indicazioni con Cisterna

 Perugia, 13 settembre 2025 Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton…

13 Settembre 2025
  • Volley

È Firenze ad aggiudicarsi ai punti l’allenamento congiunto ‘sperimentale’ con Scandicci

La Savino Del Bene Volley ha inaugurato la stagione 2025-2026 con un allenamento congiunto a porte chiuse contro Il Bisonte…

13 Settembre 2025
  • Volley

Perugia è già avanti: finisce 4-0 il primo test preseason contro Cisterna

Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton Energy davanti a un…

13 Settembre 2025
  • Volley

Talmassons si aggiudica il 1° Trofeo Comune di Ponte di Legno: Brescia superata 4-0

La CDA Volley Talmassons FVG conquista il primo trofeo della sua stagione: le Pink Panthers hanno vinto il 1° Trofeo Comune di Ponte…

13 Settembre 2025
  • Volley

Europeo U18 Beach Volley: Di Felice/Santomassimo unica coppia azzurra ad accedere alle semifinali

Si è conclusa la quarta giornata di gare dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare di Schiavonea. Quest’oggi…

13 Settembre 2025
  • Volley

Cisterna battuto in 4 set nell’allenamento congiunto di Perugia

Sir Safety Perugia – Cisterna Volley 4-0 (25-18; 25-19; 25-20; 25-23) Sir Safety Perugia: Roure 11, Argilagos 4, Severini 1, Dzavoronok ne, Cvanciger 6,…

13 Settembre 2025