Renault: i futuri modelli saranno limitati a 180 km/h

Oltre al concetto di mobilità a zero emissioni, anche quello della sicurezza è un tema che ormai da anni è diventato caro alle grandi Case automobilistiche. Detto questo, però, c’è qualcuno che sta già pensando al futuro e a come poter realizzare vetture sempre più sicure, riducendo al minimo gli incidenti sulle strade. Per fare questo, infatti, Renault ha deciso di forzare l’imposizione di limitatori di velocità a 180 km/h sulle future auto in uscita. 

Il primo modello Renault con velocità autolimitata sarà Megane-E, il crossover elettrico in arrivo nel 2022, poi seguiranno altre vetutre tanto di Renault che Dacia.

Guarda la gallery

Nuovo Renault Arkana 2021, la prova

Al tema della maggiore sicurezza stradale, restando l’eccesso di velocità tra le principali cause di incidenti stradali – senza dimenticare come 180 km/h sia una velocità ben al di sopra di quanto concedono le norme dei Codici della strada nazionali, con l’eccezione dei tratti di Autobahn tedesche -, si lega un altro fattore.

Più autonomia e meno consumi

Con una mobilità sempre più orientata verso l’elettrico, limitare la velocità massima diventa una soluzione vantaggiosa anche per migliorare l’autonomia di marcia e ridurre il consumo d’energia.

Proposta elettrica che vedrà Renault Megane-E in arrivo tra 12 mesi, mentre la Renault R5, concept accolto con gran favore di critiche social, vede confermato nel 2025 il proprio debutto. Sarà un modello non sono dai richiami storici a un’auto diventata icona per Renault, ma verrà prodotta in uno stabilimento in Francia alimentato da energia pulita, priva di emissioni carboniose.

Obiettivo neutralità carboniosa

Dal pacco batterie, poi, si avrà un progresso pari al 20% sulla riduzione delle emissioni carboniose nel processo produttivo rispetto a una batteria impiegata su Renault Zoe 2020. Misure che Renault abbinerà a processi di riciclo dei materiali pregiati (nichel, cobalto, litio) presenti nelle batterie e a un approvvigionamento delle materie prime che sia sostenibile e responsabile. L’obiettivo è giungere alla neutralità carboniosa nel 2040 in Europa e, a livello globale, nel 2050.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

I playoff alle spalle, Ravenna si concentra sulla Coppa Italia

Assorbita l’eliminazione dai playoff per mano di Siena, la compagine ravennate affronta il primo turno della seconda manifestazione, nella quale…

4 Aprile 2025
  • Volley

“Tutti convocati ” – Il Dg Martino carica la Domotek

“Tutti convocati domenica al PalaCalafiore!” – Il Dg Martino carica la Domotek “Un sogno che sta diventando realtà, ma con…

4 Aprile 2025
  • Volley

Trasferta insidiosa per la The Begin Volley An

Domani, sabato 5 aprile, la The Begin Volley An scenderà in campo contro la Gaia Energy Napoli, una formazione che…

4 Aprile 2025
  • Volley

Evolution Green Aversa, c’è la Coppa Italia. Beltrame suona la carica

E’ tutto pronto per Gara 1 degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, in programma domenica…

4 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Marrakech, i risultati degli italiani: Darderi in semifinale, ora Bellucci

Da Lione a Marrakech, undici mesi dopo Luciano Darderi è di nuovo in semifinale in un torneo Atp. L'italoargentino è…

4 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monte-Carlo, il tabellone: Berrettini e Musetti nel quarto di Zverev

Inizierà con dei qualificati il cammino di Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini al Masters 1000 di Monte-Carlo. Punte della pattuglia…

4 Aprile 2025